41822 - CINEMATOGRAFIA DOCUMENTARIA E SPERIMENTALE (1)

Anno Accademico 2014/2015

  • Docente: Paolo Noto
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-ART/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 0956)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso offre un sintetico percorso attraverso alcune tra le principali esperienze riconducibili al campo del cinema sperimentale, concentrandosi in particolare sui numerosi punti di contatto tra sperimentalismo e documentarismo.

Contenuti

Parte istituzionale. Elementi di storia e teoria del cinema documentario, con particolare attenzione alla produzione documentaristica italiana.
Parte monografica. La sezione monografica del corso sarà dedicata al formato del web-documentary, il documentario interattivo realizzato per il web e costruito solitamente con finalità informative e giornalistiche. Saranno presi in esame casi significativi di web-doc, di cui saranno analizzate le modalità produttive e distributive, nonché i processi creativi e le professionalità coinvolte. Gli studenti acquisiranno le conoscenze necessarie per contestualizzare tale modello a livello storico e per comprenderne in modo analitico la filiera realizzativa.

Testi/Bibliografia

Bill Nichols, Introduzione al documentario, Il Castoro, Milano, 2006.

Gli studenti frequentanti riceveranno materiali didattici supplementari durante lo svolgimento del corso, che costituiranno l'oggetto della prova scritta loro riservata.
Gli studenti non frequentanti dovranno integrare il programma con il volume di Marco Bertozzi, Storia del documentario italiano, Marsilio, Venezia, 2008 (solo pagg. 1-127) e una filmografia di 10 titoli.

La filmografia di base è composta dai titoli seguenti. Chi avesse interessi particolari può concordare filmografie alternative con il docente:

Chelovek s kino-apparatom (L'uomo con la macchina da presa), di Dziga Vertov, 1929
Regen (Pioggia), di Joris Ivens e Mannus Franken, 1929
Las Hurdes
, di Luis Buňuel, 1933
Triumph des Willens (Il trionfo della volontà), di Leni Riefenstahl, 1935
Parabola d'oro, di Vittorio De Seta, 1955
Nuit et brouillard
(Notte e nebbia), di Alain Resnais, 1956
Moi, un noir (Treichville)
, di Jean Rouch, 1958
Un'ora sola ti vorrei, di Alina Marazzi, 2002
Vals im Bashir (Valzer con Bashir), di Ari Folman, 2008
Il Mundial dimenticato, di Lorenzo Garzella e Filippo Macelloni, 2011

Metodi didattici

Lezioni frontali, con proiezione di estratti da film. Gli studenti saranno incoraggiati a discutere collettivamente i temi tratttati durante le lezioni e i materiali didattici ricevuti.
Saranno considerati studenti frequentanti, ai fini della partecipazione all'esame, coloro che avranno partecipato almeno all'80% delle lezioni (12 lezioni su 15).

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La valutazione avverrà tramite un esame scritto.
Gli studenti frequentanti sosterranno una prova in itinere nella seconda metà del corso e una prova scritta riservata unicamente a loro entro due settimane dalla fine del corso. Gli studenti che non avranno conseguito un voto sufficiente o che rifiuteranno il voto ricevuto dovranno sostenere l'esame come non frequentanti.
Per gli studenti non frequentanti saranno previsti normali appelli scritti nel corso dell'anno accademico.

Calendario appelli:
8 maggio, ore 9.00, aula informatica via Zamboni 36, riservato ai frequentanti
11 maggio, ore 9.00, aula informatica via Zamboni 36
26 giugno, ore 15, aula informatica via Zamboni 36

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Paolo Noto