- Docente: Lorenzo Barbanti
- Crediti formativi: 3
- SSD: AGR/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze farmaceutiche applicate (cod. 8518)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente acquisirà conoscenze di base in materia di agronomia generale e coltivazione di un insieme rappresentativo di piante officinali coltivabili in clima temperato. Sarà pertanto in grado di comprendere e operare scelte operative relative alla conduzione di colture destinate ai diversi settori officinali (aromatico, biocida, colorante, cosmetico, medicinale, nutraceutico, tessile ed agrofunzionale) con la necessaria consapevolezza. Al termine del corso lo studente disporrà degli strumenti conoscitivi per affrontare criticamente le problematiche della loro coltivazione in relazione al contesto tecnico-economico.
Contenuti
Prerequisiti formativi
Per questo insegnamento lo studente deve possedere una buona preparazione nei fondamenti di Biologia vegetale e animale, Botanica farmaceutica, Chimica generale e inorganica, Fisica e matematica. Tali conoscenze sono acquisite tramite gli insegnamenti del primo e del secondo anno di corso. A sua volta, l'insegnamento Coltivazione piante officinali presuppone un logico completamento nell'insegnamento 23809 Raccolta e trasformazione di piante officinali, inserito tra quelli a libera scelta del curriculum Tecniche erboristiche del corso di laurea in Scienze farmaceutiche applicate.
1. Ciclo colturale ed esigenze delle piante coltivate, in relazione all'ambiente clima e terreno (totale unità didattica: 2 ore)
1.1. Relazioni tra piante spontanee e coltivate, in relazione all'ambiente
1.1.1. Ciclo biologico e ciclo colturale in specie con differenti caratteristiche e relative esigenze ambientali.
1.1.2. L'ambiente di coltivazione nelle due componenti clima e terreno.
Competenze acquisite unità 1
a) Comprende le relazioni fra piante spontanee e coltivate di una stessa specie, e quali siano le esigenze da soddisfare per il ciclo colturale rispetto al ciclo biologico di diverse specie
b) Conosce le principali caratteristiche del clima e del terreno e come influenzano crescita e sviluppo dei vegetali
2. Tecniche di coltivazione nel quadro dell'Agronomia generale (totale unità didattica: 10 ore)
2.1. Principali tecniche di coltivazione per specie a diversa durata (annuale e poliennale) e struttura epigea (erbacea, arbustiva ed arborea)
2.1.1. Lavorazione del terreno, in relazione alle recenti tendenze a un contenimento dell'azione di disturbo operata sul terreno agrario.
2.1.2. Fertilizzazione: esigenze delle colture (elementi nutritivi ed epoche di assorbimento), principali tipi di fertilizzanti (concimi chimici, ammendanti organici, ecc.) e problematiche ambientali associate al loro uso.
2.1.3. Moltiplicazione e impianto: materiale di moltiplicazione in funzione di specie e disponibilità; fattori salienti nella semina e nel trapianto delle colture.
2.1.4. Cure colturali in corso di vegetazione (lavorazione interfilare, apposizione di sostegni, cimatura, ecc.)
2.1.5. Irrigazione e drenaggio, in relazione alla duplice necessità di evitare carenze/eccessi idrici nelle opposte stagioni, rispettivamente attraverso tecniche di irrigazione (varie modalità e fattori associati) e drenaggio (sistemazione del terreno per il deflusso delle acque meteoriche).
2.1.6. Difesa da erbe infestanti e da parassiti, malattie e fitofagi, in relazione alle moderne tendenze di riduzione dell'impiego di prodotti chimici per il diserbo e la fitoprotezione.
2.1.7. Avvicendamento colturale: esigenze di avvicendamento in specie annuali/poliennali e pianificazione del riparto colturale all'interno dell'azienda agricola.
Competenze acquisite unità 2
a) Comprende i principi che regolano la coltivazione delle piante officinali nel quadro della produzione agraria
b) Conosce le principali tecniche di coltivazione e la loro articolazione in diversi capitoli di intervento
c) È consapevole di quali strumenti occorra disporre per raggiungere determinati obiettivi di produzione quanti-qualitativa
3. Agricoltura convenzionale e protocolli di produzione: convenzionale, integrato, biologico e biodinamico (totale unità didattica: 2 ore)
3.1. Vincoli intrinseci alle scelte di tecnica colturale o propri di specifici protocolli di produzione
3.1.1. Limiti intrinseci nell'applicazione delle tecniche colturali già presenti in agricoltura convenzionale.
3.1.2. Percorsi produttivi a progressiva riduzione/specializzazione degli interventi realizzabili: integrato, biologico e biodinamico.
Competenze acquisite unità 3
a) È consapevole dei vincoli di natura ambientale e di sicurezza personale all'esercizio della pratica agricola posti dalla vigente normativa nazionale e regionale
b) Conosce i principi ispiratori e l'attuazione pratica di protocolli di produzione che comportano una progressiva riduzione degli interventi associata ad una specializzazione produttiva con importanti riflessi sulla valorizzazione del prodotto finale
c) Comprende le implicazioni di natura extra-economica insite nell'attività agricola e il relativo inquadramento in una sfera politico-filosofica
4. Aspetti morfologici e tecnica di coltivazione delle principali essenze officinali coltivabili in ambiente temperato (totale unità didattica: 10 ore)
4.1. 4. Origine e distribuzione; descrizione botanica; parti utilizzate, principi attivi e impieghi; tecnica di coltivazione di un insieme rappresentativo di essenze officinali
4.1.1. Specie per utilizzo aromatico: lavanda e lavandino, liquirizia, menta piperita, salvia officinale, senape, zafferano.
4.1.2. Specie per utilizzo colorante: calendula.
4.1.3. Specie per utilizzo cosmetico: calendula, camomilla comune, lavanda e lavandino, salvia officinale.
4.1.4. Specie per utilizzo medicinale: camomilla comune, segale cornuta.
4.1.5. Specie per utilizzo nutraceutico: senape, topinambur, zafferano.
Competenze acquisite unità 4
a) Conosce le principali specie officinali associate ai relativi settori di impiego
b) È in grado di valutare la possibilità di inserimento di tali piante in specifici ambienti di coltivazione attraverso gli opportuni adattamenti di tecnica colturale
Testi/Bibliografia
Durante il corso il docente metterà a disposizione degli studenti specifico materiale didattico (in formato elettronico) a integrazione degli appunti presi durante le lezioni.
Per approfondimenti bibliografici si consiglia il seguente testo di riferimento:
Catizone, P., Barbanti, L., Marotti, I., Dinelli, G. Produzione ed Impiego delle Piante Officinali, Pàtron Editore, 2013.
Metodi didattici
Il corso si suddivide in quattro unità didattiche costituite da lezioni frontali. In particolare, le prime tre riguardano le basi di Agronomia generale, necessarie per la gestione come pianta coltivata di qualunque specie. La quarta unità tratta più dettagliatamente la coltivazione delle principali specie officinali, presentando una casistica che comprende diverse famiglie botaniche, organi utilizzati e settore d'impiego.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avviene tramite un'unica prova orale alla fine del corso per verificare l'apprendimento atteso. Il colloquio dura indicativamente 30 minuti e verte sulle quattro unità didattiche in proporzione al tempo dedicato a lezione.
Strumenti a supporto della didattica
Lavagna, videoproiettore, computer, accesso a internet. Tutte le lezioni vengono svolte con l'ausilio di presentazioni in PowerPoint.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Lorenzo Barbanti