- Docente: Stefano Cavazza
- Crediti formativi: 8
- SSD: M-STO/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Relazioni internazionali (cod. 8782)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso fornisce gli strumenti per comprendere il funzionamento delle società europee, le trasformazioni che hanno modificato la struttura delle società nell'Europa nellera contemporanea e le ripercussioni di questi cambiamenti sulla sfera politica. Al termine del corso lo studente: conosce in maniera approfondita l'evoluzione storica di uno o più case studies; sa applicare le conoscenze acquisite nell'analisi dei casi di studio ad altri fenomeni analoghi; sa interpretare i mutamenti nella struttura e composizione della società europea; è in grado di interpretare, riferire, contestualizzare nel dibattito disciplinare e discutere in maniera argomentata saggi specializzati di storia politica e sociale; è in grado di comunicare in forma complessa e articolata le conoscenze acquisite durante il corso; è in grado di allargare il campo delle proprie competenze disciplinari per mezzo della metodologia di analisi della letteratura specializzata acquisita durante il corso.
Contenuti
Il Ventesimo secolo è stato da alcuni studiosi definito il secolo della violenza o il secolo dei genocidi. Partendo da questa domanda il corso intende analizzare l'uso della violenza nella politica e nella società nel XX secolo. Il focus del corso sarà riservato al tema della pulizia etnica e del genocidio e all'uso della violenza politica. Il corso sarà diviso in quattro parti:
1- introduzione di carattere storico e teorico sul tema della
violenza
2- La violenza bellica tra stati e contro civili
3- Evoluzione della volenza politica nel Novecento
4- Le categorie di pulizia etnica e di genocidio
Testi/Bibliografia
Studenti frequentanti
Le letture per i frequentanti saranno rese note prima
dell'inizio del corso sulla pagine del docente e in questa
pagina. I saggi proposti saranno per quanto possibile pubblicati su
ams campus
Letture frequentanti prima parte del corso lezioni 1-10
Le letture con asterisco saranno distribuite in fotocopia. Le altre letture sono caricate su ams campus
Lez.1
25/09
1)-Charles Maier, Il Ventesimo secolo è stato peggiore degli altri, un bilancio storico alla fine del Novecento, in «Il Mulino» pp. 995-1011+
2) Pamela Pilbeam ,, Popular Violence in Provincial France after the 1830 Revolution, «The English Historical Review»,Vol. 91, No. 359 (Apr., 1976), pp. 278-297+
Lez.2
26/09
3)S. Cavazza, Dimensione massa, Bologna, Il Mulino 2004, cap. II *
4) Lawrence Stone, Interpersonal Violence in English Society 1300-1980, «Past & Present», n. 101 (Nov., 1983), pp. 22-33+
Lez.3
2/10
Lez.4
3/10
5) Cavazza, Dimensione massa, Bologna, Il Mulino 2004, cap, III*
Lez.5
9/10
6) Edgar Jones The Psychology of Killing: The Combat Experience of British Soldiers during the First World War « Journal of Contemporary History» Vol 41(2), 229–246.
Lez.6
10/10
7) A. Kramer, Dynamics of destruction, Oxford 2007 pagine indicate a lezione*
Lez.7
16/10
8) B. Bruneteau, Il secolo dei genocidi, Bologna, Il Mulino, pp. 65-90*
+ G. Lewy, Il massacro degli armeni, Torino, Einaudi, 2006 pp.319-353*
Lez.8
17/10
9) O. Janz e L. Klinkhammer (a cura di), La morte per la patria, Donzelli, pagine indicate a lezione*
Lez.9
23/10
10) Robert Gerwarth and John Horne, Vectors of Violence: Paramilitarism in Europe after the Great War, 1917–1923. The Journal of Modern History, Vol. 83, No. 3 (September 2011), pp. 489-512+
Lez.10
30/10
11)
Julia Eichenberg And John Paul Newman, Introduction: Aftershocks:
Violence in Dissolving Empires after the First World War, in
«Contemporary European History » (2010), pp.183–194+
Studenti Non Frequentanti
Letture obbligatorie (uno dei seguenti testi)Norman Naimark, La politica dell'odio, Roma-bari, Laterza 2001
Michael Mann, The Dark Side of democracy, Explainig Ethnic cleansing, Cambridge UP, 2005
In aggiunta al libro obbligatorio, gli studenti studieranno 1 volume scelto tra i seguenti:
G. de Luna, Il corpo del nemico. Violenze e morte nelle guerre contemporanee, Torino, Einaudi, 2006Bernard Bruneteau , Il secolo dei genocidi, Bologna : Il Mulino, 2008
Marcello Flores, Storia dei diritti umani , Bologna, Il Mulino, 2011
Andrzej J.Kaminski, I campi di concentramento dal 1896 a oggi. Storia, funzioni, tipologia ,Torino, Bollati-Boringhieri, 1998
Guido Panvini, Ordine nero, Guerrriglia rossa. La violenza politica negli anni Sessanta e Settanta (1966-1975), Torino, Einaudi, 2009
G. Ranzato (a cura di), le guerre fratricide, Torino, Bollati-Boringhieri, 1994
Sven Reichardt, Camicie nere, camicie brune, Bologna, Il Mulino, 2010
Wolfgang Sofsky, L' ordine del terrore. Il campo di concentramento, Roma-Bari, Laterza 2004
Metodi didattici
Il corso sarà organizzato in forma seminariale con alcune lezioni frontali di introduzione ai singoli temi. Nella parte seminariale gli studenti discuteranno le letture e ogni studente dovrá illustrare un tema tra quelli che saranno proposti dal docente.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Frequentanti:
Valutazione della partecipazione alla discussione e della
presentazione orale di uno dei temi assegnati (20% del voto
finale) + tesina scritta su tale tema (almeno 20.000 battute)
(50% del voto finale)+ colloquio orale (30% del voto) consistente
nella discussione della tesina e nella verifica delle competenze
acquisite durante il corso.
La tesina dovrà essere consegnata entro il 13 gennaio 2014
secondo le modalità che saranno indicate a lezione
Erasmus and overseas students attending classes
Erasmus and overseas students
can use English, German or French
for the essay and for the oral examination.
Non frequentanti: esame orale
Erasmus and overseas students not attending the
class
Erasmus and overseas students
can use English, German or French
for the essay and for the oral examination.
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore
Link ad altre eventuali informazioni
http://www.unibo.it/SitoWebDocente/default.htm?UPN=stefano.cavazza%40unibo.it
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Stefano Cavazza