72466 - FILOLOGIA E FILOSOFIA DELL'UMANESIMO (1) (LM)

Anno Accademico 2013/2014

  • Docente: Massimo Cacciari
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-FIL-LET/10
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche (cod. 0973)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine di questo percorso, lo studente ha imparato a confrontarsi con i testi fondativi della cultura umanistica europea, sia dal punto di vista della loro consistenza linguistica, sia da quello della loro relazione con il tessuto epistemologico dell’epoca. Egli, inoltre, sa interpretare il patrimonio di pensiero dell’umanesimo come radice e origine della cultura plurale dell’Europa contemporanea.

Contenuti

Il corso affronterà le seguenti tematiche fondamentali:

 

1.      La questione della lingua, a partire dal De vulgari eloquentia

2.      Lingua e poesia

3.      Filologia dell'umanesimo

4.      Filologia e filosofia: Valla e Poliziano

5.      Aristotelismo e platonismo

Testi/Bibliografia

Bibliografia di base

(secondo le ultime edizioni)

 

-     Karl-Otto Apel, L'idea di lingua nella tradizione dell'umanesimo da Dante a Vico, Il Mulino, Bologna 1975.

-     Umberto Eco, Scritti sul pensiero medievale, Bompiani, Milano 2012.

-     Eugenio Garin, Rinascite e rivoluzioni. Movimenti culturali dal XIV al XVIII secolo, introduzione di Michele Ciliberto, Laterza, Roma-Bari 2007.

-     Id., Storia della filosofia italiana, 1. Dalle origini all'Umanesimo, CDE, Milano 1989.

-     Henri de Lubac, Esegesi medievale. I quattro sensi della scrittura, 4 voll., Jaca Book / Edizioni Paoline, Milano 2006.

-     Bruno Nardi, Saggi di filosofia dantesca, La Nuova Italia, Firenze 1967.

-     Id., Dante e la cultura medievale, introduzione di Tullio Gregory, Laterza, Roma-Bari 1990.

-     Emilio Pasquini, Fra Due e Quattrocento. Cronotopi letterari in Italia, Franco Angeli, Milano 2012.

 

Ulteriori indicazioni bibliografiche verranno fornite a lezione.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Massimo Cacciari