31498 - LINGUA FRANCESE LM

Anno Accademico 2013/2014

  • Docente: Paola Puccini
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: L-LIN/04
  • Lingua di insegnamento: Francese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Relazioni internazionali (cod. 8782)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente dispone di una buona conoscenza attiva e passiva della lingua francese. In particolare lo studente è in grado di: seguire una lezione in lingua francese, partecipandovi attivamente; comprendere e commentare testi giornalistici e accademici; comprendere il linguaggio specialistico di tipo politico e mediatico nelle culture di lingua francese e discuterne in un contesto accademico; preparare e presentare oralmente un breve progetto di ricerca su un argomento oggetto di studio nel corso.

Contenuti

Programma del corso monografico (docente)

Titolo del corso: La médiation en contexte francophone

Al termine del corso lo studente possiede gli strumenti di base della comunicazione interculturale e della mediazione culturale. Oggetto di studio la rappresentazione dell'Altro in vari ambiti francofoni. L'approccio riflessivo condurrà lo studente alla scoperta dei meccanismi in atto negli incontri interculturali. Obiettivo del corso sarà anche fornire gli strumenti di analisi necessari all'individuazione dello scarto tra la rappresentazione di una globalità senza frontiere che vanta la libera circolazione attraverso i media di beni, di immagini e di messaggi e la realtà di un pianeta rappresentato e vissuto nella sua diversità e divisione. Il corso ha l'obiettivo di fare riflettere sul ruolo dei media nella formazione del cittadino nelle società democratiche della contemporaneità. La presa di consapevolezza dell'esposizione mediatica cui gli individui sono sottoposti, passa infatti dalla consapevolezza che la lingua, attraverso i suoi meccanismi discorsivi costruisce gli "eventi". Inoltre il ruolo dello scrittore/ mediatore in ambito giornalistico sarà indagato con l'obiettivo di mettere in evidenza quanto la sua azione di mediazione sia fondamentale nel costruire le memorie collettive e discorsive delle società contemporanee, nonché nel veicolare la rappresentazione dell'Altro. Inoltre lo studente affinerà le proprie capacità di analisi testuale e discorsiva relativa al discorso implicito ideologico e culturale. Il corpus sarà costituito dall'analisi del discorso turistico del sito « Parcs Canada » e da articoli di giornali elettronici francofoni (Belgio, Francia, Svizzera, Tunisia, Algeria, Marocco, Québec, Senegal,  Mali, Antille).

Programma del modulo di Esercitazioni linguistiche per Lingua, società e comunicazione (Dott.ssa Cassone)

Il corso intende sviluppare la padronanza della lingua scritta e orale attraverso lo studio della stampa francese. Il percorso didattico affronterà l'analisi e l'interpretazione delle rappresentazioni sociali e culturali veicolate dalla lingua dei mezzi di comunicazione, si soffermerà sugli strumenti linguistici, stilistici e culturali usati nella  scrittura giornalistica dell'informazione e dell'opinione partendo dall'analisi di un insieme di fonti.

Programma del modulo di Esercitazioni linguistiche per Lingue e cultura italiane per stranieri (Dott.ssa Cohen)

Il corso prevede nell'ambito specifico della Lingua e Cultura Italiane per Stranieri di attivare percorsi  inerenti alla didattica della lingua, di incentivare le iniziative e la partecipazione diretta dello studente e di potenziare le sue conoscenze e competenze linguistiche attraverso una serie di esercizi  interattivi ( progettazione ed elaborazione di attività didattiche).

Programma del modulo di Esercitazioni linguistiche per Relazioni internazionali 

Al termine del corso, lo studente dispone di una buona conoscenza attiva e passiva della lingua francese. In particolare lo studente è in grado di - seguire una lezione in lingua francese, partecipandovi attivamente - comprendere e commentare testi giornalistici e accademici - comprendere il linguaggio specialistico di tipo politico e mediatico nelle culture di lingua francese e discuterne in un contesto accademico - preparare e presentare oralmente un breve progetto di ricerca su un argomento oggetto di studio nel corso specifico.

 

 

Testi/Bibliografia

L'analisi discorsiva si applicherà a corpora costruiti su argomenti che si dibattono nella contemporaneità. Il docente distribuirà in aula un dossier di articoli tratti dalla stampa francofona on line.  

Bibliografia:

Bruno Ramirez, Paul Tana, La Sarrasine, Montréal, Boréal, 1992

Jean-René Ladmiral, Edmond Marc Lipiansky, La Communication interculturelle, Paris, Colin, 1989

Paola Puccini, "La Sarrasine" de Bruno Ramirez et Paul Tana.  Une réfléxion sur la rencontre interculturellein Morency Jean, Destrempes Hélène, Merkle Denise, Paquet Martin, Des cultures en contact. Visions de l'Amérique du Nord Francophone, Collection Terre américaine, Québec, Editions Nota Bene, 2005, pp. 341-359

Paola Puccini, Parole e dintorni. Un percorso linguistico-culturale per il "Francese Lingua straniera", Bologna, Clueb, 2005; Sophie Moirand, Les discours de la presse quotidienne, observer, analyser, comprendre, Paris, Colin, 2007;

Patrick Charaudeau, Le discours d'information médiatique; la construction du miroir social, Paris, Nathan, 1997

Metodi didattici

La metodologia applicata è l'analisi dl discorso con particolare attenzione al lessico. L'analisi del lessico è infatti mirata allo studio della rappresentazione dell'Altro nei media francofoni della contemporaneità. Le lezioni sono di tipo frontale.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento del Corso monografico

Tale modalità vale per gli studenti dei corsi di laurea magistrale: Lingua, società  e comunicazione, Lingua, e cultura italiana per stranieri

Per gli studenti frequentanti è prevista una  "prova intermedia" scritta in lingua francese sul primo modulo del corso. Si tratta di un questionario a domande aperte: le prime 7 domande verteranno sulla teoria della comunicazione interculturale e  sui principali concetti teorici affrontati durante il corso, le successive 8 domande verteranno sull'analisi del film La Sarrasine studiato in aula. Agli appelli fissati dal calendario didattico gli studenti potranno completare l'esame con un colloquio orale in lingua francese che si può sostenere solo dopo aver superato la verifica relativa alle esercitazioni linguistiche. Il colloquio orale vuole valutare le capacità critiche e metodologiche  maturate dallo studente, che  sarà invitato a confrontarsi con i testi affrontati durante il corso (punti 10). Lo studente dovrà dimostrare di sapersi muovere all'interno del programma cogliendo le relazioni tra i temi affrontati (punti 10). Lo studente dovrà altresì dimostrare di essere in possesso della padronanza espressiva in lingua francese per quel che concerne la produzione orale (punti 10).

Lo studente potrà scegliere tra due programmi:

programma A:

Paola Puccini, Parole e dintorni. Un percorso linguistico-culturale per il "Francese Lingua straniera", Bologna, Clueb, 2005

Sophie Moirand, Les discours de la presse quotidienne, observer, analyser, comprendre, Paris, Colin, 2007

Programma B

Paola Puccini, Parole e dintorni. Un percorso linguistico-culturale per il "Francese Lingua straniera", Bologna, Clueb, 2005

 Patrick Charaudeau, Le discours d'information médiatique; la construction du miroir social, Paris, Nathan, 1997

Per gli studenti non frequentati l'esame consiste in un colloquio orale in lingua francese che si può sostenere solo dopo aver superato la verifica relativa alle esercitazioni linguistiche. Il colloquio orale vuole valutare le capacità critiche e metodologiche  maturate dallo studente, che  sarà invitato a confrontarsi con i testi affrontati durante il corso (punti 10). Lo studente dovrà dimostrare di sapersi muovere all'interno del programma cogliendo le relazioni tra i temi affrontati (punti 10). Lo studente dovrà altresì dimostrare di essere in possesso della padronanza espressiva in lingua francese per quel che concerne la produzione orale (punti 10).

Programma d'esame

Jean-René Ladmiral, Edmond Marc Lipiansky, La Communication interculturelle, Paris, Colin, 1989

Paola Puccini, "La Sarrasine de Bruno Ramirez et Paul Tana.  Une réfléxion sur la rencontre interculturelle" in Morency Jean, Destrempes Hélène, Merkle Denise, Paquet Martin, Des cultures en contact. Visions de l'Amérique du Nord Francophone, Collection Terre américaine, Québec, Editions Nota Bene, 2005, pp. 341-359

Bruno Ramirez, Paul Tana, La Sarrasine, Montréal, Boréal, 1992

Paola Puccini, Parole e dintorni. Un percorso linguistico-culturale per il "Francese Lingua straniera", Bologna, Clueb, 2005

Sophie Moirand, Les discours de la presse quotidienne, observer, analyser, comprendre, Paris, Colin, 2007

 Tutti i testi sono reperibili alla Biblioteca del Dipartimento di Lingue, Via Cartoleria, 5

 Modalità di verifica dell'apprendimento del modulo  “Esercitazioni linguistiche”

Tale modalità vale per gli studenti del corso di Laurea magistrale in Lingua, società e comunicazione (Dott.ssa Cassone)

Al termine del percorso lo studente dovrà essere  in grado di elaborare la struttura concettuale di varie tipologie di articoli e quindi di redigerne il testo in una lingua chiara, precisa, efficace nel suo percorso argomentativo. La prova scritta proporrà la redazione di un articolo che dovrà rispettare due parametri fondamentali che saranno valutati alla pari: 1-La struttura concettuale dell'articolo richiesto. 2-La padronanza della lingua (enunciazione appropriata, lessico preciso, stile adatto alla tipologia dell'articolo richiesto, sintassi della frase e del testo corretta, argomentazione efficace, punteggiatura adeguata).

Tale modalità vale per gli studenti del corso di Laurea magistrale in Lingua, e cultura italiana per stranieri (Dott.ssa Cohen)

La prova proporrà diverse  tipologie di esercizi  per una valutazione più completa delle diverse competenze acquisite. 1-Un'analisi testuale a partire da un documento scritto. 2-Una produzione da elaborare a partire dal testo fornito o da una pubblicità/foto  (dialogo da costruire, storia da completare, descrizione  ecc.) e a partire da indicazioni precise da rispettare. 3-Una produzione di materiale didattico (elaborazione di esercizi grammaticali,  questionari, ecc.)  con istruzioni precise da rispettare. Primo esercizio : analisi testuale (+/- 50% del voto metà dei punteggi per la lingua e metà per la qualità dell'analisi). Criteri di valutazione : capacità a rispondere correttamente alle domande, a non parafrasare il testo, a fare osservazioni rilevanti a partire dall'analisi formale del testo (campi lessicali, figure retoriche, ritmo della frase, tempi usati ecc.), buona padronanza e correttezza della lingua. Secondo esercizio : produzione testo (+/- 25% del voto). Terzo esercizio : produzione esercizi (+/- 25% del voto). Criteri di valutazione : rispetto rigoroso delle istruzioni date nella realizzazione dell'elaborato. Correttezza linguistica, chiarezza dell'esercizio proposto dallo studente.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Tale modalità vale per gli studenti dei corsi di laurea magistrale in Relazioni Internazionali (Scuola di Scienze Politiche)

Per gli studenti frequentati: l'esame consiste in una prova scritta che verte sull'analisi di un articolo tratto dalla stampa francofona. Lo studente dovrà applicare nell'analisi la metodologia presentata durate il corso. A questa prova si aggiungerà la prova relativa al modulo delle esercitazioni linguistiche volta  a verificare che le strutture linguistiche oggetto del modulo di grammatica  siano state assimilate.

Per gli studenti non frequentanti l'esame consta di un colloquio orale in lingua francese su un programma da concordare con il docente. E data la possibilità di proporre al docente un programma d'esame volto all'approfondimento del soggetto di tesi. I saggi proposti devono essere in lingua originale.

 

 

 

 

Strumenti a supporto della didattica

I materiali studiati in classe saranno a disposizione presso il sito Alma campus

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Paola Puccini