69407 - STORIA COMPARATA DELLE CITTÀ EUROPEE

Anno Accademico 2013/2014

  • Docente: Rosa Smurra
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: M-STO/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea in Educatore sociale e culturale (cod. 8070)

Contenuti

L'Europa è il continente con la maggior densità urbana e di popolamento; comprenderne le dinamiche storiche contribuisce a cogliere meglio le complessità delle realtà attuali. Il corso intende offrire un quadro comparativo delle principali tappe della formazione e della trasformazione degli insediamenti urbani. Essendo le città il luogo privilegiato dell'incontro delle diverse culture stratificatesi attraverso successive fasi storiche, si intende analizzare e confrontare il momento della loro nascita (per larga parte dell'Europa questo coincide con l'Antichità) e le loro principali trasformazioni nel Medioevo. In tale periodo infatti è maturata la consapevolezza dell'appartenenza degli individui ad una comunità e dell'essere dei cittadini e non dei sudditi, elementi fondativi dell'educazione alla cittadinanza. Partendo dall'osservazione delle città attuali (Barcellona, Parigi, Londra, Bruxelles, Vienna, Milano, Roma etc.) e dallo studio comparativo delle loro strutture materiali, si individueranno i diversi momenti che hanno modellato gli organismi urbani verificandone i diversi ritmi di crescita e di trasformazione.

Testi/Bibliografia

1) S. Gasparri, C. La Rocca, Tempi barbarici: l'Europa occidentale tra antichità e Medioevo (300-900), Roma 2012.
2) Appunti dalle lezioni o, in alternativa, materiale didattico online http://campus.unibo.it/135967/.

Metodi didattici

Lezioni frontali, seminari e viaggi d'istruzione.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica della preparazione è svolta attraverso una prova scritta con tre domande a risposta aperta. Una delle domande riguarderà una città a scelta dello/a studente/ssa.

Strumenti a supporto della didattica

Le lezioni saranno supportate dalla lettura e dal commento di fonti. Si organizzerà viaggio di istruzione a Roma.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Rosa Smurra