- Docente: Emilio Tagliavini
- Crediti formativi: 6
- SSD: CHIM/06
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Moduli: Emilio Tagliavini (Modulo 1) Marco Lombardo (Modulo 2) Claudio Trombini (Modulo 3) Marco Bandini (Modulo 4) Pier Giorgio Cozzi (Modulo 5)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 4) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 5)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Chimica (cod. 8029)
Conoscenze e abilità da conseguire
At the end of the course the student will know the principles and tool of Green Chemistry, the use of safer solvents and reagents, the use of green catalysis, the instruments of Green metrics, the industrial application of the Green approach for chemical production.
Contenuti
Informazioni generali: Questo corso è parte del Master
Erasmus Mundus in "Chemical Innovation and Regulation"
(ChIR). Nell'a.a. 2013/14 le lezioni si terranno presso
l'Università dell'Algarve. Maggiori informazioni sono presenti sul
sito web: http://www.emmcchir.org/index.html.
Programma del Modulo "Renewable sources": In questo
modulo le fonti più importanti di sostanze chimiche saranno
presentate, comparando la struttura delle sostanze fossili con
quella delle sostanze rinnovabili (zuccheri, amido, cellulosa,
chitina, lignocellulosa, trigliceridi, terpeni, proteine, biossido
di carbonio). Gli effetti della sostutizione di fonti fossili con
fonti rinnovabli in termini di effetto serra e di uso del suolo
saranno esaminati. Saranno presentate le metodologie più importanti
per la conversione della biomassa in sostanze chimiche utilizzabili
(fermentazione microbiologica, idrolisi chimica, disidratazione,
pirolisi, gassificazione). Sarà fornito anche un quadro sommario
dei metodi per la conversione della biomassa in fonti energetiche.
Saranno esaminate le applicazioni di alcune sostanze chimiche di
pregio ottenibili dalla biomassa che già realizzate o in via di
realizzazione.
Programma del Modulo "Green metrics for organic chemistry": Il Modulo discuterà inizialmente i parametri tradizionalmente usati per definire l'efficienza di una trasformazione sintetica (resa, chemo- regio- e stero-selettività) poi saranno introdotti nuovi concetti relativi alla sostenibilità e all'impatto ambientale di un processo chimico (tossicità e disponibilità dei reagenti, pericolosità delle reazioni, produzione di scarti). Infine, partendo dalla definizione originale di Atom Economi di Trost, saranno discussi i principali "green metrics" introdotti fino ad ora per valutare l'efficienza ambientale di una trasformazione sintetica, applicandoli anche a casi studio reali.
Programma del Modulo "Catalysis for a sustainable organic chemistry": Il corso tratterà dell'uso di quantità substechimetriche di catalizzatori alla scopo di aumentare la velocità di reazione, migliorare la selettività (chemo- regio- e stereo) e consentire di operare in condizioni blande e sostenibili. Farà enfatizzata la ncessità di rimpiazzare reagenti pericolosi con altri sicuri e non dannosi per l'ambiente. Il concetto di catalisi da acidi e basi sia di Brønsted che di Lewis sarà discusso, assieme a quello dell'uso di catalizzatori chirali per il controllo stereochimico. Saranno portati esempi di comparazione tra metodologie convenzionali e catalitiche.
CProgramma del Modulo "Alternative green solvents": Questo modulo prenderà in esame gli aspetti fondamentali della valutazione relativa dei rischi ambientali, tossicologici, fisici e della reattività chimica connessi all'uso dei solventi organici più comuni rispetto all'uso dei solventi alternativi "green" disponibili, rappresentati dai fluidi supercritici, solventi fluorurati, liquidi ionici, polimeri liquidi. Saranno proposti dei criteri per la selezione dei solventi. Infine saranno discusse le soluzioni tecniche possibili per ridurre l'uso dei solventi e per il loro riciclo..
Progrmma del Modulo "Pharmaceutical and fine chemicals industry": Obiettivo del modulo è di mostrare quali sono le migliori tecniche disponibili nella ricerca e nello sviluppo di nuovi farmaci. Il corso sarà basato su specifici casi studio. Inoltre, saranno studiati gli effetti della tutela della proprietà intellettuale sull'industria farmaceutica nonchè i cambiamenti nel sistema di qualità determinati dalla Legislazione Internazionale.
Programma del Modulo "Green synthetic strategies and
pathways": Questo modulo prenderà in esame gli aspetti
fondamentali della progettazione di vie alternative per realizzare
un obiettivo sintetico e i criteri per valutale sulla base
dell'accettabilità ambientale, dei problemi di sicurezza e della
"green metrics". In particolare, saranno analizzate criticamente le
strategie organocatalitiche. Il principio guida è quello di "benign
by design" che si può realizzare con una modifica mirata dei
passaggi sintetici impiegando i concetti dell'organocatalisi allo
scopo di minimizzare o eliminare la formazione di scarti pericolosi
nei processi di sintesi.
Testi/Bibliografia
Renewable resources
Renewables-based technology : sustainability assessment; J. Dewulf, H. Van Langenhove (Eds). John Wiley, 2006.
Green Chemistry for Environmental Remediation, R. Sanghi, V Singh Eds., Scrivener Publishing LLC., 2012Green metrics
“Green Chemistry Metrics: Measuring and Monitoring Sustainable Processes”, A. Lapkin , D. Constable (Eds.), Wiley-Blackwell, 2008, ISBN: 978-1-4051-5968-5
Catalysis for a sustainable organic chemistry
“ Innovative Catalysis in Organic Synthesis, Oxidation, Hydrogenation, and C-X Bond Forming Reactions”, Andersson, Pher G. (ed.), Wiley-VCH, 2012.
“ Fundamentals of Asymmetric Catalysis”, P. Walsh and M. Kowzlowski(eds.), University Science Books 2009 .
Green synthetic strategie and pathways
Pharmaceutical and fine chemical industry
- Walter Cabri & Romano di Fabio “From Bench to Market. The Evolution of Chemical Synthesis from Discovery to Industrial Production.”; Oxford University Press: Oxford, 2000.
- Walter Cabri“Industrial Synthesis Design With Low Environmental Impact In The Pharma Industry” in New Methodologies and Techniques for a Sustainable Organic Chemistry; Mordini,A. Ed.; Springer-Verlag WB/Nato Publishing Unit.; pp119.
ICH Guidelines: http://www.ich.org/products/guidelines.html
Metodi didattici
Lezioni frontali
Esercitazioni
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Valutazione scritta
Relazione su ricerca in letteratura
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiezione.
Il materiale di lezione sarà a disposizione
Link ad altre eventuali informazioni
http://corsi.unibo.it/2cycle/ChIR/Pages/default.aspx
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Emilio Tagliavini
Consulta il sito web di Marco Lombardo
Consulta il sito web di Claudio Trombini
Consulta il sito web di Marco Bandini
Consulta il sito web di Pier Giorgio Cozzi