70990 - GLI STATI PROLUNGATI DI ALTERAZIONE DELLA COSCIENZA (DAL COMA ALLA MORTE CEREBRALE)

Anno Accademico 2013/2014

  • Docente: Marco Zanello
  • Crediti formativi: 1
  • SSD: MED/41
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Specialistica Europea in Medicina e chirurgia (cod. 0080)

Conoscenze e abilità da conseguire

Apprendere e saper identificare i principali quadri di disturbo della coscienza in pazienti affetti da gravi patologie (cerebrali e non) ricoverati in Terapia Intensiva. Utilizzare scale di gravità per il Coma, il Delirium. Apprendere le componenti diagnostiche dei disturbi della coscienza acuti (delirium, stupor, coma) e cronici (locked-in syndrome, stato di minima responsività, stato vegetativo) Conoscere le cause di coma (cerebrali e metabolici) e i meccanismi fisiopatologici. Apprendere le basi (epidemiologia, patogenesi e fisiopatologia, diagnosi comprensiva dei monitoraggi e imaging, principi di terapia intensiva generale e specifica) delle principali cause acute di coma: trauma cranico, emorragia intraparenchimale spontanea, emorragia subaracnoidea, encefalopatia anossica, comi metabolici. Conoscere il principio della morte encefalica (accertata con standard neurologico). Apprendere la diagnosi clinica e strumentale della morte encefalica. Conoscere la legislazione di riferimento vigente. Identificare il donatore di organi e tessuti e conoscere l' Organizzazione nazionale per la Donazione ed i Trapianti.

Contenuti

CALENDARIO LEZIONI II MODULO

data: 17dicembre 2013; ora: 11.00-13.00; luogo: Osp.Bellaria - Via Altura, 3 - pad.G1 - AULA B

data: 18 dicembre 2013; ora: 15.00-17.00; luogo: Osp.Bellaria - Via Altura, 3 - pad.G1 - AULA B

data: 19 dicembre 2013; ora: 15.00-17.00; luogo: Osp.Bellaria - Via Altura, 3 - pad.G1 - AULA C

data: 20 dicembre 2013; ora: 11.00-13.00; luogo: Osp.Bellaria - Via Altura, 3 - pad.G1 - AULA C

Allo scopo di quantificare il numero dei partecipanti, è gradita una pre iscrizione tramite mail

scrivendo alla Segreteria Didattica di Neurologia ad antonella.pollini@unibo.it.

Si ricorda che si potrà verbalizzare l'idoneità solo a chi ha effettuato l'iscrizione online con il

sistema che comparirà sul sito della Scuola.

DESCRIZIONE DEL PROGRAMMA:

Gli stati prolungati di alterazione della coscienza nelle gravi cerebrolesioni in Terapia Intensiva: definizioni cliniche e criteri diagnostici. Il coma e le scale di gravità, il Delirio, la Locked-in Syndrome, i comi cronici (stato di minima coscienza e stato vegetativo).
Le patologie neurocritiche acute causa di alterazione grave della coscienza: il Trauma cranico (TBI), gli stroke emorragici (emorragia intraparenchimale spontanea e l' emorragia subaracnoidea) i comi metabolici. Epidemiologia, patogenesi, fisiopatologia (intracranica ed extracranica), criteri e strumenti diagnostici (monitoraggio, imaging, ecc) e basi di terapia intensivologica.
La morte encefalica: definizione e fisiopatologia. Accertamento della morte con criterio cardiologico (morte cardiaca) e con standard neurologico (morte encefalica). Legislazione vigente. Diagnosi di morte encefalica: clinica e strumentale. L' accertamento della morte encefalica e il ruolo del Collegio medico. Il donatore di organi. L' organizzazione nazionale del Processo Donazione-Trapianti






Testi/Bibliografia

Verranno fornite su richiesta fonti bibliografiche a supporto/integrazione delle nozioni.

Metodi didattici

Lezioni frontali con facilitazione ed ampio spazio alla discussione e agli approfondimenti.

Strumenti a supporto della didattica

Visione e messa a disposizione di materiale didattico presentato e discusso nelle lezioni frontali a integrazione di appunti pesonali.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Marco Zanello