27280 - SEMINARI (1) (G.B)

Anno Accademico 2013/2014

  • Docente: Andrea Fassò
  • Crediti formativi: 6
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lettere (cod. 0958)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del seminario (attività strettamente attinente agli obiettivi del corso di laurea) lo studente acquisisce competenze e nozioni specifiche per affrontare temi e problemi di tipo linguistico e/o filologico e/o letterario e/o storico e/o artistico.

Contenuti

inizio lezioni

SEMINARIO
Le lezioni del seminario avranno inizio martedì 1 ottobre dalle 9 alle 10,30  nel mio studio (Dipartimento di Lingue, letterature e culture moderne, via Cartoleria 5, scala C, 4° piano, studio 127).

Continueranno nella stessa sede con questo orario:

martedì 9 -10,30
giovedì e venerdì 11,30-13.

Si terminerà il 7 novembre 2013.

PROGRAMMA. La Chanson de Guillaume, il ciclo epico  dei Narbonesi e l'ideologia tripartita.

Testi/Bibliografia

1) La canzone di Guglielmo, a cura di Andrea Fassò, Milano-Trento, Luni, 2000 (distribuito dall'editore Carocci di Roma) (“Biblioteca Medievale”).

2) Joël Grisward, Archeologia dell'epopea medievale, trad. it., Genova, ECIG, 1989 (esaurito in commercio; reperibile a Bologna nelle seguenti biblioteche: Bologna:: Bibl. Universitaria; Bibl. del Dipartimento di Storie, Culture, Civiltà).

     Per chi conosce il francese è preferibile l'edizione originale: Archéologie de l'épopée médiévale, Paris, Payot, 1981.

3) Andrea Fassò, L'ideologia tripartita, in AA.VV., Lo spazio letterario del Medioevo, 2. Il Medioevo volgare, a cura di P. Boitani, M. Mancini, A. Varvaro. Vol. I: La produzione del testo, tomo I, Roma, Salerno Editrice, 1999, pp. 421-440.

Metodi didattici

lezioni orali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale.

Si valuterà:

- la conoscenza della Chanson de Guillaume

- le nozioni acquisite sul ciclo di Guglielmo d'Orange

- la conoscenza dell'ideologia tripartita e della sua sopravvivenza nel Medioevo occidentale

Strumenti a supporto della didattica

computer

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Andrea Fassò