- Docente: Michele Angelo Lupoi
- Crediti formativi: 16
- SSD: IUS/15
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Michele Angelo Lupoi (Modulo 1) Caterina Pasini (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 0660)
Contenuti
Nozioni e principi di base del processo civile; le norme europee in materia di giurisdizione internazionale (materia civile e commerciale e matrimoniale); il processo di cognizione in primo grado; impugnazioni; esecuzione forzata; procedimenti speciali.
Programma per gli studenti che devono integrare le attività di diritto processuale civile, avendo sostenuto l'esame di DPC 1 nel corso di laurea triennale di Scienze Giuridiche:
L'esecuzione forzata, il regolamento europeo sul titolo esecutivo europeo, i procedimenti cautelari; il nuovo procedimento sommario; il procedimento per ingiunzione nazionale e quello europeo; il rito del lavoro; i procedimenti in camera di consiglio e la volontaria giurisdizione; riconoscimento ed esecuzione delle sentenze straniere; arbitrato e metodi alternativi di risoluzione delle controversie in ambito interno ed europeo.
Programma per gli studenti che devono integrare le attività di diritto processuale civile, avendo sostenuto l'esame di Diritto processuale generale nel corso di laurea triennale di Operatore giuridico di impresa o quello di Tutele Giurisdizionali nel corso di laurea triennale di G.i.p.a:
Il processo di cognizione in primo grado avanti al tribunale e al giudice di pace; il procedimento europeo per le controversie di modesta entità ; le impugnazioni (principi generali); singoli mezzi di impugnazione; l'esecuzione forzata, il regolamento comunitario sul titolo esecutivo europeo, i procedimenti cautelari; il nuovo procedimento sommario; il procedimento per ingiunzione nazionale e quello europeo; il rito del lavoro; i procedimenti in camera di consiglio e la volontaria giurisdizione; riconoscimento ed esecuzione delle sentenze straniere; arbitrato e metodi alternativi di risoluzione delle controversie in ambito interno ed europeo.
Programma per gli studenti che devono sostenere l'esame di DPC 1 (CDL Scienze Giuridiche):
Nozioni e principi di base del processo civile; le norme comunitarie in materia di giurisdizione internazionale (materia civile e commerciale e matrimoniale); il processo di cognizione in primo grado avanti al tribunale e al giudice di pace; il procedimento europeo per le controversie di modestà entità ; le impugnazioni (principi generali); singoli mezzi di impugnazione
Gli studenti della Laurea Magistrale che hanno sostenuto l'esame complementare di Diritto processuale generale devono portare il programma ordinario d'esame
Testi/Bibliografia
Esame di diritto processuale civile (16 crediti)
a) G. F. Ricci, Diritto processuale civile, 3 volumi Giappichelli, Torino (ultima edizione disponibile: 2013). Sono da escludere i seguenti argomenti: procedimento avanti al Giudice di pace, revocazione, espropriazione di beni indivisi; espropriazione contro il terzo proprietario; esecuzione forzata in forma specifica; il procedimento per convalida di sfratto; i procedimenti possessori; denunce di nuova opera e di danno temuto; i procedimenti di istruzione preventiva; procedimenti speciali di natura eterogenea; le controversie in materia di previdenza e assistenza obbligatorie; gli altri procedimenti in materia di lavoro; i riti assimilati a quello del lavoro; il processo societario; i procedimenti di separazione e divorzio; l'interdizione, l'inabilitazione e l'amministrazione di sostegno; lo scioglimento delle comunioni; la liberazione degli immobili dalle ipoteche; l'opposizione all'ordinanza ingiunzione amministrativa.
ovvero, in alternativa, per gli studenti frequentanti:
a1) Biavati, Argomenti di diritto processuale civile, II edizione, 2013 (sono da escludere i medesimi argomenti elencati sub a)
b) A.A.V.V., Regole europee e giustizia civile, II edizione, a cura di Biavati e Lupoi, Bononia University Press, Bologna, 2013 (ad esclusione dei capitoli sul Regolamento 2201\2003, sul regolamento 861\2007 e sul Regolamento 1\2003)
Si consiglia di acquistare un codice di procedura civile aggiornato al 2013, strumento fondamentale per chi voglia seguire le lezioni.
Gli studenti che devono integrare le attività di diritto processuale civile, avendo sostenuto l'esame di DPC 1 nel corso di laurea triennale di Scienze Giuridiche, si prepareranno sui seguenti testi:
- G. F. Ricci, Diritto processuale civile, Giappichelli, Torino, vol. 3 (ed. 2012) (ad eccezione degli argomenti indicati sopra);
- A.A.V.V., Regole europee e giustizia civile, II edizione, a cura di Biavati e Lupoi, Bononia University Press, Bologna, 2013 (capitoli dedicati ai regolamenti sul titolo esecutivo europeo e sul procedimento europeo di ingiunzione nonchè la parte del capitolo sul regolamento n. 44 del 2001 dedicata al riconoscimento ed all'esecuzione delle decisione)
Gli studenti che devono integrare le attività di diritto processuale civile, avendo sostenuto l'esame di Diritto processuale generale nel corso di laurea triennale di Operatore giuridico di impresa ovvero quello di Tutele Giurisdizionali nel corso di laurea G.I.P.A., si prepareranno sui seguenti testi:
G. F. Ricci, Diritto processuale civile, Giappichelli, Torino, vol. 2 e 3 (ed. 2012) (ad eccezione delle parti menzionate sopra)
A.A.V.V., Regole europee e giustizia civile, II edizione, a cura di Biavati e Lupoi, Bononia University Press, Bologna, 2013 (capitoli sui regolamenti europei sulle cause di modesta entità , sul titolo esecutivo europeo, sul procedimento europeo di ingiunzione nonchè la parte del capitolo sul regolamento n. 44 del 2001 dedicata al riconoscimento ed all'esecuzione delle decisione)
Gli studenti che devono sostenere l'esame di DPC 1 (CDL Scienze Giuridiche) si prepareranno sui seguenti testi:
G. F. Ricci, Diritto processuale civile, Giappichelli, Torino, vol. 1 e 2 (ed. 2012)
A.A.V.V., Regole europee e giustizia civile, II edizione, a cura di Biavati e Lupoi, Bononia University Press, Bologna, 2013 (primo capitolo e parti sulla giurisdizione internazionale nei capitoli dedicati ai regolamenti n. 44\2001 e 2201\2003)Metodi didattici
V. sotto strumenti
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova finale è rappresentata da un esame orale, al termine del corso. I frequentanti potranno dividere il programma del Corso "Magistrale" in due parti, da superare ENTRAMBE entro e non oltre la sessione estiva del 2015. Maggiori informazioni al riguardo saranno fornite a lezione.
L'esame di fine corso mira a verificare il conseguimento degli obiettivi didattici e l'apprendimento della materia oggetto d'esame, ovvero il diritto processuale civile.
La materia è caratterizzata da un elevato livello di tecnicismo: si richiedono dunque allo studente precisione terminologica, chiarezza espressiva, capacità di collegare tra loro i diversi istituti del processo.
Strumenti a supporto della didattica
Il corso ha natura istituzionale e le lezioni sono dunque dedicate all'esame e all'approfondimento degli argomenti del programma, con approccio teorico-pratico.
La frequenza delle lezioni è facoltativa ma fortemente consigliata.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Michele Angelo Lupoi
Consulta il sito web di Caterina Pasini