72271 - INFERMIERISTICA APPLICATA ALLA EDUCAZIONE TERAPEUTICA

Anno Accademico 2013/2014

  • Docente: Rosanna Rossi
  • Crediti formativi: 2
  • SSD: MED/45
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 8474)

Contenuti

72271 – Medicina della Cronicità – Infermieristica applicata alla Educazione Terapeutica – 2 CFU – III° anno

 

Programma L'Educazione Terapeutica del Paziente (ETP) è una nuova modalità educativa indirizzata a pazienti cronici, sistematica, permanente, integrata alle cure e centrata sul paziente, che permette alla persona di vivere in maniera ottimale con la sua malattia. L'ETP permette di acquisire conoscenze e capacità di autogestione - autocura e di adattamento alla malattia che migliorano la qualità di vita delle persone. E' indirizzata al paziente, alla sua famiglia e al care-giver, quando presente, e permette di adattare la malattia alla vita delle persone. E' centrata sulla relazione terapeutica col paziente. Permette di conseguire risultati di efficacia e di efficienza per la persona e per il Servizio Sanitario, permette inoltre all'infermiere di divenire educatore-curante.

Contenuti

-          Il concetto di Educazione Terapeutica del paziente secondo L'OMS (1998), principali patologie cui può essere applicata e nuovo rapporto sanitario/paziente

-          Contesto sociale ed epidemiologico di sviluppo dell'ETP e suoi effetti. Sua evoluzione storico-normativa. Esempi di profili di pazienti educati e di corsi di formazione per operatori

-          Le fasi dell'ETP: raccolta dati, diagnosi, contratto educativo, metodi e attuazione, valutazione. Per ogni fase sono specificate le varie modalità di applicazione e sono forniti esempi su pazienti o patologie diverse

-          Gli interventi educativi nei tre campi dell'apprendimento: cognitivo, relazionale e gestuale e per diverse tipologie di pazienti

-          L'adattamento alla malattia e le metodologie didattiche: verranno approfonditi i concetti proponendo una gamma d'interventi utili secondo le più recenti evidenze scientifiche

-  L'aderenza terapeutica, i metodi interattivi (Internet, programmi su computer e video digitali) come supporto nell'ETP, L'ETP nel paziente diabetico (cura  del “Piede diabetico”e "Diabete nel bambino") e la ricerca in ETP. L' ETP nel paziente chirurgico e obeso. Gli ambulatori infermieristici in Cardiologia ed ETP nel paziente cardiologico,  e con altre malattie croniche (stomie, celiachia, asma). I Programmi in ETP. Commento di opuscoli formativi per il paziente da diverse esperienze di lavoro

-          Metodologie per formare operatori a ETP e l'Helium Stick o Canna Magica, una metodologia didattica out-door per stimolare il team-work 

-          Le Diagnosi Infermieristiche applicabili in ETP (secondo la classificazione NANDA/Carpenito) e le modalità per la relazione terapeutica

-          Le modalità e gli strumenti di educazione del Care-Giver di un paziente complesso in strutture assistenziali o a domicilio. Le nuove Case della Salute     

-          Il Programma mira a fornire contenuti metodologici e clinici per l'educazione in caso di patologie di importante rilevanza

 

Testi/Bibliografia

Principali testi di riferimento:

•          Lacroix A., Assal J. P. Educazione terapeutica dei pazienti nuovi approcci alla malattia cronica, Torino, Minerva Medica, 2005 (II° ed) (trad.)

•          Albano M.G., Educazione terapeutica del paziente Riflessioni modelli e ricerca, Milano, Centro Scientifico Editore, 2010

•          D'Ivernois J. F., Gagnayre R., Educare il paziente un approccio pedagogico, Milano, McGraw Hill, 2009 (III° ed.) (trad.)

•          Ferraresi A., Gaiani R., Manfredini R., Educazione terapeutica Metodologia e applicazioni, Roma, Carocci Faber, 2004

•          OMS gruppo di lavoro, Educazione terapeutica del paziente, Copenhagen, OMS Ufficio regionale per l'Europa, 1998 (trad.) programmi di formazione continua per operatori sanitari nel campo della prevenzione delle patologie croniche

•          Castagna M. Esercitazioni, Casi e Questionari, Come insegnare agli adulti conoscenze e capacità, Roma, Franco Angeli, 2000

.   Becchi M.A., Il Care Giver del paziente complesso ed il suo addestramento - Manuale di Educazione Terapeutica ad uso degli operatori sanitari e socio assistenziali, Roma, Edizioni Panorama della Sanità, 2010

  • Articoli di ricerca e revisioni fornite dal docente
  • Dispensa fornita dal docente

Verranno forniti ulteriori riferimenti  bibliografici per approfondimenti d'interesse. Per la preparazione dell'esame si ritiene sufficiente il materiale didattico fornito dal docente e reperibile anche presso AMS Campus – Alma DL – Università di Bologna, riservato agli studenti UNIBO. Si consiglia di non stampare il materiale con molto anticipo rispetto alla lezione di riferimento: il docente potrebbe apportarvi delle modifiche

Metodi didattici

Metodi didattici

 Lezioni frontali interattive, test per l'apprendimento.  Test formativo di valutazione in itinere e costruzione  di un progetto educativo a scelta, se concordati con gli studenti. Visione di filmati (Helium Stick e educazione del diabetico) con discussione in plenaria. Illustrazione di una tesi di laurea in ETP (revisione della letteratura).

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame di fine corso mira a valutare la conoscenza dei contenuti illustrati e l'interpretazione dello studente. Il voto finale viene definito mediante una prova scritta con domande a risposta multipla e tramite una prova orale. Una valutazione intermedia (itinere) può essere concordata con gli studenti

Strumenti a supporto della didattica

 

Strumenti a supporto della didattica: Utilizzo di proiezione di file di Power Point tramite computer. Eventuale utilizzo di lavagna a fogli mobili. Si consiglia di stampare anticipatamente il materiale didattico e portarlo alla lezione di riferimento. Documenti di approfondimento verranno forniti dal docente.

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.etp-journal.org

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Rosanna Rossi