00757 - PALEONTOLOGIA

Anno Accademico 2014/2015

  • Docente: Maria Cristina Perri
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: GEO/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Maria Cristina Perri (Modulo 1) Maria Cristina Perri (Modulo 4) Daniele Scarponi (Modulo 2) Federico Fanti (Modulo 3)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 4) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze geologiche (cod. 8015)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente conosce i concetti di base delle classiche branche della Paleontologia quali paleobiologia, paleoecologia, paleobiogeografia, biostratigrafia e tassonomia paleontologica degli invertebrati. Lo studente è in grado di: - raccogliere e preparare campioni paleontologici; - attribuire un fossile al gruppo di appartenenza; - applicare i principi di stratigrafia e in particolare di biostratigrafia; - interpretare schemi biostratigrafici, paleoambientali e paleobiogeografici.

Contenuti

Cenni di storia della Paleontologia. Tafonomia. Associazioni fossili. Processi biologici, fisici e chimici sui resti scheletrici. Processi biostratinomici, seppellimento, fossilizzazione. Giacimenti di fossili. Scienza della classificazione. Regole fondamentali di nomenclatura. Tassonomia e paratassonomia. Scuole tassonomiche. Evoluzione. Prove biologiche e paleontologiche della evoluzione. Teoria evolutiva di Lamark, Darwin e Teoria sintetica moderna. Principi di genetica. Codificazione dei caratteri. Mutazioni base dell'evoluzione. Microevoluzione. Variazioni delle frequenze geniche nelle popolazioni per selezione naturale, mutazioni, deriva genetica, flusso genico. Origine della specie. Modello del gradualismo filetico e degli equilibri intermittenti. Macroevoluzione. Origine di nuovi piani strutturali. Tendenze evolutive. Velocità di evoluzione. Crisi biologiche e radiazioni adattative. Origine della vita e principali tappe nell'evoluzione della biosfera. Megatraiettorie. Evoluzione delle forme viventi nel Precambriano–Cambriano e cenni su quelle dall'Ordoviciano al Cretaceo. Faune evolutive: cambriana, paleozoica e moderna. Ecologia e paleoecologia. Autoecologia e sinecologia. Ecosistema marino. Zonazioni degli ambienti marini bentonici e pelagici. Modalità di vita degli organismi marini e fattori limitanti la loro distribuzione. Popolazioni. Paleoicnologia. Classificazione e nomenclatura delle tracce fossili. Ichnofacies. Importanza paleoambientale e significato stratigrafico delle tracce fossili. Stratigrafia. Unità litostratigrafiche, biostratigrafiche, magnetostratigrafiche, cronostratigrafiche e geocronologiche. Scala cronostratigrafica standard globale. Scala temporale delle Inversioni di Magnetopolarità. Correlazioni stratigrafiche integrate. Paleobiogeografia. Diffusione degli organismi secondo i modelli della dispersione e della vicarianza. Regioni biogeografiche e paleobiogeografiche. Prove paleontologiche a sostegno della tettonica delle placche. Peculiarità delle faune insulari.

Paleontologia sistematica: Foraminiferi. Radiolari. Diatomee. Coccolitoforidi. Poriferi. Cnidari. Briozoi. Brachiopodi. Molluschi. Artropodi (Trilobiti, Ostracodi, Cirripedi). Echinodermi. Graptoliti. Conodonti. Di questi gruppi saranno presentate le caratteristiche morfologiche, il significato paleoambientale, le tendenze evolutive e la distribuzione stratigrafica. Esercizi di descrizione e identificazione di fossili.

Testi/Bibliografia

S. Raffi & E. Serpagli. Introduzione alla Paleontologia. UTET, Torino.

R. Boardman, A.H. Cheetram, A.J. Rowell. Fossils Invertebrates. Blackwell Scientific Publ.

N. Eldredge. Fossils. Aurum Press.

D.R. Prothero. Bringing fossils to life. An Introduction to Paleobiology. Library of Congress Cataloging-in-Publication Data

Metodi didattici

Lezioni frontali , esercizi pratici di laboratorio, laboratori sul terreno

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale con prova pratica di riconoscimento fossili

Strumenti a supporto della didattica

proiettore LCD, lavagna luminosa, collezioni di fossili, attrezzature di laboratorio quali microscopi e illuminatori, attrezzatura e supporti didattici per le escursioni

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Maria Cristina Perri

Consulta il sito web di Daniele Scarponi

Consulta il sito web di Federico Fanti