00639 - LINGUA FRANCESE (A-L)

Anno Accademico 2013/2014

  • Docente: Paola Puccini
  • Crediti formativi: 10
  • Lingua di insegnamento: Francese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Economia, mercati e istituzioni (cod. 8038)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso ci si attende che lo studente: - dispone di conoscenza di base attiva e passiva della lingua francese. - sappia leggere, prendere appunti, seguire una discussione in lingua francese, - sappia affrontare il linguaggio specialistico di tipo politico e mediatico nelle culture di lingua francese.

Contenuti

Titolo del corso: La Francophonie: enjeux culturels et politiques

Il programma si articola in due momenti. In un primo momento si studieranno le principali strutture di cui si è dotata la Francofonia come organizzazione politica, secondo un approccio storico. Dagli anni sessanta ai giorni nostri si studieranno le principali tappe che hanno portato la Francofonia ad essere tra le organizzazioni i più presenti sulla scena internazionale contemporanea. In un sencondo momento, attraverso l'analisi del discorso, si analizzeranno le principali caratteristiche del discorso politico della/sulla Francofonia. Nel dettaglio: Lezione 1: Présentation du cours « La Francophonie : question de mots ». Diapositives et textes présentés : « La Francophonie : question de mots », Lezione 2 : L'histoire de la Francophonie (I partie). Diapositives et textes présentés : « L'histoire de la Francophonie (I partie) ». Lezione 3 : L'histoire de la Francophonie (II partie). Diapositives et textes présentés : « L'histoire de la Francophonie (II partie) ». Lezione 4 : Analyse du texte de M. Norodom Sihanouk. Diapositives et textes présentés : Norodom Sihanouk, « Témoignage sur le Cambodge », Le français langue vivante, Esprit, novembre 1962, pp.737-738. Lezione 5 : Les pères de la Francophonie: Charles de Gaulle, François Mitterand (I partie). Diapositives et textes présentés : « Les pères de la Francophonie: Charles de Gaulle, François Mitterand «  Discours de Brazaville ; Préambule de la constitution  de l'Union française. Lezione 6 : Les pères de la Francophonie: Charles de Gaulle, François Mitterand (II partie). Diapositives et textes présentés : Jean de Broglie, Pour la francophonie,  « Le Monde », 5-6 novembre 1967. Lezione 7 : Les pères de la Francophonie: Habib Bourghiba, Léopold Sédar Senghor (I partie). Diapositives et textes présentés : Les pères de la Francophonie: Habib Bourghiba, Léopold Sédar Senghor La Négritude. L.S.Senghor, Eloge de la Francophonie, Laval, 24 septembre 1966. Lezione 8 : Test essai. Lezione 9 :  correction du test essai. Lezione 10 : Les pères de la Francophonie: Habib Bourghiba, Léopold Sédar Senghor (II partie). Diapositives et textes présentés :Une Communauté francophone, Habib Bourguiba, 1966. Lezione 11 : Le discours idéologique (I partie): le prescriptif. Diapositives et textes présentés :Que vive l'arabofrancophonie, S. Farandjis. Lezione 12 : Le discours idéologique (II partie): le descriptif. Diapositives et textes présentés :Que vive l'arabofrancophonie, S. Farandjis. Lezione 13 : Le discours idéologique (III partie): la citation. Diapositives et textes présentés : Lecture et analyse de la vidéo :Sarkozy au Québec (18 octobre 2008). Lezione 14 : Le discours idéologique (IV partie): la fonction expressive. Diapositives et textes présentés : Lecture et analyse de la vidéo :Sarkozy au Québec (18 octobre 2008).Lezione 15 : test final.

 

 

 

 



Testi/Bibliografia

Testi per frequentanti:

Il materiale oggetto di studio sarà ditribuito dal docente in aula.

Testi per non frequentanti:

Jean-Luois Roy, Quel avenir pour la langue française? Francophonie et concurrence culturelle au 21 siècle, Montréal, Hurtubise, 2008, p.259 (Documento disponibile alla Biblioteca del Dipartimento di Lingue e Letterature Moderne, Via Cartoleria, 5, Bologna  

 

Metodi didattici

Il corso intende dotare il discente di strumenti per l'analisi del discorso ideologico, attraverso lo studio delle prescrizioni,  e delle principali funzioni linguistiche (fatiche e espressive). Lo studente alla fine del corso saprà riconoscere in un discorso ideologico e politico gli impliciti discorsivi a sostegno della comprensione del significato profondo del testo.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Prova finale per studenti frequentanti:

La prova finale del corso prevede un test scritto nel quale lo studente dovrà dimostrare, sul piano del contenuto,  di conoscere le principali strutture di cui si è dotata nel tempo la Francofonia come organo politico. Sul piano linguistico, lo studente dovrà dimostrare di sapere riconoscere le strutture formali dietro le quali si maschera il discorso ideologico. Il test finale verrà somministrato l'ultimo giorno del corso. Sarà un test a scelta multipla con 15 domande dal valore ciscuna di due punti. Le prime 7 domande verteranno sulla storia della Francofonia , mentre le successive 8 domande verteranno sull'analisi del disorso politico. Lo studente sarà invitato  a riconoscere le principali strutture linguistiche del discorso politico e ideologico che sono state oggetto del programma d'esame.

 

ESAME DI LINGUA FRANCESE  PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI

L'esame di lingua francese viene articolato in 3 prove distinte che si svolgono obbligatoriamente nello stesso giorno dell'appello.

L'esame consiste in : PROVA SCRITTA (40 minuti) verifica delle conoscenze grammaticali. Lo superamento della prova scritta (18/30) è necessario per accedere all'orale. PROGRAMMA DI GRAMMATICA PER LA PROVA SCRITTA : L'articolo determinativo e indeterminativo; Le preposizioni articolate; I pronomi personali (soggetto e complemento); Coniugazione dei tre gruppi a tutti tempi verbali e tutti i modi; Genere e numero dei sostantivi  e degli aggettivi; Aggettivi e pronomi possessivi e dimostrativi; La forma negativa e interrogativa; I verbi pronominali; Gli articoli partitivi, uso e omissione del partitivo (particolarità e irregolarità); Le preposizioni e le locuzioni di tempo, di luogo, con i nomi geografici ; L'uso di : “très, beaucoup et beaucoup de”; Gli aggettivi  e pronomi indefiniti (quantità e qualità); I verbi essenzialmente impersonali/costruzioni dei verbi impersonali); I pronomi relativi semplici e composti; I tre gallicismi ; Il comparativo e superlativo relativo e assoluto ; La scelta di : “ce” o” il” davant i a être (c'est / il est); La formazione degli avverbi di quantità, di luogo e di tempo; Costruzioni con verbi di opinione; Forma passiva.

PROVA ORALE : a seguire subito dopo la prova scritta se superata. L'orale si articola in due prove : Accertamento linguistico con le lettrici (lettura e breve conversazione su un articolo di giornale), Esame orale in lingua francese con il docente. Il testo in programma d'esame è: Jean-Louis Roy,  Quel avenir pour la langue française ? Francophonie et concurrence culturelle au XXIe siècle, Montréal, Hurtubise, 2008, p. 268 (documento disponibile alla Biblioteca di Lingue e Letterature moderne, via Cartoleria  5, Bologna. Il colloquio orale  vuole valutare le capacità espressive in lingua francese (abilita di comprensione e produzione orale a livello intermedio) e le conoscenze acquisite sulle tematica della Francofonia come organizzazione internazionale della contemporaneità.

 

 

 

Strumenti a supporto della didattica

L'analisi discorsiva prenderà come oggetto alcuni discorsi storici e contemporanei dei principali attori politici della Francofonia del passato e del presente. particolare attenzione verrà posta alle forme linguistiche del discorso ideologico. Le forme della persuasione saranno ugulamnte indagate al fine di portare a conoscenza  i meccanismi impliciti del testo. Per il modulo del Corso monografico sarà a disposizione materiale on line (Alma campus).

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Paola Puccini