00256 - ECONOMIA POLITICA

Anno Accademico 2014/2015

  • Docente: Carlo Mazzaferro
  • Crediti formativi: 10
  • SSD: SECS-P/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Carlo Mazzaferro (Modulo 1) Roberto Patuelli (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea in Finanza, assicurazioni e impresa (cod. 8053)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente ha acquisito i fondamenti teorici necessari per interpretare i comportamenti e le interazioni tra consumatori, imprese e settore pubblico nelle economie di mercato. In particolare lo studente è in grado di: - riflettere sulle principali teorie del consumo, della produzione e del funzionamento dei mercati. - valutarne le implicazioni con riferimento alla realtà economica.

Contenuti

1. Domanda, offerta ed equilibrio di mercato;

2. L'elasticità e le sue applicazioni in economia;

3. La teoria della domanda: le scelte del consumatore;

4. La teoria dell'offerta: tecnologia e costi di produzione;

5. Mercati e benessere: rendita del consumatore e rendita del produttore;

6. Offerta, domanda e politica economica;

7. Concorrenza perfetta e monopolio: i casi estremi di struttura del mercato

8. Oligopolio e concorrenza monopolistica


Testi/Bibliografia

Mankiw, G.- M. Taylor, L'essenziale di economia, Quinta edizione, Zanichelli, 2011 (Capp. 1, 2, 4, 5, 6, 7, 8, 12, 13, 14, 15, 16, 17, )

Metodi didattici

Lezioni frontali ed esercitazioni.


Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Per gli studenti che frequentano il  corso sono previste due prove scritte. La prima a metà corso, la seconda al termine delle lezioni.  Il peso relativo delle due prove è, rispettivamente, del 50% e del 50% del voto finale. Gli studenti possono sostenere una prova integrativa orale. Gli studenti non frequentanti sostengono l'esame con prova orale su tutto il programma

Strumenti a supporto della didattica

Sono previste esercitazioni in aula a supporto delle lezioni teoriche offerte durante il corso.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Carlo Mazzaferro

Consulta il sito web di Roberto Patuelli