72401 - ANTROPOLOGIA DELLE AMERICHE (1)

Anno Accademico 2013/2014

  • Docente: Davide Domenici
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-DEA/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Antropologia, religioni, civilta' orientali (cod. 8493)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso è mirato a fornire allo studente competenze relative alla storia della ricerca antropologica nel continente americano. Il corso fornirà inoltre conoscenze relative agli elementi salienti del lungo processo che, avviatosi sin dalle prime fasi della storia coloniale, ha portato alla costruzione di quella identità “indigena” che è divenuta non solo oggetto dell’analisi antropologica ma anche soggetto delle articolate dinamiche politico-culturali che caratterizzano oggi il continente americano. Lo studente acquisirà pertanto strumenti di analisi antropologica utili a leggere tanto fenomeni di ordine storico quanto quelli attinenti alla più stretta contemporaneità.

Contenuti

Essere indigeni in un mondo che cambia

Il corso, che prenderà le mosse dall'epoca della scoperta europea del Nuovo Mondo per giungere sino alla contemporaneità, si incentrerà sulle molteplici accezioni che nel corso dei secoli si sono cristallizzate attorno alla categoria di “indigeno”. Nata come creazione coloniale utile alle esigenze di dominio politico e di evangelizzazione, la stessa categoria divenne poi oggetto al tempo stesso di discredito e di mitizzazione nell'ambito dei discorsi nazionalistici degli stati latinoamericani indipendenti. Oggi, quella stessa categoria coloniale è stata paradossalmente fatta propria dai popoli nativi americani che ne fanno la bandiera – fittizia e contraddittoria ma al tempo stesso potente – di movimenti di rivendicazione politica e identitaria.

Inizio lezioni: 2 ottobre 2013 

Orario e luoghi di lezione:

Mercoledì, h. 13-15, Aula III, via Zamboni 38

Giovedì, h. 13-15, Aula III, via Zamboni 38

Venerdì, h. 13-15, Aula V, via Zamboni 38

Testi/Bibliografia

Gli studenti, ai fini dell'esame, sono tenuti a preparare tre volumi scelti secondo le seguenti indicazioni:

Gli studenti del CdL in Antropologia, Religioni, Civiltà orientali devono scegliere un volume da ognuno dei tre gruppi sottoelencati.

Gli studenti del CdL in Storia devono scegliere due volumi del gruppo 1 e un volume del gruppo 2.

Gli studenti di altri corsi di laurea possono scegliere liberamente i tre volumi dai tre gruppi.

N.B. Non vi è differenza di programma tra frequentanti e non frequentanti; tuttavia la frequenza delle lezioni è fortemente consigliata.

Gruppo 1: Scoprire, conquistare, conoscere: L'Europa di fronte al Nuovo Mondo

Abulafia David, La scoperta dell'umanità. Incontri atlantici nell'età di Colombo, Bologna, Il Mulino, 2010.

Cassi Aldo, Ultramar. L'invenzione europea del Nuovo Mondo, Roma-Bari, Laterza, 2007.

Donattini Massimo, Dal Nuovo Mondo all'America. Scoperte geografiche e colonialismo (secoli XV-XVI), Roma, Carocci, 2004.

Livi Bacci Massimo, Conquista. La distruzione degli indios americani, Il Mulino, Bologna 2005.

Morelli Federica, Il mondo atlantico, Carocci, Roma, 2013.

Pagden Anthony, La caduta dell'uomo naturale. L'indiano d'America e le origini dell'etnologia comparata, Einaudi, Torino 1989.

Todorov Tzvetan, La conquista dell'America. Il problema dell'«altro», Einaudi, Torino 1992.

 

Gruppo 2: Gli indigeni oggi

Apostoli Cappello, Elena, Tutti siamo indigeni! Giochi di specchi tra Europa e Chiapas, Cleup, Padova, 2013.

Colajanni, Antonino, Le piume di cristallo: indigeni, nazioni e Stato in America Latina, Meltemi, Roma, 2006 (usare questa edizione).

Giraudo Laura, La questione indigena in America Latina, Carocci, Roma, 2009.

Gorza, Piero, Politiche dell'identità nell'«altro Occidente». L'etnicizzazione della politica nell'America indigena (Messico, Ecuador e Bolivia), Il Mulino, Bologna, 2011.

Guarnieri Calò Carducci, Luigi, La questione indigena in Perù, Bulzoni Editore, Roma, 2010.

Ribeiro Corossacz, Valeria, Razzismo, meticciato, democrazia razziale. Le politiche della razza in Brasile, Rubbettino, 2005.

 

Gruppo 3: Etnografia

Cecconi, Arianna, I sogni vengono da fuori. Esplorazioni sulla notte nelle Ande Peruviane , Ed.it, Firenze, 2012.

Comba, Enrico, Il cerchio della vita. Uomini e animali nell'universo simbolico degli Indiani delle Pianure, Il Segnalibro, Torino 2005.

Comba, Enrico, La Danza del Sole. Miti e cosmologia degli indiani delle Pianure . Novalogos, Latina 2013.

Franceschi, Zelda Alice (a cura di), Etno-grafie: La scrittura come testimonianza tra i Wichí, Odoya, Bologna, 2008.

Lupo, Alessandro, Il mais nella croce. Pratiche e dinamiche religiose nel Messico indigeno, CISU, Roma, 2009.

Malighetti Roberto, Il Quilombo di Frechal. Identità e lavoro sul campo in una comunità brasiliana di discendenti di schiavi, Milano, Raffaello Cortina, 2004.

Schmidt Donatella e Francesco Spagna (a cura di), Etnografie collaborative e questioni ambientali. Ricerche nell'America indigena contemporanea, CLEUP, Padova, 2012. 

Metodi didattici

Al ciclo di lezioni frontali, nelle quali si stimola la e la partecipazione degli studenti, si aggiungono incontri di carattere seminariale tesi a informare e coinvolgere gli studenti nelle diverse ricerche condotte nell'ambito dell'insegnamento.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova di accertamento è orale e si articola in una serie di domande finalizzate ad accertare la conoscenza da parte dello studente dei temi trattati a lezione (per frequentanti) e contenuti nei libri di testo. Le domande verteranno su temi generali, e sarà cura dello studente dimostrare il grado di dettaglio che è in grado di raggiungere nella risposta. Tra gli elementi che concorrono alla valutazione vi sono la conoscenza dettagliata del contenuto dei volumi in programma, la proprietà di linguaggio e soprattutto la capacità di organizzare le informazioni - derivanti anche da fonti diverse - in risposte articolate che dimostrino capacità critica e argomentativa.

 

Per iscriversi agli appelli, utilizzare il sito web Almaesami.

 

Strumenti a supporto della didattica

Le lezioni frontale si avvalgono costantemente di supporti visivi (PowerPoint) che permettono di visualizzare elementi che raramente appartengono al bagaglio culturale degli studenti. Le presentazioni Power Point vengono poi caricate e messe a disposizione degli studenti nella sezione “Materiali didattici” dell'insegnamento.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Davide Domenici