73333 - LINGUA INGLESE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI LM (LINGUAGGIO E POTERE)

Anno Accademico 2013/2014

  • Docente: Alan Scott Partington
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: L-LIN/12
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Relazioni internazionali (cod. 8782)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente dispone di una ottima conoscenza attiva e passiva della lingua inglese. In particolare lo studente è in grado di: seguire una lezione in lingua inglese, partecipandovi attivamente; comprendere e commentare testi giornalistici e accademici; comprendere il linguaggio specialistico di tipo politico e mediatico nelle culture di lingua inglese e discuterne in un contesto accademico; preparare e presentare oralmente un breve progetto di ricerca su un argomento oggetto di studio nel corso.

Contenuti

RILM (& Linguaggi specifici LM)

Frequentanti: Letture e discussioni in lingua inglese di argomenti di di rilevanza al campo delle relazioni internazionali e dello sviluppo internazionale. Il programma sarà spiegato in dettaglio all'inizio del corso stesso.

Non-frequentanti:

Preparazione del testo: "Colossus: the Rise and Fall of the American Empire" (Ferguson).

Da Gennaio 2014:

a) Studenti con 5 cfu: Preparazione del testo: "Civilization: The West and the Rest" (Ferguson).

b) Studenti con 8 cfu: Preparazione del testo: "Civilization: The West and the Rest" (Ferguson) & la dispensa "The Language of International Politics and Solidarity" (disponible presso la copisteria via Broccindosso, dal 12/10/13).

Testi/Bibliografia

Non-frequentanti:

RILM & Linguaggi specifici LM: "Colossus: the Rise and Fall of the American Empire" (Ferguson).

Da Gennaio 2014:

a) Studenti con 5 cfu:  Prepazione del testo: "Civilization: The West and the Rest" (Ferguson).

b) Studenti con 8 cfu: Prepazione del testo: "Civilization: The West and the Rest" (Ferguson)  &  la dispensa "The Language of International Politics and Solidarity" (disponible presso la copisteria via Broccindosso, dal 12/10/13).


Consigliati a tutti: "The Bottom Billion (Colllier), "The Undercover Economist" (Harford); "The Rational Optimist" (Ridley).

Metodi didattici

Le lezioni sono tenute in lingua inglese. Ci si aspetta che gli studenti prendano parte attivamente alle discussioni. Si organizzano attività pratiche per l'auto-apprendimento.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Frequentanti RILM (e Linguaggio specifici LM):

Esame scritto: domande sul contenuto delle lezioni del corso e la comprensione di un brano di rilevanza al campo delle relazioni internazionali e/o lo sviluppo internazionale. 

Esame orale: discussione di un argomento di rilevanza al campo delle relazioni internazionali scelto e preparato dallo studente.

Non-frequentanti

Esame scritto e orale basato sul testo:

"Colossus: the Rise and Fall of the American Empire" (Ferguson).

Da Gennaio 2014: sul testo "Civilization: The West and the Rest" (Ferguson).

Strumenti a supporto della didattica

Le lezioni si svolgono in lingua inglese; quando se ne vede l'utilità, si fa ricorso ad alcuni supporti multi-mediali all'insegnamento, soprattutto PowerPoint e Internet.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alan Scott Partington