00455 - GEOGRAFIA

Anno Accademico 2014/2015

  • Docente: Laura Federzoni
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: M-GGR/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lettere (cod. 0958)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente acquisisce le basilari conoscenze riguardo all'origine, allo sviluppo ed al campo di studio della geografia umana.

Contenuti

1) Parte istituzionale. Introduzione teorica e storico-metodologica: la natura del sapere geografico; i modelli della geografia; la geografia e gli altri saperi; l'evoluzione storica della geografia umana. Geografia e problematiche territoriali: lo spazio geografico; ambiente naturale e società umane; la distribuzione degli uomini sulla Terra; i movimenti migratori; la dinamica demografica. Insediamento: strutture agrarie e insediamento rurale; l'insediamento urbano; città e regione; la localizzazione delle industrie; le risorse energetiche; erosione ambientale e tutela dell'ecosistema; sviluppo e sottosviluppo. 2) Cartografia. Lo sviluppo storico della cartografia dall'antichità ad oggi; cenni sui caratteri fondamentali della carta geografica e sulla sua costruzione; la cartografia topografica; la cartografia tematica. 3) Approfondimenti. Il paesaggio geografico: evoluzione del concetto; il significato del termine nell'ambito della geografia; paesaggio naturale e paesaggio umanizzato; paesaggio rurale e paesaggio urbano; parchi e politiche protezionistiche; la pianificazione del paesaggio in Italia e in Europa dopo la Convenzione Europea del Paesaggio; la rappresentazione del paesaggio.

Testi/Bibliografia

1) P. DAGRADI, C. CENCINI, Compendio di Geografia umana, Bologna, Pàtron, 2003.

2) C. PALAGIANO, A. ASOLE, G. ARENA, Cartografia e territorio nei secoli, Roma, Carocci, 1997.  

3) E. TURRI, Il paesaggio degli uomini, Bologna, Zanichelli, 2004.

4) L. MASOTTI (a cura), Il paesaggio dei tecnici. Attualità della cartografia storica per il governo delle acque, Venezia, Marsilio, 2010. Sarà richiesta la conoscenza, a scelta, di uno dei seguenti percorsi di approfondimento: a) storico-geografico: pp. XIII-XIX; 21-109 b) ambientale: pp. 77-157; 173-189. c) tecnico: 111-189 (a scelta, se si legge in lingua inglese  191-205). d) per chi legge anche in lingua francese: pp. XIII-XIX;3-41; 205-217.

Metodi didattici

Lezioni, esercitazioni di Cartografia, visite, escursioni didattiche, conferenze di esperti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame si svolgerà in due momenti: una prova scritta a domande aperte relativa alla parte istituzionale e alla cartografia; un esame orale per gli approfondimenti relativi al Paesaggio. Si accede al'esame orale soltanto qualora la prova scritta sia risultata sufficiente.

Strumenti a supporto della didattica

videoproiettore, cartografia topografica tradizionale e digitale

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Laura Federzoni