- Docente: Maria Teresa Guaitoli
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-ANT/10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Lettere (cod. 0958)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede le informazioni di base per capire la complessità della ricerca archeologica moderna, facendo riferimento alle più attuali strategie dello scavo stratigrafico, della ricognizione preliminare e dell'analisi territoriale, delle analisi scientifiche che contribuiscono alla ricostruzione del passato.
Contenuti
Il corso si svilupperà attraverso percorsi che illustrano:
teoria, tecniche e metodi della ricerca archeologica.
1) La complessità e i percorsi dell'indagine archeologica:
- la ricerca sulle fonti, la ricognizione (survey), l'indagine sul campo: breve storia della "conquista" del metodo (dallo sterro alle ricerche consapevoli dell'antiquaria del XVII-XVIII secolo fino all'acquisizione del metodo stratigrafico; il rapporto con le discipline umanistiche e con quelle scientifiche);
- la documentazione grafica (il rilevo) e la documentazione fotografica (di scavo e dei materiali): i sistemi tradizionali e le nuove tecniche;
- l'acquisizione del dato: schede, data base e internet;
- l'elaborazione e divulgazione dei dati: la pubblicazione scientifica e la comunicazione.
2) I campi d'indagine:
- Archeologia del paesaggio e archeologia ambientale;
- Archeologia dell'architettura e archeologia urbana;
- Archeologia della produzione;
- Archeologia sperimentale ed etnoarcheologia
3) Archeologia e scienza:
- Archeometria, Bioarcheologia, Archeogenetica
- Geofisica e Geomorfologia
3) Il pensiero archeologico:
- Archeologia teorica: l'archeologia processuale e postprocessuale e i loro sviluppi e implicazioni nel panorama attuale per l'interpretazione del record archeologico
4) La comunicazione in Archeologia:
- Valorizzazione e Public Archaeology
5) Brevi cenni alla legislazione:
- Archeologia preventiva e sbocchi professionali
Testi/Bibliografia
Testi obbligatori:
A. CARANDINI, Storie dalla terra. Manuale di scavo
archeologico, Torino 1996
D. MANACORDA, Lezioni di Archeologia, Roma-Bari 2008
oppure: C. RENFREW, P. BAHN, Archeologia. Teoria, metodi,
pratica, Bologna 1995
Un testo a scelta fra:
Ph. BARKER, Tecniche dello scavo archeologico, Milano
1981
E.C. HARRIS, Principi di stratigrafia archeologica, Roma
1983
A GUIDI, I metodi dell'archeologia, Roma-Bari 1994
S. PALLECCHI, Archeologia delle tracce, Roma 2008
M.O.H. CARVER, Archaeological Investigation, London
12009
M. MEDRI, Manuale di rilievo archeologico, Bari 2003
F. CAMBI, Manuale di archeologia dei paesaggi, Roma
2011
A. BOATO, L'archeologia in architettura: misurazioni,
stratigrafie, datazioni, restauro, Venezia 2008
S. BELTRAMO, Stratigrafia dell'architettura e ricerca
storica, Roma 2009
G.P. BROGIOLO, A. CAGNANA, Archeologia dell'architettura,
Firenze 2012
M.T. GUAITOLI (a cura di), "Emergenza sostenibile. Metodi e
strategie per l'archeologia urbana. Atti della giornata di studio,
Bologna 23 marzo 2009", "I Cardini di Groma" 2, Bologna 2010
T. MANNONI, E. GIANNICHEDDA, Archeologia della produzione,
Torino 1996 (in alternativa: E. GIANNICHEDDA, Uomini e cose:
appunti di archeologia, Bari 2006
M. VIDALE, Ceramica e archeologia, Roma 2007
J. COLES, Archeologia sperimentale, Milano 1981
M. VIDALE, Che cos'è l'etnoarcheologia, Roma 2004
G. DI PASQUALE, Che cos'è l'archeobotanica, Roma 2011
A. CONCI, S. MINOZZI, Archeologia dei resti umani. Dallo scavo
al laboratorio, Roma 2007
N. LANERI, Archeologia della morte, Roma 2011
E. GIANNICHEDDA, Archeologia teorica, Roma
D. MANACORDA, Il sito archeologico fra ricerca e
valorizzazione, Roma 2007
M.O.H. CARVER, Making archaeology happen: design versus
dogma, London 2011
Per i temi generali si consultino le singole voci in:
R. FRANCOVICH, D. MANACORDA (a cura di), Dizionario di
Archeologia. Temi,concetti e metodi, Roma-Bari 2000
Ulteriori indicazioni bibliografiche verranno fornite nel corso
delle lezioni; tutti i testi indicati nel programma d'esame
sono disponibili e consultabili presso la Biblioteca del
Dipartimento di Storia Culture Civiltà - sezione di
Archeologia
Gli studenti frequentanti sono tenuti alla preparazione di un testo
obbligatorio e una lettura a scelta su un argomento specifico,
oltre che agli appunti delle lezioni.
Gli studenti non frequentanti devono scegliere una lettura
supplementare, oltre a quelle indicate per i frequentanti.
Ogni variazione del programma va concordata preventivamente con il
docente.
Metodi didattici
Il metodo è quello tradizionale della lezione frontale, durante la
quale verranno utilizzate presentazioni in Power Point, che al
termine del corso saranno messe a disposizione degli studenti, in
modo da costituire la linea-guida per la preparazione dell'esame.
Ogni singolo argomento sarà corredato da interventi seminariali
settoriali, volti ad illustrare i singoli strumenti e metodi
utilizzati nell'ambito della ricerca archeologica. E' consigliata
anche la frequenza dei Laboratori (di rilievo e sullo studio dei
materiali), nonché la partecipazione ad uno scavo archeologico, in
modo da permettere allo studente la diretta esperienza
dell'intervento sul terreno e la vonoscenza delle problematiche
legate all'acquisizione, studio ed elaborazione dei dati.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica finale consiste in un colloquio orale, nel corso del
quale lo studente deve dimostrare di aver acquisito gli strumenti
metodologici e la capacità critica per affrontare il percorso della
ricerca archeologica nella sua complessità. La verifica è attuata
sulla base di tre quesiti che vertono sui diversi argomenti
trattati nell'ambito del corso.
Strumenti a supporto della didattica
E' previsto l'uso del videoproiettore per le presentazioni in PP,
oltre alle strumentazioni informatiche messe a disposizione dai
Laboratori; alla fine delle lezioni saranno fornite agli studenti
la presentazioni in PP, come linee-guida per la preparazione
dell'esame.
Link ad altre eventuali informazioni
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Maria Teresa Guaitoli