- Docente: Isabella Baldini
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-ANT/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Lettere (cod. 0958)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente ha conoscenze di base della storia e della civiltà artistica cristiana, apprende i dati relativi al sorgere e allo svilupparsi della disciplina, sa leggere la documentazione archeologica e intrecciarla con ogni altro tipo di fonte; sa comprendere linserimento del monumento nel contesto urbanistico, insediativo e paesaggistico.
Contenuti
Inizio delle lezioni: 1 ottobre 2014
Mercoledì, giovedì, venerdì, 9-11 (SGM, Aula
Fumagalli)
MODULO A: Temi generali dell'Archeologia Tardoantica.
Problemi di definizione e di periodizzazione. Architettura,
urbanistica e scultura. Dinamiche dell' insediamento. Necropoli.
Iconografia e cultura figurativa. Strutture della produzione e
problemi degli scambi economico-commerciali.
MODULO B: Materiali in contesto: analisi di manufatti e immagini.
Testi/Bibliografia
MODULO A :
Bibliografia di riferimento (un ppt con immagini commentate a lezione e da portare all'esame sarà disponibile sul sito-docente dopo il corso):
Manuali di base: P. Testini, Archeologia cristiana. Nozioni generali dalle origini alla fine del sec. VI, Bari 1980, pp. 1-72; R. Krautheimer, Architettura paleocristiana e bizantina, Torino 1986, pp. 7-26, 33-68; 233-286 e Glossario; F. W. Deichmann, Archeologia cristiana, Roma 1993, pp. 5-148; E. Concina, Le arti di Bisanzio, Milano 2002, pp. 1-34.
Approfondimenti: Milano capitale dell'Impero (286-402). Catalogo della mostra, Milano 1990, pp. 193-208, 257-258; F. Bisconti, V. Fiocchi Nicolai, D. Mazzoleni, Le catacombe cristiane di Roma. Origini, sviluppo, apparati decorativi, documentazione epigrafica, Regesburg 1998, pp. 9-13; Aurea Roma. Dalla città pagana alla città cristiana, Roma 2000, pp. 41-48, 230-233; 300-316; 341-350; 361-372; R. Farioli Campanati, Ravenna-Costantinopoli: la scultura (secc. V e VI), in Konstantinopel. Scultura bizantina dai Musei di Berlino, Ravenna 2000, pp. 18-29 I. Baldini Lippolis, L'architettura residenziale nelle città tardoantiche, Roma 2005, pp. 102-136; G. Cantino Wataghin, s.v. Topografia cristiana, in A. Di Berardino (a cura di), Nuovo Dizionario Patristico e di Antichità Cristiane, III, Roma 2008, cc. 5407-5416; A. Chavarria Arnau, Architettura delle chiese. Dalle origini all'anno Mille, Roma 2010, pp. 11-120; Forma urbis, L'archeologia degli italiani a Creta, Roma 2014 (soprattutto la fase tardoantica).
Schede specifiche con bibliografia verranno fornite durante il corso (a cura della dott.ssa Giulia Marsili e della dott.ssa Debora Pellacchia)
MODULO B : Scultura ravennate. La bibliografia verrà fornita durante il corso.
I testi di esame sono disponibili nelle biblioteche di Ateneo: chi avesse difficoltà a reperirli può rivolgersi al docente.
Metodi didattici
Didattica frontale con coinvolgimento degli studenti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale sugli argomenti trattati a lezione e sulla bibliografia indicata.
Strumenti a supporto della didattica
Fotocopie, ppt. E' prevista una visita di studio a Ravenna.
Link ad altre eventuali informazioni
http://www.unibo.it/docenti/isabella.baldini
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Isabella Baldini