02282 - STORIA DELLA PSICOLOGIA

Anno Accademico 2014/2015

  • Docente: Valeria Paola Babini
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: M-STO/05
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Filosofia (cod. 0957)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente è messo in grado di leggere criticamente, nonché di contestualizzare testi e fonti di diverso orientamento. Sa utilizzare le conoscenze storiche così acquisite anche come momento di approfondimento teorico di problematiche e nodi tematici ricorrenti. Giunge a formarsi e dunque a essere in grado di esporre un proprio fondato punto di vista, riflettendo criticamente sulle conoscenze apprese e confrontandosi dialetticamente con gli altri.

Contenuti

Titolo del corso: Sessualità , sesso e identità . Dalla medicalizzazione alla "liberazione"  (1870-1980).

La storia della sessualità  è storia delle nostre idee sulla sessualità, nonchè storia delle istituzioni che la disciplinano e la controllano. Alla fine dell' Ottocento le scienze dell'uomo (medicina, psichiatria, psicologia ecc.)  portano alla luce il ruolo della sessualità  nella vita psichica e sociale dell'individuo nonchè nella formazione della personalità. Parte di là la storia della nostra sessualità: tra scienza, pedagogia, sociologia e politica. Una prima parte del corso ricostruirà  l' "emersione" della sessualità  nella storia della scienza, partendo dall'esame degli scritti medico-psichiatrici di fine Ottocento sulle "perversioni sessuali" fino al celebre testo Tre saggi sulla sessualità  pubblicati da Sigmund Freud nel 1905. Seguirà  poi una seconda parte più specificamente dedicata al dibattito su sessualità , psicoanalisi e cultura, a partire dagli anni Trenta del Novecento fino alla cosiddetta "liberazione sessuale" degli anni Sessanta e Settanta. Particolare attenzione sarà  data alla costruzione dei ruoli di genere nonchè al ruolo giocato dai femminismi nella messa in discussione della validità universale dei modelli di sviluppo formulati dalle diverse teorie psicologiche e in particolare dalla psicoanalisi freudiana.   

 

Testi/Bibliografia

SI CONSIGLIA CALDAMENTE COME LETTURA PRELIMINARE AL CORSO DI QUEST'ANNO  IL ROMANZO DI CORRADO AUGIAS IL LATO OSCURO DEL CUORE (Einaudi 2014) COME EFFICACE E AVVINCENTE INTRODUZIONE AI TEMI TRATTATI NELLE LEZIONI.

Il programma consta di tre parti da preparare integralmente come indicato di seguito:   

1.Fonti:J.P. Moebius, L'inferiorità mentale della donna (1900), Torino, Einaudi, 1978 con introduzione di Franca Ongaro Basaglia (in fotocopie presso "Burchiellaro", via Zamboni 66); S. Freud, La sessualità  infantile (1905) in S. Freud, La vita sessuale, Bollati Boringhieri 2012, pp. 80-112; Freud, Il tramonto del complesso edipico (1924),ibidem, pp. 207-215; Freud, Alcune conseguenze psichiche della differenza anatomica tra i sessi (1925), ibidem, pp. 219- 229; Sessualità   femminile (1931), ibidem, pp. 239-257; Freud, Lezione 33. La femminilità, in Freud, Opere, Bollati Boringhieri, vol. 11, pp. 219-241(in fotocopie presso "Burchiellaro"); Karen Horney, Diffidenza tra i sessi (1931), in Psicologia femminile, Roma, Armando Editore 1973, pp. 123-136 (in fotocopie presso "Burchiellaro"); Horney, Fuga dalla femminilità  (1926), in J. Baker Miller, Le donne e la psicoanalisi, Torino, Boringhieri 1976, pp. 13-26 (in fotocopie presso "Burchiellaro"); Alfred Adler, Il sesso (1927), ibidem, pp. 44-53 (in fotocopie presso "Burchiellaro"); G. Zilboorg, Il maschile e il femminile: alcuni aspetti biologici e culturali, ibidem, pp. 93-124 (in fotocopie presso "Burchiellaro"). 

2.  Studi critici:Valeria P. Babini, Fernanda Minuz, Annamaria Tagliavini, La donna nelle scienze dell'uomo, Angeli 1986 (in http://ebook.women.it/prodotto/la-donna-nelle-scienze-delluomo/); Silvia Finzi Vegetti, Storia della psicoanalisi, Milano Mondadori, 1986, cap. VI,  Il bambino psicoanalitico, pp.69-87 (in fotocopie presso "Burchiellaro"); M. Foucault, Gli anormali, Feltrinelli 2000, pp. 200-234; G. Rifelli, Sessualità : nascita di un concetto e di una disciplina, in G.Rifelli, C.  Ziglio, Per una storia dell'educazione sessuale in Italia 1870-1920 (in fotocopie presso "Burchiellaro"); Chiara Saraceno, Femminismo, in Enciclopedia delle scienze sociali (1994) http://www.treccani.it/enciclopedia/femminismo ); Silvia Finzi Vegetti, Marina Cattenazzi, "Introduzione" in Psicoanalisi ed educazione sessuale, Laterza 1994, pp. V- XXXV (in fotocopie presso "Burchiellaro")

3. Un testo(obbligatorio) da scegliere tra quelli elencati:  1.  Silvia Finzi Vegetti (a cura di), Psicoanalisi al femminile, Bari-Roma, Laterza 1993; 2. H. Marcuse, Eros e civiltà , Torino, Einaudi 1964 (materiale didattico di supporto alla lettura, utilizzato durante le lezioni, disponibile in fotocopie presso la copisteria "Burchiellaro"); 3. J. Mitchell, Psicoanalisi e femminismo. Freud, Reich, Laing e altri punti di vista sulla donna (1974), Torino, Einaudi 1978; 4. B.P.F. Wanroij, Storia del pudore. La questione sessuale in Italia 1860-1940, Venezia, Marsilio, 1990; 5. C. Bonomi, Sulla soglia della psicoanalisi. Freud e la follia infantile, Torino, Boringhieri 2007; 6. G. Devereux, La rinuncia all'identità: una difesa contro l'annientamento (a cura di A. Cerea), Milano, Mimesis 2015.    

Metodi didattici

La lezione frontale seguirà un metodo classico di spiegazione, esposizione, lettura dei testi, teso però a sollecitare gli studenti a una partecipazione attiva, quanto ponderata, nella interpretazione dei temi trattati.  Si utilizzeranno film e documentari per facilitare  la riflessione e il dibattito  sulle tematiche in esame specialmente negli anni sessanta e settanta del Novecento.

I frequentanti (almeno 24 lezioni su 30)  potranno sostenere l'esame  presentando un approfondimento scritto a partire da ricerche e letture originali su parti toccate nel corso delle lezioni. 

La lode sarà  data solamente a chi avrà  partecipato attivamente al corso con approfondimenti e/o esposizione critica di testi consigliati.


Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Ai frequentanti (almeno 24 lezioni su 30) sarà  possibile sostenere l'esame presentando un approfondimento scritto a partire da ricerche e letture originali su temi trattati ne corso delle lezioni.

La verifica dell'apprendimento si svolgerà  tramite un colloquio orale in cui si valuteranno le conoscenze acquisite, le qualità  argomentative ed espositive, la correttezza dei riferimenti alle fonti, le capacità  critiche e dialogiche maturate dallo studente sia attraverso lo studio approfondito dei testi sia attraverso l'apprendimento dell'esercizio dell'interpretazione storica, che il docente avrà cura di stimolare, anche con esempi, nel corso delle lezioni.

Più in particolare, si terrà  in considerazione la capacità  dello studente di sapersi orientare sugli argomenti  cogliendo e selezionando  i passaggi più significativi e utili sia alla posizione dei problemi sia a una esposizione sintetica e critica. Si vaglierà  inoltre l'acquisita storicizzazione dei temi e delle problematiche affrontate.

Oltre alla completezza delle conoscenze, la padronanza espressiva e la chiarezza argomentativa saranno requisiti fondamentali per il raggiungimento di una valutazione ottima . Capacità  di sintesi e completezza delle conoscenze, unitamente a una sufficiente capacità  espositiva, saranno considerate comunque indispensabili per il raggiungimento di una valutazione discreta, laddove lacune conoscitive ed esposizione stentata non potranno che ottenere una votazione appena sufficiente. L'incapacità  a rendere in modo chiaro e intersoggettivo  nozioni, problematiche e  conoscenze acquisite, così come conoscenze molto lacunose non potranno ottenere una votazione sufficiente. 

Strumenti a supporto della didattica

Proiettore luminoso; computer; film in dvd.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Valeria Paola Babini