- Docente: Cristiana Facchini
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-STO/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Antropologia culturale ed etnologia (cod. 0964)
Conoscenze e abilità da conseguire
Alla fine del corso lo studente conosce le fonti e le grandi tappe dell'evoluzione storica del cristianesimo. Acquisisce un quadro approfondito del contributo del cristianesimo alla storia delle culture e delle relazioni con altre religioni.
Contenuti
In vista del congedo della docente, che inizierà nel dicembre 2014,
l'insegnamento di Storia del cristianesimo sarà diviso in due
moduli. Il I modulo di 30 ore (6 cfu) per studenti
frequentanti dei Corsi di laurea in Antropologia culturale
ed etnologia, Scienze storiche, Filologia, letteratura e tradizione
classica, Scienze storiche e orientalistiche inizierà il 6
ottobre e terminerà a metà novembre. Dalla fine di novembre la
docente sarà in congedo per motivi di ricerca presso il Max Weber
Kolleg di Erfurt
Per gli studenti che seguono il corso di 12 cfu si segnala che la
seconda parte dell'insegnamento sarà svolta dal ricercatore/trice a
tempo determinato. Il programma sarà predisposto solo nella seconda
parte di Ottobre.
Il corso inizia LUNEDI' 6 OTTOBRE
Gesù e il cinema
Dalle arti figurative al teatro, dal teatro sacro al cinema, la biografia di Gesù percorre secoli di storia del cristianesimo, per approdare al Novecento, rimanendo, se pure in condizioni politiche, culturali e sociali molto differenti, icona centrale, sacralizzata e dissacrata, della cultura contemporanea. Il corso intende offrire, attraverso la visione e l'analisi di una serie di film su Gesù, una lettura a più livelli della storia culturale del cristianesimo in età contemporanea che tenga conto delle molteplici connessioni tra le forme di rappresentazione e i mezzi utilizzati nel descrivere la figura di Gesù. Gli studenti dovranno integrare le analisi dei testi filmici e dei film principalmente con tre tipi di problematiche: 1) con le teologie che le diverse chiese cristiane hanno elaborato in relazione all'uso dei media; 2) con la sensibilità storica che si concentra, con metodi sempre più sofisticati, nella ricostruzione del ‘Gesù storico' e che chiama in causa il rapporto tra cinema e esegesi biblica; 3) con il rapporto tra ebrei e cristiani che la 'storia' di Gesù ha espresso nel corso dei secoli.
Emergeranno, laddove siano documentabili, convergenti o conflittuali teologie della ‘rappresentazione di Cristo', a fronte di processi di ‘secolarizzazione' che non sempre escludono l'universo religioso dal suo orizzonte, assoggettandolo talvolta a logiche sue proprie, che vanno dal parodico, al mimetico, alla riappropriazione competitiva.
I film selezionati sono:
1) Il Vangelo secondo Matteo (P.P. Pasolini, 1964)
2) Jesus Christ Superstar (Musical, N. Jewison, 1973)
3) The last temptation (M. Scorsese, 1988)
4) Jesus of Montreal (D. Arcand, 1989)
5) The Passion of the Christ (M. Gibson, 2004)
Verranno brevemente analizzati, a titolo introduttivo:
La Vie et la passion de Jesus Christ (1903, Melies), Il re dei re (De Mille, 1927), Il processo a Gesù (D. Fabbri, 1955, rappresentazione teatrale)attraverso i quali è possibile riflettere sul rapporto tra cinema e sacra rappresentazione, tra ‘passione' e antisemitismo, rapporto ebraico-cristiano, racconto e immagini.
Il corso ha carattere sperimentale e richiede la partecipazione attiva degli studenti. È vivamente consigliata la frequenza.
Testi/Bibliografia
Bibliografia per studenti frequentanti e non frequentanti (6
cfu)
Filmografia
1) Il Vangelo secondo Matteo (Pasolini, 1964)
2) Jesus Christ Superstar (Musical, Jewison, 1973)
3) The last temptation (Scorsese 1988)
4) Jesus of Montreal (Arcand, 1989)
5) The Passion of the Christ (Gibson, 2004)
Fonti
Vangeli canonici
Vangeli apocrifi
NT
(per le edizioni vedi Syllabus)
P.P. Pasolini, Il Vangelo secondo Matteo (Milano, Garzanti, 2002 insieme a Sopralluoghi in Palestina DVD)
P.P. Pasolini, San Paolo, Einaudi, Torino, 1977
D. Fabbri, Processo a Gesù. Rappresentazione in due tempi e un intermezzo, Firenze: Vallecchi, 1955 (anche altre edizioni)
Anna C. Emmerich, La dolorosa passione di nostro Signore Gesù (testo in traduzione in Materiali didattici)
N. Kazantzakis, L'ultima tentazione di Cristo, Frassinelli, Torino, 2012
Il Gesù storico
A. Merz – G. Theissen, Il Gesù storico. Un manuale, Queriniana, Brescia, 2011
Destro-Pesce, L'uomo Gesù. Giorni, luoghi, incontri di una vita, Mondadori, Milano, 2008
Destro-Pesce, La morte di Gesù. Indagine su un mistero, Rizzoli, Milano, 2014
H. Moxnes, Jesus and the Rise of Nationalism. A New Quest for the Nineteenth-Century Historical Jesus, I.B. Tauris, London – New York, 2012
Gesù e cultura moderna (orientamenti)
I volti moderni di Gesù, a c. di I. Adinolfi, G. Goisis, Quodlibet, Macerata, 2013
G. Gaeta, Il Gesù moderno, Einaudi, Torino, 2009
Jesus among the Jews. Representation and Thought, a c. di N. Stahl, Routledge, London – New York, 2012
D. Jaffè, Gesù l'ebreo. Gesù di Nazareth negli scritti degli storici ebrei del XX secolo, JacaBook, Milano, 2010
Gesù e cinema (testi introduttivi)
Una bibliografia più sistematica si trova nel Syllabus, presente tra i Materiali didattici, dove si trovano anche gli articoli menzionati nella Bibliografia
R. Eugeni e D.E. Viganò (a cura di), Attraverso lo schermo. Cinema e cultura cattolica in Italia, volume II, EdS, Roma 2006
D.E. Viganò, Cinema e Chiesa. I documenti del Magistero , Effatà Editrice , Torino , 2002
D.E. Viganò, Gesù e la macchina da presa. Dizionario ragionato del cinema cristologico, Lateran University Press, Città del Vaticano, 2005
P. Malone, Screen Jesus, Laham Toronto Plymouth 2012
A. Reinharz, Jesus of Hollywood, Oxford, 2007
P. Frederiksen, On The Passion of the Christ: Exploring the Issues Raised by the Controversial Movie, Berkeley–Los Angeles: University of California Press, 2006
J. Cohen, Christ Killers. The Jews and the Passion from the Bible to the Big Screen, Oxford: Oxford University Press, 2007
J.Favret-Saada, J. Contreras, Le christianisme et ses Juifs 1800-2000, Paris: Seuil, 2004
Materiali visivi
(Vd. Syllabus)
Metodi didattici
Seminariale Analisi di testi e film Discussione Analisi immagini Partecipazione attiva studenti
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Gli studenti possono scegliere tra: 1. elaborato scritto (solo
studenti frequentanti) 2. prova orale (analisi film, testo connesso
al film, testo critico). Lo studente deve conoscere e leggere i
Vangeli canonici
Informazioni sugli appelli saranno fornite nel corso dei prossimi
mesi
Strumenti a supporto della didattica
Film Video Immagini Musica Testi
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Cristiana Facchini