- Docente: Giampiero Giacomello
- Crediti formativi: 8
- SSD: SPS/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Relazioni internazionali (cod. 8782)
Conoscenze e abilità da conseguire
Attraverso l'analisi approfondita delle diverse teorie e di specifici casi studio, il corso fornisce gli strumenti necessari per comprendere l'evoluzione della guerra e delle trasformazioni tecnologiche che ne hanno modificato la struttura, nonché il ruolo che ha la strategia oggi ha nella politica globale
Contenuti
Il corso ha uno scopo teorico-pratico. Esso si propone, infatti, di
introdurre gli studenti allo studio delle principali teorie
strategiche fornire loro alcuni strumenti analitici per
esaminare i moderni conflitti militari. A tal fine, il corso è
suddiviso in due sezioni :
la prima - Teorie della guerra - tratta delle
principali teorie polemologiche classiche (Clausewitz, Sun Tzu,
Jomini ecc.); la seconda - Gli strumenti della guerra -
esamina in dettaglio quali siano e come siano utilizzati i
principali strumenti militari (dottrine, armi, comprese quelle
nucleari, biologiche e chimiche, ecc.), anche in rapporto al
terrorismo e ai conflitti irregolari (insurrezione e guerriglia).
Testi/Bibliografia
Testi obbligatori per tutti gli studenti:
1) Sun Tzu, L'Arte della Guerra, (qualsiasi edizione).
2) Carl Von Clausewitz, Della Guerra, (qualsiasi altra
edizione, compresa quella curata da G. Rusconi, Einaudi,
2000).
3) G. Giacomello e G. Badialetti, Manuale di Studi
Strategici (Milano: Vita & Pensiero, Ristampa 2012),
esclusa la II Parte (Numeri e Guerra).
*Gli studenti non frequentanti dovranno aggiungere: G.
Breccia, L'Arte della Guerriglia (Bologna: Il Mulino
2013). Per gli studenti che non abbiano alcuna familiarità con i
conflitti moderni, si consiglia infine: G. Giacomello e A.
Pascolini (a cura di) L'ABC del Terrore: Le Armi di
Distruzione di Massa nel Terzo Millennio (Milano: Vita &
Pensiero 2012).
Metodi didattici
Lezioni frontali e seminar (active-learning)i. Il docente si
aspetta che tutti gli studenti della laurea magistrale frequentino
regolarmente le lezioni e partecipino attivamente alle discussioni
in classe sui diversi temi del corso.
Al termine del corso, altre 20 ore saranno dedicate agli
studenti Erasmus e/o stranieri (nonché agli studenti italiani che
lo desiderassero) per ulteriori approfondimenti ed
esercitazioni.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
(a) Esame finale scritto: 30 domande su tutto il
programma. Tempo 2h.
Oppure
(b) Esame finale scritto: 10 domande (tempo
40min) più saggio finale di 25 pagine (spazio doppio,
corpo 12). Questa seconda opzione è riservata solo per studenti che
hanno frequentato.
Gli studenti stranieri che lo desiderano posso sostenere
l'esame e scrivere il saggio finale in inglese.
Strumenti a supporto della didattica
40 ore del corso sono di didattica frontale. Le rimanenti 20 ore di
laboratorio, comprendono:
1) la proiezione di numerosi di documentari e filmati
originali relativi ai temi toccati
2) l'analisi dettagliata di alcune importanti operazioni
militari della storia
3) almeno una visita guidata ( se possibile di più) ad un
campo di battaglia
Importante : Tutti gli studenti dovranno regolarmente
consultare i seguenti siti Web, che sono parte integrante del corso
(ovvero vi si trovano informazioni che saranno parte
dell'esame):
http://militaryfactory.com
www.strategypage.com www.isn.ethz.ch www.fas.org
http://first.sipri.org/ www.globalsecurity.org
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giampiero Giacomello