12838 - STORIA DEL CINEMA ITALIANO (1)

Anno Accademico 2014/2015

  • Docente: Giacomo Manzoli
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-ART/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 0956)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso offre agli studenti gli elementi di base per orientarsi nella storia della cinematografia nazionale. In particolare vengono affrontati alcuni snodi capaci di mettere in relazione il cinema con la storia della cultura italiana (modo di rappresentazione, industria culturale, rapporti con altre forme espressive).

Contenuti

Il corso si compone di una parte istituzionale, volta a individuare alcuni snodi problematici della storia del cinema italiano e di una parte monografica dedicata al cinema popolare dal boom economico agli anni Settanta.

Testi/Bibliografia

Parte istituzionale: Gian Piero Brunetta, Guida alla storia del cinema italiano (1905-2003), Einaudi, Torino, 2003;
Parte monografica: Giacomo Manzoli, Da Ercole a Fantozzi: cinema popolare e società italiana dal boom economico alla neotelevisione (1958-1976), Carocci, Roma, 2012.

Gli studenti non frequentanti dovranno integrare il programma con lo studio di uno (a loro scelta) fra i seguenti testi: Emiliano Morreale, Cinema d'autore degli anni sessanta (Il castoro cinema, Milano,  2011); Mariapia Comand, Commedia all'italiana (Il castoro cinema, Milano,  2011); Lucia Cardone, Il melodramma (Il castoro cinema, Milano,  2012), Alberto Pezzotta, Il western italiano (Il castoro cinema, Milano,  2012), Ilaria De Pascalis, Commedia nell'Italia contemporanea (Il castoro cinema, Milano,  2012), David Bruni, La commedia degli anni trenta (Il castoro cinema, Milano,  2013).

Metodi didattici

Lezione frontale con supporto di materiali video.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale mirante all'accertamento della conoscenza del programma da parte dello studente. Negli appelli particolarmente numerosi, la discussione potrà essere preceduta da un test preliminare a risposta aperta, il cui scopo è verificare, in forma schematica e puramente nozionistica, le conoscenze elementari di base (titoli e anno di realizzazione di film particolarmente rappresentativi, filmografia dei maggiori registi, cronologia degli eventi che maggiormente hanno segnato la storia del cinema italiano). Tale prova sarà eventualmente svolta la mattina stessa dell'esame e ad essa seguirà comunque una prova orale: l'esito finale risulterà dalla media delle due prove.

Strumenti a supporto della didattica

Proiezioni dei seguenti film:

La nave di G. D'annunzio; Camicia Nera; Luciano Serra, pilota.; Rocco e i suoi fratelli; Roma ore 11; La vita agra; Il mio nome è Nessuno.; Ultimo tango a Parigi; La voce della luna; L'odore della notte;

Per la parte monografica sono da vedere: Le fatiche di Ercole; Il Don Giovanni in Sicilia, Il merlo maschio, Il secondo tragico Fantozzi; 

La visione dei film (quelli della parte istituzionale sono tutti reperibili gratuitamente presso la videoteca del Dipartimento delle Arti) è parte integrante del programma d'esame.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giacomo Manzoli