12884 - STORIA MILITARE ROMANA (1)

Anno Accademico 2014/2015

  • Docente: Patrizia Tabaroni
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-ANT/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lettere (cod. 0958)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente conosce le linee di sviluppo della storia militare romana, con riferimenti alla storia politica, economica, religiosa e sociale della civiltà romana. E' in grado di ricostruire, attraverso l'analisi di fonti antiche e moderna storiografia, un panorama dell'evoluzione della realtà militare romana (storia e istituzioni).

Contenuti

- Parte introduttiva: fonti, storia degli studi, problemi e metodi della disciplina.
- Lineamenti di storia militare romana.
-La carriera del soldato romano.


Testi/Bibliografia

Parte istituzionale:
-G.Brizzi, Il guerriero, l'oplita, il legionario. Gli eserciti nel mondo classico , Bologna, Il Mulino, 2008, II edizione aggiornata

Per gli approfondimenti sulla carriera:

-G.Brizzi, La gerarchia militare in età repubblicana, "La hiérarchie (Rangordnung) de l'armée romaine sous le haut-empire. Actes du congres de Lyon (15-18 septembre 1994)", Paris 1995, pp. 15-21

-Y.Le Bohec, L'esercito romano. Le armi imperiali da Augusto alla fine del III secolo, Roma, Carocci 2003, pp. 49-90 (cap. II)

-G.Cascarino, L'esercito romano. Armamento e organizzazione, vol. II. Da Augusto ai Severi, Rimini, Il Cerchio, 2008, pp. 29-56


Gli studenti non frequentanti dovranno aggiungere il seguente testo:

  -G.Cascarino, L'esercito romano. Armamento e organizzazione, vol.II: Da Augusto ai Severi, Rimini, Il Cerchio, 2008.

Tutti i testi del corso sono a diposizione degli studenti presso la biblioteca del DISCI, sezione di Storia Antica, via Zamboni 38, IV piano (chiedere al personale).

 

Metodi didattici

Il corso sarà costituito da lezioni frontali durante le quali saranno anche analizzati alcuni documenti archeologici, letterari ed epigrafici, ad illustrare e approfondire le tematiche più importanti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consiste in un colloquio orale.   Il colloquio tende a valutare le capacità critiche e metodologiche dello studente, invitato a confrontarsi con le problematiche del corso; in particolare si esamineranno i suoi approcci rispetto a fonti e materiale bibliografico rapportati agli aspetti e agli ambiti culturali della disciplina. Ove unite alla padronanza espressiva e di linguaggio specifico tali capacità saranno valutate con voti di eccellenza. Conformemente, minori livelli di riflessione, di analisi o di linguaggio porteranno a valutazioni progressivamente più modeste. E' evidente che lacune od errori nella conoscenza e linguaggio inappropriato potranno essere valutati negativamente.



Strumenti a supporto della didattica

Fotocopie di testi e documenti verranno forniti a lezione.
Sono a disposizione degli studenti i libri dell'apposita sezione -ANT. III- della Biblioteca del Dipartimento di Storia Antica

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Patrizia Tabaroni