- Docente: Marco Roccetti
- Crediti formativi: 6
- SSD: INF/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Informatica (cod. 8028)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente possiede gli strumenti concettuali e tecnici per ideare, progettare e realizzare applicazioni multimediali software (basate sui seguenti strumenti: graphics, vision, music/video, animation, network)da utilizzarsi in contesti connotati ad alta interattività, quali ad esempio: entertainment/gaming, culture/educational, esibizioni/musei, design/production, performance/living art).
Contenuti
Parte I: Tecnologie Multimediali
Introduzione al Multimedia. Suono /Audio. Immagini e Grafica. Video e Animazioni. Compressione di dati multimediali. Architetture e OS Multimediali. Reti e sistemi di comunicazione per il multimedia. Sincronizzazione di stream multimediali.
Parte II: Casi di Studio
Gestione audio per VoIp. Protocolli per giochi su Internet. Fisica nei videogiochi. Console per videogiochi. Giochi gesturali e applicazioni. Riconoscimento movimenti e applicazioni. Riconoscimento tag e applicazioni. Realta' aumentata e applicazioni. Gestione software di performing events, applicazioni artistico/museali. Pratiche per e-Health.
Testi/Bibliografia
Chapman & Chapman, Digital Multimedia, J. Wiley; Steinmetz, Nahrstedt, Multimedia: Computing, Communications, and Applications, Prentice Hall; Sharda, Multimedia Information Networking, Prentice Hall. Appunti e articoli distribuiti dal docente
Metodi didattici
Lezioni frontali, Esercitazioni di laboratorio e/o progetti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame di fine corso mira a valutare il raggiungimento degli
obbiettivi didattici prefissati e in particolare a misurare se lo
studente sia in grado di padroneggiare tutti gli strumenti
concettuali e tecnici per ideare, progettare e realizzare
applicazioni multimediali software (basate su: graphics, vision,
music/video, animation, network).
In particolare l'esame consiste tipicamente in un progetto il cui
svolgimento e' come segue. Durante il corso, il docente,
direttamente o tramite ospiti esterni chiamati a tenere seminari,
esemplifica alcuni casi di studio la soluzione dei problemi dei
quali può essere perseguita tramite l'utilizzo di tecniche e
strumenti presentati durante il corso.
Lo studente sceglie uno dei casi presentati, lo analizza,
individua una soluzione e dopo averne discusso con il docente ne
propone l'implementazione software. Quando lo studente ritiene che
la soluzione software sia completata e pronta per essere valutata
da parte del docente avviene un colloquio con il docente, colloquio
che ha come fine la valutazione della soluzione proposta. Gli
stessi studenti possono, se vogliono, proporre casi di studio su
cui sviluppare il progetto previo accordo con il docente.
Strumenti a supporto della didattica
Laboratorio di calcolatori e device mobili in rete equipaggiato con tool per l'elaborazione multimediale
Link ad altre eventuali informazioni
http://www.cs.unibo.it/~roccetti/
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marco Roccetti