- Docente: Giuseppe Ledda
- Crediti formativi: 12
- SSD: L-FIL-LET/10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Filosofia (cod. 0957)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente al termine del corso ha una buona conoscenza dello svolgimento della letteratura italiana attraverso la lettura diretta di alcuni testi in vista del possesso di un discreto senso critico e del conseguimento d'una discreta capacità di scrittura.
Contenuti
A- CORSO MONOGRAFICO
Prima parte:
Introduzione alla lettura dei testi letterari
Durante questa parte del corso si presentaranno alcuni esempi di lettura, analisi e commento di testi della letteratura italiana (di diversi autori, epoche e generi letterari), anche al fine di preparare gli studenti al sostenimento della prova scritta, che consisterà in un esercizio di analisi del testo.
Saranno perciò date contestualmente, ed esemplificate sui testi, alcune nozioni fondamentali di metrica, retorica, linguistica, stilistica e narratologia, utili all'analisi e all'interpretazione dei testi letterari.
In tal modo si traccerà anche, attraverso la lettura e la contestualizzazione di testi rilevanti, un percorso storico, parziale ma esemplificativo, della letteratura italiana.
Seconda parte:
Dante fra cultura classica e cultura cristiana: modelli poetici, filosofici e teologici nella Commedia
BIBLIOGRAFIA
Testi:
Dante Alighieri, Commedia. La lettura del poema s'intende integrale.
Si consiglia uno dei seguenti commenti: A.M. Chiavacci Leonardi (Bologna, Zanichelli); E. Pasquini-A.E. Quaglio (Milano, Garzanti); U. Bosco- G. Reggio (Firenze, Le Monnier); N. Sapegno (Firenze, La Nuova Italia); R. Merlante-S. Prandi (Brescia, La Scuola); G. Inglese (Roma, Carocci, solo l'Inferno e il Purgatorio); S. Bellomo (Torino, Einaudi, solo l'Inferno).
Si richiede la lettura integrale e la conoscenza complessiva della Commedia.
Si indicano i canti, oggetto di analisi durante il corso, da preparare con particolare attenzione:
Inf. 1, 2, 3, 4, 5, 6, 9, 10, 11, 17, 20, 24, 25, 26, 30, 34;
Purg. 1, 2, 3, 6, 9, 10, 17, 22, 26, 27, 30, 32;
Par. 1, 2, 3, 4 (vv. 1-63), 10, 11, 12, 17, 21, 22, 25, 30, 33.
N.B. Gli studenti stranieri prepareranno i seguenti canti:
Inf. 1, 2, 4, 5, 11, 17, 26, 34; Purg. 1, 3, 9, 17, 30; Par. 1, 4 (vv. 1-63), 17, 30, 33.
Saggi critici:
G. Ledda, Dante, Bologna, il Mulino, 2008.
Inoltre, 5 saggi a scelta fra i seguenti
(N.B. Gli studenti stranieri leggeranno 3 saggi anziché 5):
- M. Ariani, I «metaphorismi» di Dante, in La metafora in Dante, a cura di M. Ariani, Firenze, Olschki, 2009, pp. 1-57.
- M. Ariani, «Lux inaccessibilis». Metafore e teologia della luce nel «Paradiso» di Dante, Roma, Aracne, 2010 (uno o più capitoli a scelta).
- E. Auerbach, Studi su Dante, Milano, Feltrinelli, 1984 (il capitolo Sacrae Scripturae sermo humilis oppure il capitolo Figura; oppure il capitolo La preghiera di Dante alla Vergine (Par., XXXIII) ed antecedenti elogi).
- Z. Barański, Dante e i segni, Napoli, Liguori, 2000 (il capitoli I + II, alle pp. 9-77; oppure il cap. V, Segni e struttura: Inferno XI, pp. 127-146).
- T. Barolini, La «Commedia» senza Dio. Dante e la creazione di una realtà virtuale, Milano, Feltrinelli, 2003 (il capitolo 1, Dante e la creazione di una realtà virtuale, pp. 11-35).
- A. Battistini, La retorica della salvezza, in «Testo», XXXII, 61/62 (2011), pp. 105-121.
- A.M. Chiavacci Leonardi, Le beatitudini e la struttura poetica del «Purgatorio», «Giornale storico della letteratura italiana», 161, 1984, pp. 1-29.
- A. M. Chiavacci Leonardi, Il tema biblico dell'esilio nella «Divina Commedia», in La scrittura infinita. Bibbia e poesia in età medievale e umanistica, a cura di F. Stella, SISMEL-Edizioni del Galluzzo, Tavarnuzze (Firenze), 2001, pp. 177-185.
- G. Contini, Un'idea di Dante. Saggi danteschi, Torino, Einaudi, 1976 (il capitolo Dante come personaggio-poeta della «Commedia», pp. 33-62).
- F. Forti, Magnanimitade. Studi su un tema dantesco, Roma, Carocci, 2006 (il capitolo 1, Il limbo e i megalopsicoi della «Nicomachea», pp. 9-48.
- J. Freccero, Dante. La poetica della conversione, Bologna, il Mulino, 1989 (il capitolo II, Il «piè fermo» in un viaggio senza guida, pp. 53-90; oppure il capitolo IV, Un pellegrinaggio a spirale, pp. 111-142; oppure il capitolo X, Il segno di Satana, pp. 227-244).
- R. Hollander, Il Virgilio dantesco: tragedia nella «Commedia», Firenze, Olschki, 1983 (il capitolo III, Tragedia nella «Commedia», pp. 117-154).
- G. Ledda, Modelli biblici nella «Commedia»: Dante e san Paolo, in La Bibbia di Dante. Esperienza mistica, profezia e teologia biblica in Dante. Atti del Convegno internazionale di Studi (Ravenna, 7 novembre 2009), a cura di Giuseppe Ledda, Ravenna, Centro Dantesco dei Frati Minori Conventuali, 2011, pp. 179-216.
- E. Pasquini, Dante e le figure del vero. La fabbrica della «Commedia», Milano, Bruno Mondadori, 2001 (il capitolo 1, Dai prefazi ai compimenti, pp. 1-26).
- L. Pertile, La puttana e il gigante. Dal Cantico dei Cantici al Paradiso Terrestre di Dante, Ravenna, Longo, 1998 (il capitolo: III, Aspettando Beatrice, pp. 51-86).
- L. Pertile, La punta del disio. Semantica del desiderio nella «Commedia», Fiesole (Firenze), 2005 (il capitolo X, L'estremo oltraggio, pp. 247-263.
- M. Picone, L'Ovidio di Dante, in Dante e la «bella scola» della poesia. Autorità e sfida poetica, a cura di A.A. Iannucci, Ravenna, Longo, 1993 pp. pp. 107-144.
- E. Raimondi, Metafora e storia, Torino, Einaudi, 1970 (il capitolo IV, Rito e storia nel I canto del «Purgatorio», pp. 65-94, oppure il capitolo V, Semantica del canto IX del «Purgatorio», pp. 95-122).
- C. Segre, Fuori del mondo. I modelli nella follia e nelle immagini dell'aldilà, Torino, Einaudi, 1990 (i capitoli 2, L'invenzione dell'altro mondo, e 3, Viaggi e visioni dell'oltremondo sino alla «Commedia» di Dante, pp. 11-48).
- G. Stabile, Cosmologia e teologia nella «Commedia»: La caduta di Lucifero e il rovesciamento del mondo, in «Letture classensi» 12 (1983), pp.139-173. ora in Id., Dante e la filosofia della natura. Percezioni, linguaggi, cosmologie, Tavarnuzze - Impruneta -
N.B. Tutti i testi della Bibliografia sono presenti nella Biblioteca del Dipartimento di Italianistica.
B- PARTE ISTITUZIONALE
Per questa parte lo studente è tenuto a leggere e a commentare
a) Uno a scelta del seguente blocco di autori, con relativo inquadramento storico, di cui al punto c:
- F. Petrarca, Canzoniere, 50 componimenti (edizioni consigliate: Vecchi, Milano, Rizzoli, 2012; Santagata, Milano, Mondadori, 1996; letture critiche consigliate: M. Ariani, Petrarca, Roma-Napoli, Salerno, 2002; oppure E. Fenzi, Petrarca, Bologna, Il Mulino, 2008).
- G. Boccaccio, Decameron, tre giornate (edizioni consigliate: Quondam – Fiorilla – Alfano, Milano, Rizzoli, 2013; Branca, Torino, Einaudi, 1980; letture critiche consigliate: L. Battaglia Ricci, Boccaccio, Roma-Napoli, Salerno, 2000, oppure L. Surdich, Boccaccio, Bologna, Il Mulino, 2008).
N. Machiavelli, Il Principe e Mandragola (edizioni consigliate per Il Principe: Anselmi-Varotti, Torino, Bollati Boringhieri, 1992; Inglese, Torino, Einaudi, 2005; Ruggiero, Milano, Rizzoli, 2008; per la Mandragola: Rinaldi, Milano, Rizzoli, 2012; letture critiche consigliate: R. Bruscagli, Machiavelli, Bologna, Il Mulino, 2008, oppure G.M. Anselmi, N. Bonazzi, Niccolò Machiavelli, Firenze, Le Monnier, 2011).
- L. Ariosto, Orlando furioso, otto canti (edizioni consigliate: Bigi, Milano, Bur, 2012; Segre, Milano, Mondadori, 2006; Caretti, Torino, Einaudi, 1992; letture critiche consigliate: C. Dini, Guida all'«Orlando furioso», Roma, Carocci, 2001; G. Ferroni, Ariosto, Roma, Salerno, 2008; S. Jossa, Ariosto, Bologna, Il Mulino, 2009).
- T. Tasso, Gerusalemme liberata, otto canti (edizioni consigliate: Tommasi, Milano, Rizzoli, 2009; letture critiche consigliate: M. Residori, Tasso, Bologna, Il Mulino, 2009, oppure G. Alfano, Torquato Tasso, Firenze, Le Monnier, 2010).
b) Uno a scelta del seguente gruppo di autori, con relativo inquadramento storico, di cui al punto c):
- U. Foscolo, Ultime lettere di Jacopo Ortis e Sepolcri (edizioni consigliate: per l'Ortis, Binni-Felici, Milano, Garzanti, 2007 e per i Sepolcri, Martinelli, Milano, Mondadori, 1987; letture critiche consigliate: M. Cerruti, Introduzione a Foscolo, Roma-Bari, Laterza, 1990, oppure A. Campana, Ugo Foscolo. Letteratura e politica, Napoli, Liguori, 2010, oppure M. Palumbo, Foscolo, Bologna, Il Mulino, 2010).
- G. Leopardi, Canti, 15 poesie, e Operette morali, 10 testi (edizioni consigliate: Campana, Roma, Carocci, 2014; Melosi, Milano, Bur, 2010; letture critiche consigliate: M.A. Bazzocchi, Leopardi, Bologna, Il Mulino, 2008).
- A. Manzoni, I promessi sposi (edizioni consigliate: Raimondi-Bottoni, Milano, Principato, 1988; Nigro, Milano, Mondadori, 2006; letture critiche consigliate: A. Cottignoli, Guida ai «Promessi sposi», Roma, Carocci, 2002; F. De Cristofaro, Manzoni, Bologna, Il Mulino, 2009).
- G. Verga, I Malavoglia o Mastro-don Gesualdo (qualsiasi edizione integrale; letture critiche consigliate: P. Pellini, Verga, Bologna, Il Mulino, 2012).
- G. D'Annunzio, Il piacere o Alcyone (edizioni consigliate: entrambe a cura di F. Roncoroni, Milano, Mondadori, rispettivamente, 1982 e 1990; letture critiche consigliate: G. Bàrberi Squarotti, Invito alla lettura di Gabriele D'Annunzio, Milano, Mursia, 1990, oppure N. Lorenzini, D'Annunzio, Palermo, Palumbo, 1993, oppure A. Andreoli D'Annunzio, Bologna, Il Mulino, 2004).
- G. Pascoli, Myricae (a cura di G. Nava, Roma, Salerno, 1991; letture critiche consigliate: M. Pazzaglia, Pascoli, Roma, Salerno, 2002; G. Capecchi, Giovanni Pascoli, Firenze, Le Monnier, 2011, oppure M. Castoldi, Pascoli, Bologna, Il Mulino, 2011).
- L. Pirandello, Il fu Mattia Pascal e Sei personaggi in cerca di autore (edizioni consigliate: per il Mattia Pascal, Casadei, Milano, Rizzoli, 2007, per i Personaggi, Davico Bonino, Torino, Einaudi, 1993; letture integrative consigliate: C.S. Nobili, Luigi Pirandello: guida al «Fu Mattia Pascal», Roma, Carocci, 2004, oppure M. Polacco, Pirandello, Bologna, Il Mulino, 2010).
- I. Svevo, La coscienza di Zeno (qualsiasi edizione integrale; letture critiche consigliate: A. Cavaglion, Italo Svevo, Milano, Mondadori, 2000, opure B. Stasi, Svevo, Bologna, Il Mulino, 2009).
- G. Ungaretti, L'Allegria (edizioni consigliate: Piccioni, Milano, Mondadori, 1969 e successive; letture critiche consigliate: D. Baroncini, Ungaretti, Bologna, Il Mulino, 2010).
- E. Montale, Ossi di seppia (edizioni consigliate: Cataldi-D'Amely, Milano, Mondadori, 2003; letture critiche consigliate: A. Casadei, Montale, Bologna, Il Mulino, 2008).
- C.E. Gadda, La cognizione del dolore , oppure Quer pasticciaccio brutto de via Merulana (qualsiasi edizione integrale del Pasticciaccio e l'edizione Manzotti della Cognizione, Torino, Einaudi, 1987; letture critiche consigliate: A. Pecoraro, Gadda, Roma-Bari, Laterza, 1998; R. Rinaldi, Gadda, Bologna, Il Mulino, 2010).
- I. Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno e Se una notte d'inverno un viaggiatore (qualsiasi edizione integrale; letture critiche consigliate: M. Barenghi, Calvino, Bologna, Il Mulino, 2009; S. Perrella, Calvino, Roma-Bari, Laterza, 2010).
Naturalmente lo studente potrà, se interessato, leggere anche più testi di quelli obbligatori. In ogni caso, lo studente si deve presentare all'esame con l'elenco delle letture da lui svolte per la parte istituzionale, precisando, ove l'opera non sia integrale, quali canti, quali poesie o quali prose ha scelto.
N.B.: Gli studenti stranieri leggeranno solo 1 anziché 2 testi, scegliendoli tra quelli indicati ai punti a) e b).
c) Storia letteraria e strumenti
Lo studente deve conoscere la storia letteraria di almeno due secoli (gli studenti stranieri solo uno) di cui fanno parte gli autori da lui scelti negli elenchi di letture a) e b).
La preparazione della parte istituzionale dell'esame deve perciò essere fondata sullo studio di una buona storia e antologia della letteratura italiana, che può essere scelta tra quelle in uso nelle scuole superiori. Si consiglia in particolare quella a cura di E. Raimondi, Milano, B. Mondadori, 2003.
Chi desidera prepararsi su una storia letteraria di impostazione universitaria può rivolgersi a uno dei seguenti testi:
A. Battistini, Storia della letteratura italiana, Bologna, Il Mulino, 2014.
Itinerari della letteratura italiana, a cura di N. Bonazzi, A. Campana, F. Giunta, N. Maldina, coordinamento di G.M. Anselmi, Roma, Carocci, 2013.
La letteratura italiana, dir. da Ezio Raimondi, Milano, Bruno Mondadori, 2007.
Storia della letteratura italiana , dir. da E. Malato, Roma, Salerno, 1995-2004.
Tali letture possono essere integrate dalla consultazione ad vocem del Dizionario di linguistica e di filologia, metrica, retorica, diretto da G.L. Beccaria, Torino, Einaudi, 1994, al fine di acquisire e consolidare una preparazione metrica, retorica e filologica adeguata alla lettura e allo studio dei testi letterari in programma.
Utile per la preparazione generale sono P. Vecchi,
Sussidiario di letteratura italiana, Bologna,
Archetipolibri, 2007; B. Capaci, Presi dalle parole. Gli effetti
della retorica nella letteratura e nella vita, Pardes, Bologna
2010.
C- PROVA SCRITTA
La prova scritta va sostenuta prima dell'esame orale (col quale formerà un voto unico). Non è preclusiva.
Gli studenti stranieri non sono tenuti al sostenimento della prova scritta.
Alla preparazione della prova scritta sono dedicate specifiche lezioni del corso.
La prova scritta può essere sostituita da una tesina su un argomento specifico attinente il corso monografico o uno degli autori scelti per la parte istituzionale, da concordare con il docente.
La tesina dovrà avere la lunghezza minima di 5.000 parole, massima di 8.000 parole.
Tale tesina andrà consegnata in prima stesura almeno 21 giorni prima dell'esame orale, e in forma definitiva almeno 7 giorni prima dell'esame orale.
Naturalmente lo studente potrà, se interessato, leggere anche più testi di quelli obbligatori. In ogni caso, lo studente si deve presentare all'esame con l'elenco delle letture da lui svolte per la parte istituzionale, precisando, ove l'opera non sia integrale, quali canti, quali poesie o quali prose ha scelto.
Testi/Bibliografia
Vedi Programma
Metodi didattici
Metodi didattici
- Lezioni frontali;
- Lettura, analisi, commento dei testi;
- Discussione ed elaborazione di ipotesi interpretative
- Esercitazioni scritte
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
- Esame scritto (analisi e commento di uno o più testi letterari)
Deve essere sostenuto prima dell'esame orale. Non è preclusivo.
Lo studente deve dimostrare capacità di analizzare, interpretare e commentare i testi letterari dal punto di vista stilistico, retorico (oltre metrico, in caso di testi poetici; e narratologico, in caso di testi narrativi) e di inserirli criticamente nel loro contesto storico-letterario. Deve anche dimostrare di possedere una buona padronanza dell'italiano scritto, dal punto di vista del lessico, della sintassi, dell'ortografia, della punteggiatura.La prova scritta può essere sostituita da una tesina su un argomento specifico attinente il corso monografico o uno degli autori scelti per la parte istituzionale, da concordare con il docente. La tesina dovrà avere la lunghezza minima di 5.000 parole, massima di 8.000 parole.Tale tesina andrà consegnata in prima stesura almeno 21 giorni prima dell'esame orale, e in forma definitiva almeno 7 giorni prima dell'esame orale.
Esame orale
L'esame orale mira a verificare il raggiungimento dei seguenti
obiettivi didattici:
conoscenza approfondita degli insegnamenti illustrati durante le
lezioni frontali;
capacità di impiegare tali insegnamenti per analizzare altri testi
letterari;
capacità muoversi all'interno delle fonti e del materiale
bibliografico al fine di saper individuare informazioni che gli
permettano di illustrare gli aspetti e gli àmbiti culturali propri
della disciplina;
dimostrare una discreta padronanza dell'italiano parlato e della
terminologia tecnica della disciplina. Un linguaggio inappropriato,
seppure in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame
non potrà che essere valutato negativamente.
Strumenti a supporto della didattica
Libri
Fococopie di testi
Schede e materiali didattici preparati dal docente
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giuseppe Ledda