- Docente: Andreina Albanese
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-OR/21
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Antropologia, religioni, civilta' orientali (cod. 8493)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente al termine del corso ha una conoscenza di base di problematiche storiche e culturali relative alla Cina e alla sua area di influenza ed è in grado di esporle efficacemente in forma orale e scritta, anche in riferimento alla relativa bibliografia.
Contenuti
Introduzione alla civiltà della Cina e lineamenti di storia. Le
caratteristiche principali della cultura cinese nel periodo
imperiale (lingua, pensiero, società, economia, struttura statale,
contatti con popoli stranieri etc.) fino all'epoca della dinastia
Ming.
E' richiesta la conoscenza generale della storia della Cina, con particolare riferimento ai seguenti argomenti:
1 Le caratteristiche principali delle dinastie che hanno regnato in Cina prima dell'epoca Ming; il caso di Wu Zetian, unica donna ad aver fondato una dinastia
2 La conformazione del territorio
3 La scrittura e la lingua. I sei principi formativi dei caratteri cinesi (secondo lo Shuowen jiezi),
4 Usi e costumi: il culto degli antenati, la famiglia e la donna nella società; il tempo (il ciclo sessagesimale, i nianhao); la legge penale; l'importanza dell'associazionismo nella società cinese: associazioni ‘palesi' (utili anche per il mantenimento della pace sociale) e società segrete finalizzate a rovesciare lo status quo
5 Le caratteristiche delle principali correnti di pensiero: confucianesimo e neo-confucianesimo (Lixue e Xinxue), daoismo, legismo, yin-yang, teorie cosmologiche, nominalismo ecc.; il pensiero correlativo secondo Needham
6 La religione: il daoismo religioso e il buddhismo
7 La fondazione dell'impero (Qin). Il suo consolidamento sotto gli Han, durante il cui regno dal tempo di Wudi fu adottato il confucianesimo
8 Le selezioni per il reclutamento della burocrazia dall'epoca han in poi fino all'adozione degli esami di stato (in vigore dai Sui ai Qing); l'importanza del canone confuciano per la selezione dei candidati
Gli studenti che desiderino avere maggiori informazioni in
merito alle principali caratteristiche dei diversi periodi della
storia della Cina prerepubblicana, possono contattare la docente
che gliele fornirà.
NB per i programmi
relativi a materie insegnate o mutuate negli a.a. precedenti (quali
Sinologia 1/ 30 ore, Filologia cinese 1/ 60 ore, Storia e geografia
dell'Asia Orientale/ 60 ore, Filologia e storia della Cina/ 30
ore), differenti secondo il numero di ore dei diversi corsi,
si consiglia di contattare la docente.
Testi/Bibliografia
Qui sotto sono riportati i testi (reperibili nella sede di via Zamboni n.33) ai quali si consiglia di far riferimento per approfondire i principali argomenti trattati a lezione:
Albanese, Tutto sotto il cielo, Roma, 2013
Blunden-Elvin, Cultural Atlas of China , rev. ed., New York, 1998
Cheng, Storia del pensiero cinese , Torino, 2000
Dillon, China- A Historical and Cultural Dictionary , Richmond, 1998
Elvin, The Pattern of the Chinese Past , Stanford, rist., 2006
Gernet, Il mondo cinese , Torino, 1978 (o meglio il più aggiornato A History of Chinese Civilization , Cambridge, rist. 2002)
Hucker, China's Imperial Past- an Introduction to Chinese History and Culture , Stanford, 1975
Huang, China- a Macro History , Armonk (N.Y.), 1997
Shaughnessy ed., China- Empire and Civilization , Oxford, 2005
Si fa presente che per effettuare approfondimenti su diverse tematiche testi basilari per la storia e la cultura della Cina sono i voll. della Cambridge History of China (incompleta però per alcuni periodi, in quanto ancora in fase di pubblicazione), e il vol. Cambridge History of Ancient China .
Nel consultare siti web si consiglia di far riferimento solo a quelli sicuri, quali quelli di associazioni culturali serie (ad es. tuttocina in cui esiste un compendio di storia e la sezione frammenti d'Oriente , in cui gran parte degli argomenti è trattata, e cinaoggi ). Si consiglia anche di utilizzare l'ottimo google libri , motore che spesso - visualizzandone le pagine - permette di consultare in rete libri (il più delle volte stranieri) non sempre facilmente reperibili. Consultabili in rete si segnalano inoltre Storia della Cina di Paolo Santangelo (http://ebooks.gutenberg.us/Wordtheque/it/aaabwy.txt), A visual sourcebook of Chinese civilization di Patricia Buckley Ebrey e l'ottimo Chinaknowledge - a universal guide for China studies- di Ulrich Theobald.Metodi didattici
Spiegazioni delle caratteristiche dei
differenti periodi storici della Cina pre-repubblicana e degli
avvenimenti culturali più importanti verificatisi prima della
dinastia Ming.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Il programma d'esame per chi
frequenta
prevede:
a) la conoscenza dei principali argomenti svolti durante le
lezioni, la cui lista sarà messa a disposizione degli studenti, che
la potranno richiedere dopo la fine del corso,
b) la compilazione di una breve tesina (5-8 pagine) su un argomento
a scelta, riguardante la Cina pre-repubblicana, da concordare
preventivamente con la docente (anche via e-mail), specificando le
fonti che si intende utilizzare, e da consegnare una settimana
prima dell'esame,
NB per sostenere l'esame con questo programma sarà
necessaria la presenza a un minimo di 20 lezioni.
Il programma d'esame per chi non frequenta prevede:
a) la conoscenza dei principali argomenti svolti durante le
lezioni, la cui lista sarà messa a disposizione degli studenti, che
la potranno richiedere dopo la fine del corso,
b) una breve relazione di una pagina su un argomento a scelta
(riguardante le principali caratteristiche di un periodo
dinastico), da presentare al momento dell'esame,
c) la compilazione di una breve tesina (5-8 pagine) su un
argomento a scelta, riguardante la Cina pre-repubblicana, da
concordare preventivamente con la docente (anche via
e-mail), specificando le fonti che si intende
utilizzare, e da consegnare una settimana prima
dell'esame.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Andreina Albanese