- Docente: Roberto Scazzieri
- Crediti formativi: 8
- SSD: SECS-P/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Economia e finanza (cod. 0893)
Conoscenze e abilità da conseguire
L'insegnamento individua nuclei tematici centrali nell'evoluzione della teoria economica e sviluppa competenze critiche e di orientamento nella letteratura contemporanea. A conclusione del corso, ci si attende dallo studente capacità di valutazione sintetica circa l'utilizzazione degli schemi di teoria economica.
Contenuti
Le lezioni seguiranno il programma indicato di seguito:
1. Sistemi economici e riduzione della complessità
2: Paradigmi di teoria economica: lineamenti generali e
introduzione ai modelli di pura produzione e ai modelli di pura
preferenza
3. Modelli di pura preferenza
3.1. Modelli di pura preferenza e criteri di razionalità
3.2. Scelte massimizzanti e scelte soddisfacenti (l'approccio di
Herbert Simon)
3.3. Scelte massimizzanti ponderate con obiettivi multipli
(l'approccio di Bruno de Finetti)
4. Modelli di pura produzione
4.1. Economie di puro lavoro e tecnologie di produzione
4.2. Economie con tecnologie di produzione lavoro-beni
capitali
4.3. Tecnologie di produzione e criteri di coordinamento
5. Teoria economica e ipotesi istituzionali: teoremi di separazione
6. Connessioni, norme sociali, assetti istituzionali
6.1. Connessioni e reti
6.2. Assetti istituzionali e schemi di coordinamento
6.3. Coordinamento e norme sociali
6.4. Coordinamento e istituzioni della produzione
Sono parte integrante del corso seminari di ricerca tenuti dal
Dr. Antonio Andreoni (SOAS, University of London, e Institute
of Manufacturing, Cambridge), dal Dr. Ivano Cardinale (Emmanuel
College e Judge Business School, Cambridge), e dal Dr. Enrico
Petracca (Università di Bologna).
E' parte integrante del corso il Laboratorio di Analisi Economica,
all'interno del quale è richiesta la partecipazione attiva degli
studenti alla discussione di temi e problemi della letteratura
economica. Il Laboratorio di Analisi Economica è coordinato dal Dr.
Enrico Petracca (Università di Bologna).
Le bibliografie di base del Laboratorio di Analisi Economica e le modalità di iscrizione al Laboratorio stesso saranno rese note all'inizio del corso.
Testi/Bibliografia
Punto 1:
*H. Simon, ‘The Architecture of Complexity', Proceedings of the American Philosophical Society, vol. 156, n. 6, December, 1962, pp. 122-137. (Traduzione italiana: H. Simon, 'L'architettura della complessità', in Informazione e studi di progettazione ambientale, n. 5, Istituto universitario di architettura di Venezia, anno accademico 1970-71.)
H. Simon, ‘Near decomposability and the speed of evolution', Industrial and Corporate Change, 2002, 11 (3), pp. 587-99.
Loasby, Choice, Complexity, and Ignorance: an Enquiry into Economic Theory and the Practice of Decision-making, Cambridge, Cambridge University Press, 1976, pp. 29-57.
Punto 2:
M. Baranzini e R. Scazzieri, ‘Knowledge in Economics' , in M. Baranzini e R. Scazzieri, eds, Foundations in Economics. Structures of Inquiry and Economic Theory , Oxford and New York,Basil Blackwell, pp. pp. 1-87.
*L.L. Pasinetti, ‘La teoria del valore come fonte di paradigmi alternativi nell'analisi economica', in L.L. Pasinetti, a cura di, Aspetti controversi della teoria del valore, Bologna, Il Mulino, 1989, pp. 231-254 (originariamente pubblicato nel 1986)..
*J. Hicks, ‘Rivoluzioni in economia', in J. Hicks, Moneta, capitale e benessere. Saggi di teoria economica, Bologna, Il Mulino, 1985, pp. 285-301. (originariamente pubblicato nel 1976).
*A.Quadrio Curzio e R. Scazzieri, Sui momenti costitutivi dell'economia politica, Bologna, Il Mulino, 1983, 1985 (seconda edizione)
R. Scazzieri, ‘Dinamiche strutturali e idee cardine: prospettive di ricerca sulla teoria economica del Novecento', in G. Antonelli, M. Maggioni, G.Pegoretti, F. Pellizzari, R. Scazzieri, R. Zoboli (a cura di), Economia come scienza sociale. Teoria, istituzioni, storia. Studi in onore di Alberto Quadrio Curzio, Bologna, Il Mulino, 2012, pp. 417-434.
Punto 3:
*de Finetti, B. , ‘Due lezioni su “Teoria delle Decisioni”, in Accademia Nazionale dei Lincei, Contributi del Centro Linceo Interdisciplinare di scienze matematiche e loro applicazioni, n. 6, Roma, Accademia nazionale dei Lincei, 1975, pp. 643-656.
Crisma, L. , 'Dalla certezza all'incertezza: Aspetti dinamici in una impostazione soggettiva', in Atti del convegno su incertezza ed economia, Trieste, LINT, 1988 (soprattutto pp. 11-22).
*V.L. Smith, Rationality in Economics. Constructivist and Ecological Forms, Cambridge,
Cambridge University Press, 2008, pp. 1-42.
*H. Simon, Reason in Human Affairs , Stanford, Stanford University Press, 1983 (traduzione italiana: La ragione nelle vicende umane, Bologna, Il Mulino,1984).
*A. Sen, ‘Maximization and the Act of Choice', Econometrica, vol. 65, No. 4 (Jul., 1997), pp. 745-779.
P. Suppes, ‘The Limits of Rationality', Grazer Philosophische Studien, 12/13, pp. 85-101, (in Collected Works of Patrick Suppes, Section III (Methodology, Probability and Measurement), http://suppes-corpus.stanford.edu/article.html?id=227 )
P. Suppes, ‘Rationality, Habits and Freedom', in N. Dimitri, M. Basili and I. Gilboa (eds), Cognitive Processes and Economic Behavior. Proceeding of a Conference held at Certosa di Pontignano, Siena, Italy, July 3-8, 2001, pp. 137-67 (in Collected Works of Patrick Suppes, Section III (Methodology, Probability and Measurement), Stanford , http://suppes-corpus.stanford.edu/article.html?id=394 ).
P.Suppes, ‘The Good and the Bad, the True and the False', in M.C. Galavotti, R. Scazzieri and P. Suppes, eds., Reasoning, Rationality and Probability, Stanford, CSLI Publications, 2008, pp. 13-35. 67 (in Collected Works of Patrick Suppes, Section III (Methodology, Probability and Measurement), Stanford, http://suppes-corpus.stanford.edu/article.html?id=425 ).
Gigerenzer, G. e Selten, R., eds., Bounded Rationality: The Adaptive Toolbox, Cambridge, Mass., MIT Press, 2001.
Byron, M., ed., ‘Introduction', in M. Byron, ed., Satisficing and Maximizing. Moral Theorists on Practical Reason, Cambridge, Cambridge University Press, 2004, pp. 1-13.
Punto 4:
*L. Pasinetti, Dinamica economica strutturale, Bologna, Il Mulino, 1993, capitolo II.
* L.L.Pasinetti, Lezioni di teoria della produzione,
Bologna, Il Mulino, pp. 35-121.
*L.L. Pasinetti e R. Scazzieri, ‘Capital Theory: Paradoxes', in The New Palgrave Dictionary of Economics. Second Edition (eds Steven N. Durlauf and Lawrence E. Blume), London, Palgrave Macmillan, 2008; The New Palgrave Dictionary of Economics Online. Palgrave Macmillan.
http://www.dictionaryofeconomics.com/article?id=pde2008_C000042.
*R. Scazzieri, A Theory of Production. Tasks, Processes and Technical Practices, Oxford, Clarendon Press, 1993, pp. 27-33, 83-101.
I. Cardinale e R. Scazzieri, ‘ A Task-Function Heuristics for Production Dynamics', Ph.D. Programme in Science, Cognition, Technology, University of Bologna, 2012, mimeo.
R. Scazzieri, ‘Processi di produzione: aspetti analitici e caratteristiche morfologiche', in A. Romagnoli, a cura di, Teoria dei processi produttivi. Uno studio dell'unita' tecnica di produzione, Torino, Giappichelli, 1996, pp.67-77.
Punto 5:
B.de Finetti, B. (1952). “Sulla preferibilità” , Giornale degli economisti e annali di economia, 1952,
1 1, pp. 685-709
*L. L. Pasinetti, ‘The stage of pure economic theory', in L.L. Pasinetti, Keynes and the Cambridge
Keynesians. A ‘Revolution in Economics' to be Accomplished, Cambridge, Cambridge University
Press, pp. 274-304.
R. Scazzieri, ‘The Feasibility of Normative Structures', in M.C. Galavotti, ed., Bruno de Finetti:
Radical Probabilist , London, College Publications, 2009, pp. 129-152.
Punto 6:
*S. Goyal, Connections. An Introduction to the Economics of Networks, Princeton, Princeton
University Press, 2007, pp. 9-24.
*A. Lomi, Reti organizzative: teoria, tecnica e applicazioni, Bologna, Il Mulino, 1991.
*N. Georgescu Roegen, ‘The institutional aspects of peasant communities: an analytical view', in N. Georgescu-Roegen, Energy and Economic Myths, New York, Pergamon Press, pp. 199 - 231.
R. Burt, Structural Holes. The Social Structure of Competition, Cambridge, Massachusetts, Harvard University Press, 1995
R. Scazzieri, ‘Context, congruence and co-ordination', in M.C. Galavotti, R. Scazzieri e P. Suppes, eds., Reasoning, Rationality and Probability, Stanford, CSLI Publications, 2008, pp.187-207.
M. Landesmann e R. Scazzieri, ‘The production process: description and analysis', in M. Landesnmann e R. Scazzieri (eds.), Production and Economic Dynamics, Cambridge, Cambridge University Press,1996, pp. 191-228.
M. Landesmann e R. Scazzieri, ‘Coordination of production processes, subsystem dynamics and structural change', in M. Landesmann e R. Scazzieri (eds.), Production and Economic Dynamics, Cambridge, Cambridge University Press,1996, pp. 304-43.
A. Andreoni e R. Scazzieri, ‘Triggers of Change: Structural Trajectories and Production Dynamics', Cambridge Journal of Economics, 2013.
*R. Scazzieri, ‘Modelli di societa' civile', Filosofia politica , vol. xiii, n.3, dicembre 1999, pp.363-78.
*A. Pabst e R. Scazzieri, 'The Political Economy of Civil Society', Constitutional Political Economy, 2012 (4, dicembre), pp. 337-56.
Metodi didattici
Rassegna critica delle letteratura, discussione sistematica di quadri generali a fini di interpretazione, analisi critica delle fonti principali.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Valutazioni interne all'insegnamento con valutazione complessiva
finale (I componente della prova di esame)
Presentazione nell'ambito del Laboratorio di Analisi Economica e
corrispondente relazione scritta su tema e bibliografia concordati
con il docente (II componente della prova di esame).
Gli studenti che non abbiano la possibilità di frequentare il
Laboratorio di Analisi Economica dovranno soddisfare i requisiti
della II componente della prova di esame con due relazioni scritte
su tema e bibliografia concordati con il docente.
Strumenti a supporto della didattica
Lezioni e seminari. E' richiesta la partecipazione attiva degli studenti.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Roberto Scazzieri