28378 - METODOLOGIE DI ANALISI (1) (LM)

Anno Accademico 2014/2015

  • Docente: Maria Pia Pozzato
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-FIL/05
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Semiotica (cod. 0968)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente al termine del corso acquisisce una competenza metodologica avanzata per l'analisi semiotica di vari tipi di testi: racconti, articoli di giornale, campagne pubblicitarie, fotografie, siti web, oggetti di consumo.

Contenuti

Questo fornisce i fondamenti di semiotica applicata . All'inizio del corso verrà fatta una verifica sulla conoscenza della semiotica testuale di base. Nel corso delle lezioni, si partirà dalla nozione di "testo" per passare agli strumenti avanzati per l'analisi di testi scritti (racconti, articoli di giornale); si affronteranno poi gli strumenti per i testi visivi e verbo-visivi con esercitazioni su quadri, fotografie, spezzoni di film e documentari, pubblicità a stampa e spot, oggetti di consumo e realtà urbane.

Testi/Bibliografia

 Si dà per scontato che gli studenti conoscano i concetti di base contenuti nel manuali Capire la semiotica (Roma, Carocci, 2013); il secondo manuale, più approfondito, si intitola Semiotica del testo, metodi autori esempi (Roma, Carocci, 2001 e ristampe successive). Per i frequentanti che faranno le analisi in gruppo (vedi sezione "metodi") verranno consigliati nel corso delle lezioni testi specifici per il tipo di testo che devono analizzare. Per i non frequentanti che devono sostenere la prova scritta in aula (vedi sezione "verifica") in vista della prova scritta sono consigliati:

Per il testo letterario:

 Jacques Geninasca, La parola letteraria (Bompiani), in particolare il saggio “Dal testo al discorso letterario e al suo soggetto” e “Lo sguardo estetico”.

 Denis Bertrand, Basi di semiotica letteraria (Meltemi), in particolare i vari esempi di analisi.

Daniela Panosetti, Semiotica del testo letterario (in corso di stampa per Carocci, saranno disponibili alcune parti sotto forma di dispensa da marzo 2014)

 Per il testo poetico:

 Jurij Lotman, La struttura del testo poetico (Mursia).

 Daniele Barbieri, Il linguaggio della poesia (Bompiani) e Nel corso del testo (Bompiani), di quest'ultimo in particolare l'analisi dell'Infinito di Leopardi.

 Per il testo fotografico:

 Jean-Marie Floch, Forme dell'impronta (Einaudi).

 Maria Pia Pozzato, “Foto di matrimonio” in Foto di matrimonio e altri saggi (Bompiani) (in uscita maggio 2012).

Isabella Pezzini, Immagini quotidiane. Sociosemiotica visuale, Laterza, 2008

 Per il testo pubblicitario:

 Jean-Marie Floch, Identità visive (Angeli), e Bricolage. Lettere ai semiologi della terraferma

 Gianfranco Marrone, Il discorso di marca (Laterza)

 Paolo Peverini, Marica Spalletta, Unconventional (Meltemi) 

 Cinzia Bianchi, Spot (Carocci)

Per il testo audiovisivo:

 A cura di Lucio Spaziante e Nicola Dusi Remix remake (Meltemi)

 Daniela Panosetti, Maria Pia Pozzato Passione Vintage. Il gusto del passato nei consumi, nelle serie tv e nei film (Carocci)

A cura di Isabella Pezzini Trailerspot, clip,  siti, banner. Le forme brevi della comunicazione audiovisiva (Meltemi)

Paolo Peverini Videoclip. Strategie e figure di una forma breve (Meltemi)

 Per i concetti relativi alla teoria narrativa :

 Saggi in Algirdas Greimas Del senso 2, in particolare “Per una teoria delle modalità”, “Attanti attori e figure” e “Un problema di semiotica narrativa: gli oggetti di valore”

P.Violi, AM. Lorusso, C. Paolucci (a cura di ) Narratività. Problemi analisi prospettive (Bononia University Press)

 Per l'analisi del discorso cognitivo (utile per l'analisi di pezzi giornalistici):

 Maria Pia Pozzato, Leader Oracoli Assassini (Carocci), primo capitolo sull'articolo sull'oracolo di Delfi

 Patrizia Violi, Anna Maria Lorusso, Semiotica del testo giornalistico (Laterza)

 Per approfondire la problematica dell'enunciazione:

  Jean-Claude Coquet Le istanze enuncianti (Bruno Mondadori)

 Per approfondire la problematica dell'aspettualizzazione:

 Francesco Marsciani, “Gli aspetti” in Lucia Corrain, a cura, Il lessico della semiotica (Esculapio)

 Per l'analisi delle serie televisive:

 Maria Pia Pozzato, Giorgio Grignaffini (a cura) Mondi seriali. Percorsi semiotici nella fiction (Link, RTI), in particolare Smart_serials, "Forme della serialità. Una guida semiotica all'analisi della fiction"

Giorgio Grignaffini, I generi televisivi (Carocci)

Antonio Savorelli, Oltre la sitcom. Indagine sulle nuove forme comiche della televisione americana (Angeli)

  


Metodi didattici

Il corso si articola in lezioni teoriche e in lezioni in cui la docente, o studenti dell'anno precedente, espongono analisi di testi. Contemporaneamente vengono organizzati gruppi di lavoro formati da chi può frequentare almeno due terzi delle lezioni. A ogni gruppo viene assegnato, per estrazione a sorte, un tipo diverso di testo (la docente sceglie preliminarmente una rosa di testi composta da: un racconto, una foto d'autore, una poesia, un videoclip musicale, una pubblicità a stampa, uno spot, un articolo di giornale). Ogni gruppo analizza per l'esame il testo assegnato.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

I gruppi relazionano, attraverso power point, sulla loro analisi testuale. I non frequentanti sostengono una prova scritta in aula (ad ogni appello cambia il tipo di testo che può essere una foto, un articolo di giornale, una pubblicità, ecc.) e devono inoltre integrare tale prova con un orale su testi da concordare via mail con la docente.



Strumenti a supporto della didattica

Nel corso delle lezioni saranno forniti vari handout e bibliografie specifiche, a seconda dei testi di volta in volta affrontati. Per chi non frequenta si veda alla sezione "testi" per i titoli di saggi utili per l'analisi del testo da fare all'esame.

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.magistralesemiotica.dsc.unibo.it

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Maria Pia Pozzato