- Docente: Bruno Basile
- Crediti formativi: 12
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche (cod. 0973)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce il quadro analitico della letteratura italiano tra il Cinquecento e il Settecento.
Contenuti
Sezione metodologica: Filologia, ermeneutica, sociologia delle opere letterarie.
Testi: R.WELLEK-A-WARREN, Teoria della letteratura e metodologia dello studio letterario (Il Mulino), capp. 2, 6, 7, 8-12, 18, 19.
Sezione di ricerca: La letteratura del secondo conflitto mondiale: tra guerra e resistenza.
Testi: M. Rigoni Stern, Il sergente nella neve (Mondadori); C. Pavese, La casa in collina (Einaudi); B. Fenoglio, Il partigiano Johnny (Einaudi); I. Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno (Einaudi); P. Levi, Se questo è un uomo (Einaudi); E. Vittorini, Uomini e no (Mondadori); E. Morante, La Storia (Einaudi).
Critica. Lettura a scelta di uno dei seguenti saggi: G. Falaschi, La Resistenza armata nella narrativa italiana (Einaudi); R. Bigazzi, Fenoglio (Salerno Ed.); P. Levi. Un'antologia della critica, a cura di E. Ferrero (Einaudi); G. Rosa, Cattedrali di carta. Elsa Morante romanziere (Il Saggiatore); A. Ponti, Come leggere Il sentiero dei nidi di ragno (Mursia).
Inizio delle lezioni: 30 settembre 2013
Orario: lunedì - martedì - mercoledì ore 15 - 17 (Dip. Filologia Classica e Italianistica, Aula Forti).
Ricevimento Dip. Filologia classica e Italianistica: studio 31 - lunedì - martedì - mercoledì - ore 12 – 13 (da gennaio a maggio c.o) / ore 9 – 11 (da giugno a luglio c.o).
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova d'esame consiste in un colloquio volto ad accertare:
- Apprendimento dei metodi e strumenti per l'analisi di un classico della letteratura italiana moderna
- Interpretazione, sullo sfondo delle vicende storiche, dei testi proposti nel corso, di cui si debbono conoscere: genesi e storia; problemi filologici e strutturali; interpretazioni fornite dalla critica.
Il colloquio deve verificare una conoscenza adeguata del linguaggio critico e storiografico e l'esegesi puntuale dei passi delle opere prescelte.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Bruno Basile