- Docente: Anna Maria Lorusso
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-FIL/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze della comunicazione (cod. 0960)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente, al termine del corso, possiede una conoscenza generale del mondo della comunicazione pubblicitaria, delle sue dinamiche di produzione ed è in grado di realizzare un'analisi semiotica dei testi pubblicitari, in particolare di annunci stampa e spot audiovisivi.
Contenuti
Il corso di Semiotica della pubblicità prenderà in considerazione le principali teorie semiotiche che si sono occupate di pubblicità (da Eco e Barthes, a Floch, fino alle pubblicazioni recenti di Gianfranco Marrone), per mettere a fuoco le dinamiche di significazione e le strategie testuali che sono alla base dei (spesso potenti) effetti di senso dei testi pubblicitari. Tra comunicazione persuasiva e vera e propria mitologia, la comunicazione pubblicitaria costituisce un vero e proprio sfondo culturale, da cui non ci si può esimere per comprendere le logiche della contemporaneità. In particolare, come corpus di riferimento, saranno prese in considerazione le pubblicità "sociali"- sia a stampa che spot: Pubblicità Progresso e pubblicità delle istituzioni.
Testi/Bibliografia
I testi di riferimento del corso saranno i seguenti:
Cinzia Bianchi, Spot. Analisi semiotica dell'audiovisivo pubblitario, Carocci 2005
Gianfranco Marrone, Il discorso di marca. Modelli semiotici per il branding, Bologna-Roma, Laterza, 2007
Stefano Traini, Semiotica della comunicazione
pubblicitaria. Discorsi, marche, pratiche, consumi,
Milano, Bompiani, 2008
Paolo Peverini, Marica Spalletta Unconventional. Valori, testi, pratiche della pubblicità sociale (Meltemi)
Metodi didattici
Il corso prevede, oltre alle lezioni frontali di spiegazione della teoria, molti momenti di analisi del testo che vedranno il coinvolgimento diretto degli studenti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consisterà in una prova scritta di analisi. Verrà sottoposta cioè agli studenti una pubblicità, che dovranno analizzare.
Strumenti a supporto della didattica
- power point
- video
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Anna Maria Lorusso