13328 - LETTERATURA GRECA (1)

Anno Accademico 2013/2014

  • Docente: Simonetta Nannini
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-FIL-LET/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lettere (cod. 0958)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce una selezione di testi della letteratura greca e li sa analizzare dal punto di vista storico, filosofico e letterario. Si orienta nel più ampio contesto storico, sociale e letterario in cui si collocano i testi antichi, ha competenza sugli autori della letteratura greca e sul loro tempo. Sa riconoscere la rilevanza nel dibattito culturale antico di temi e concetti complessi.

Contenuti

Omero, Odissea.
mod. a) 30 ore (6cfu): problemi relativi alla composizione, alla struttura e alla rilevanza letteraria del poema, nel mondo antico e in quello moderno.
mod. b) 30 ore (6cfu): verifica e approfondimenti sul testo greco

Testi/Bibliografia

1) Omero, Odissea, trad. di Aurelio Privitera
2) Storia della letteratura: periodo arcaico (Omero, Esiodo, Inni omerici)
3) Lettura critica di due libri a scelta:

V. Di Benedetto, Nel laboratorio di Omero, Torino, Einaudi 1998
M. Finley, The World of Odysseus, New Jork 1965 (trad. it. Il mondo di Odisseo
A. Lord, The Singer of Tales, Cambridge Ma. 1960 (trad. it. Il cantore di storie, Lecce, Argo 2005)
S. Nannini, Omero. l'Autore necessario, Napoli, Liguori 2010
P. Pucci, Odysseus Polutropos. Intertextual Readings in the Odyssey and the Iliad, Cornell Univ Press, Ithaca-London 1995
A. Privitera, Il ritorno del guerriero, Torino Einaudi 2005




Metodi didattici

Lezioni frontali e seminari.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale con prova di traduzione per ottenere 12cfu. La conoscenza del Greco non è invece indispensabile per le mutuazioni da 5 e 6 cfu.

L'esame consiste in un colloquio orale. Il colloquio è inteso a verificare le capacità linguistiche (è prevista una traduzione di alcuni versi dell'Odissea solo per chi deve ottenere 12 cfu), critiche e metodologiche maturate dallo studente.  Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati nel corso di lezioni, ma soprattutto l'utilizzazione critica dei testi suggeriti per l'approfondimento,  saranno valutati con voti di eccellenza; la conoscenza puramente meccanica e mnemonica della materia, e il mancato approfondimento del background e della collocazione teorica, nel panorama degli studi omerici, degli autori dei testi suggeriti, porteranno a valutazioni discrete; lacune formative, seppure in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame, condurranno a voti che non supereranno la sufficienza. L'assenza di conoscenze minimali o  di una parte del programma  sarà valutata negativamente.

Strumenti a supporto della didattica

Testi, schemi, fotocopie e materiale in e-learning

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Simonetta Nannini