66606 - ANATOMIA

Anno Accademico 2013/2014

  • Docente: Maurizio Mazzoni
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: VET/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Produzioni animali e controllo della fauna selvatica (cod. 8529)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell'insegnamento lo studente conosce l'organizzazione, sia a livello macroscopico che microscopico, degli apparati che costituiscono l'organismo degli animali. In particolare lo studente è in grado di descrivere le basi anatomiche degli apparati degli animali di interesse zootecnico e faunistico. Possiede le basi per seguire in maniera critica gli insegnamenti di fisiologia e valutazione morfo-funzionale comparata degli animali.

Contenuti

Programma

Il corso è finalizzato alla conoscenza dell'organizzazione strutturale degli organi ed apparati che costituiscono l'organismo degli animali sia a livello macroscopico che microscopico.

CITOLOGIA: organizzazione strutturale della cellula con particolare riferimento alla membrana citoplasmatica.

ISTOLOGIA. Epiteli di rivestimento: classificazione e struttura, complesso di giunzione, glicocalice, ciglia, microvilli, stereociglia. Epiteli secernenti: classificazione; secrezione merocrina, apocrina ed olocrina. Connettivi: classificazione (connettivo lasso, denso, adiposo, cartilagine, osso, sangue); fibre collagene, elastiche e reticolari; sostanza amorfa. Tessuto muscolare: classificazione (scheletrico, cardiaco e liscio); filamenti sottili e spessi e loro organizzazione nel sarcomero. Tessuto nervoso: morfologia funzionale dei neuroni multipolari e pseudounipolari;  sinapsi.

ANATOMIA.

APPARATO LOCOMOTORE. Osteologia: costituzione generale dello scheletro, conformazione delle ossa. Scheletro assile, scheletro della cintura e degli arti pelvico e toracico. Principali differenze interspecifiche. Artrologia: caratteri generali delle articolazioni e loro classificazione. Miologia: caratteri generali dei muscoli e loro annessi. Principali gruppi muscolari del tronco e degli arti. Scheletro degli uccelli.

APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO e LINFATICO. Cenni sulla grande e piccola circolazione. Cuore: topografia, conformazione esterna ed interna. Circolazione linfatica. Midollo osseo, linfonodi, milza e timo.

APPARATO RESPIRATORIO. Cavità toracica. Cavità nasali, laringe, trachea, bronchi. Mediastini. Polmoni: struttura. Apparato respiratorio Uccelli: siringe e sacchi aeriferi.

APPARATO DIGERENTE. Bocca e ghiandole annesse. Faringe. Esofago. Cavità addominale. Peritoneo. Stomaco dei monogastrici: forma, topografia, rapporti, struttura; differenze interspecifiche. Complesso stomacale dei ruminanti: forma, topografia, struttura. Intestino tenue: forma, topografia, struttura. Intestino crasso: forma, topografia, struttura; differenze interspecifiche. Fegato: forma, topografia, rapporti, struttura; differenze interspecifiche. Pancreas, forma, topografia, struttura. Apparato digerente degli uccelli.

APPARATO URO-GENITALE. Rene: forma, topografia, rapporti, struttura; differenze interspecifiche. Bacinetto renale, uretere, vescica urinaria, uretra. Testicolo: forma, topografia; differenze interspecifiche. Epididimo, dotto deferente, ghiandole annesse al genitale maschile. Ovaio: forma, topografia, rapporti, struttura; differenze interspecifiche. Tube uterine. Utero: forma, topografia, struttura; differenze interspecifiche. Mammella: topografia, struttura, differenze interspecifiche. Apparato genitale femminile degli uccelli.

SISTEMA ENDOCRINO. Ipofisi, epifisi, tiroide, paratiroide, pancreas endocrino, surrenale.

SISTEMA NERVOSO. Encefalo e midollo spinale; nervi spinali, organizzazione del sistema nervoso autonomo

APPARATO TEGUMENTARIO: Pelle dei Mammiferi, Uccelli, Rettili, Anfibi e Pesci. Corna e palchi. Penne, piume.

 

Testi/Bibliografia

Bortolami R., Callegari E., Clavenzani P., Beghelli V. Anatomia e fisiologia degli animali domestici. Edagricole (nuova edizione).

Rosati P., Colombo R., Maraldi N., istologia. Ed. Ermes.

DA CONSULTARE

Konig-Liebich Anatomia dei mammiferi domestici  Vol. I e II. Ed. Piccin.

Hans-Georg Liebich Istologia ed anatomia microscopica dei mammiferi domestici e degli uccelli. Ed. Piccin.

Metodi didattici

Per lo svolgimento della didattica frontale verranno utilizzate presentazioni in formato PowerPoint proiettate su apposito schermo. Le esercitazioni pratiche in apposita aula attrezzata, comporteranno l'osservazione al microscopio di preparati istologici di tutti i tessuti ed organi argomento di studio. Modelli anatomici in scala, saranno di supporto per l'apprendimento dell'anatomia macroscopica. Esercitazioni con materiale organico fresco proveniente da macello.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento avviene attraverso una prova orale.La prova orale mira a verificare l'acquisizione delle conoscenze previste dal programma del corso. Il voto finale è espresso in trentesimi.

Strumenti a supporto della didattica

Presentazione in formato PowerPoint proiettate su apposito schermo,  preparati istologici,  modelli in scala di preparati anatomici, materiale organico fresco reperito da macello.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Maurizio Mazzoni