- Docente: Angelalea Malgieri
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-ANT/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Lettere (cod. 0958)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente ha una conoscenza di base della civiltà artistica romana (arti figurative, architettura, urbanistica) dalle origini alla tarda antichità; possiede il metodo per usare criticamente le fonti archeologiche, correlate con quelle storiche e letterarie e sa interpretare il significato dei contesti archeologici.
Contenuti
Quali possono considerarsi, oggi, nell'archeologia e nella storia
dell'arte, le caratteristiche peculiari della romanitas ?
Quale è stata l'evoluzione della disciplina nella sua storia
plurisecolare ?
Sono queste le "grandi domande" cui il corso si propone di tentare
una risposta, con taglio anche diacronico, al fine di stimolare
negli studenti un approccio consapevole e problematico agli
argomenti affrontati dal docente nel corso delle lezioni.
Attraverso un percorso per esempi significativi, verranno quindi
individuati e focalizzati gli elementi-chiave e i nessi principali
nell'insieme di tracce materiali lasciate dal mondo romano,
prestando particolare attenzione all'evoluzione recente delle
ricerche, degli studi, delle interpretazioni, di volta in volta
inquadrate nel loro specifico contesto culturale.
Testi/Bibliografia
Gli studenti frequentani dovranno utilizzare, oltre agli appunti
delle lezioni i seguenti testi:
1. R. Bianchi Bandinelli, Roma. L'arte romana nel centro del
potere. Dalle origini alla fine del II sec.d.C., Milano, 1969
ed edizioni successive
2. R. Bianchi Bandinelli, Roma. La fine dell'arte antica,
Milano 1970, ed edizioni successive
3. R. Bianchi Bandinelli, M. Torelli, L'arte dell'antichità
classica. Etruria-Roma: (solo le schede della sezione romana),
Torino 1976 ed edizioni successive.
Per gli studenti non frequentanti, le letture obbligatorie ai fini
della preparazione dell'esame sono i seguenti:
1. R. Bianchi Bandinelli, Roma. L'arte romana nel centro del
potere. Dalle origini alla fine del II sec.d.C., Milano, 1969
ed edizioni successive
2. R. Bianchi Bandinelli, Roma. La fine dell'arte antica,
Milano 1970, ed edizioni successive.
3. R. Bianchi Bandinelli, M. Torelli, L'arte dell'antichità
classica. Etruria-Roma: (solo le schede della sezione romana),
Torino 1976 ed edizioni successive.
4 - S. Settis, Un'arte al plurale. L'impero romano, i Greci e i
posteri, in Storia di Roma, vol. 4, Caratteri e
morfologie,a cura di E.Gabba e A. Schiavone, Torino 1989, pp.
827-868 .
5 - O. Brendel, Introduzione all'arte romana, Torino 1982,
con postfazione di S. Settis
Per gli studenti stranieri è obbligatoria la lettura di
- P. Zanker, Arte romana, Roma-Bari, 2008.
- P. Zanker, Un'arte per l'impero. Funzione e intenzione delle
immagini nel mondo romano, Milano 2002.(6 capitoli a
scelta)
Metodi didattici
Lezioni frontali con presentazione di un'ampia rassegna di
materiali, per cui si consiglia vivamente la frequenza del
corso.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame, orale, ha lo scopo di accertare la conoscenza e
comprensione critica dei contenuti sia delle lezioni d'aula, sia
delle letture indicate come obbligatorie nel programma,
oppure, nel caso di programmi alternativi concordati con il
docente, delle letture sostitutive dal medesimo assegnate.
Nel corso del colloquio, sarà compito del docente verificare anche
le competenze acquisite dal candidato, in particolare la padronanza
dei principali strumenti di lavoro.
A tal fine, al candidato si chiederà di dar prova delle sue
capacità di sintesi e di analisi, sulla base di un ricco corredo
iconografico.
Per gli studenti stranieri è possibile, su richiesta, svolgere
la prova d'esame sul contenuto delle lezioni e delle letture
in forma scritta , piuttosto che in forma orale.
In questo caso, prova consisterà in risposte scritte a
quattro quesiti (domande libere, su temi generali, e riconoscimento
di opere):
Per gli elaborati è vivamente consigliato l'uso della lingua
italiana, ma sono accettate anche risposte in inglese, francese,
spagnolo.
La prova scritta viene discussa, dopo la correzione, con la
docente, in lingua italiana.
Il VOTO finale, espresso in trentesimi, tiene conto delle
valutazioni ottenute dal candidato in entrambe le prove.
L'ESAME PUO' ESSERE SOSTENUTO SIA PER IL MODULO AUTONOMO (6 cfu),
SIA COME PARTE PROPEDEUTICA (6 cfu) ALL'ESAME DI CULTURA
ARTISTICA DEL MONDO ROMANO (6 cfu), per un totale di 12 cfu.
In questo secondo caso, l'esame per i due moduli va sostenuto nella
medesima data.
Strumenti a supporto della didattica
Videopresentazioni.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Angelalea Malgieri