70312 - LINGUA E CULTURA CINESE II (SECONDA LINGUA)

Anno Accademico 2013/2014

  • Docente: Sabrina Ardizzoni
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: L-OR/21
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Mediazione linguistica interculturale (cod. 8059)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo/a studente/ssa - conosce gli elementi fondamentali della lingua e della cultura cinese - è capace di comprendere e produrre testi scritti e discorsi orali, esprimendosi con relativa scioltezza e spontaneità

Contenuti

Al termine del corso gli studenti potranno sostenere l'esame di certificazione HSK livello 3 o 4.

Si completerà la parte grammaticale con lo studio del manuale utillizzato il primo anno (dalla lezione 11 alla lezione 20)

Lattura, analisi e traduzione di testi di diversi argomenti:

1. Le principali attrazioni turistiche della Cina con alcuni approfondimenti storico-culturali  (Pechino, Xi'an, Grande Muraglia, Shanghai, Hong Kong);
2. Presentazione di un testo biografico di descrizione di personaggio di grande rilevanza culturale;
3. Individuazione di alcuni chengyu e suyu;
3. Ricerca in articoli di giornali, saggi descrittivi di argomenti e  nei siti cinesi di argomenti di attualità (la famiglia, la scuola, l'ambiente, il lavoro, il divario città/campagna, l'arte cinese contemporanea, la medicina, il folklore). Durante il corso verrano scelti due argomenti che verranno approfonditi in classe a gruppi dagli studenti. Per ogni argomento verrà elaborata una ricerca di testi online e un glossario tematico. Ogni gruppo presenterà in classe il proprio lavoro per condividerlo con i compagni.

Grammatica:
uso della particella "le" modale e aspettuale; i tre "de"; le frasi a perno; i gradi dell'aggettivo; complemento di paragone; complemento verbale di grado, la frase relativa; la frase risultativa;  la frase potenziale; la frase temporale; uso dell'imperativo e imperativo negativo; i direzionali; la forma aspettuale incoativa (qilai) e durativa (zhe);  espressione di frasi al tempo futuro; il passivo e la forma impersonale; alcune forme topicalizzate della frase: la frase con ba, bei, shi... de, uso di jiu

Testi/Bibliografia

Lingua e Grammatica:

Wu Zhongwei, Cinese contemporaneo - Materiale ideale per i principianti assoluti, Sinolingua, 2009.

Lingua e Cultura:

Castorina, M., La cultura cinese - Manuale di mediazione linguistica, Hoepli, 2011.

Alcuni brani  dei seguenti testi di linguistica cinese:

Giorgio F. Arcodia, La derivazione lessicale in cinese mandarino, Franco Angeli Editore,  2010
Abbiati, Grammatica del cinese moderno, Cafoscarina, 1998
Alleton, La grammatica del cinese, Astrolabio Ubaldini, 2006
(Le parti dei testi da studiare saranno indicate a lezione)


Metodi didattici

Gli studenti sono invitati a preparare i vocaboli delle lezioni prima di affrontare l'argomento in classe e a svolgere i compiti assegnati ogni due settimane.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Al termine del corso gli studenti  sosterranno una prova scritta divisa in Lingua e Grammatica e Lingua e Cultura.

Al termine del primo semestre si svolgerà una prova di verifica del programma svolto di Lingua e Grammatica,  che potrà valere come parziale dell'esame finale.

L'esame orale verterà su un breve dialogo in lingua, una lettura di testi studiati in classe, e una domanda di Cultura.

La valutazione generale terrà in considerazione anche il prodotto del lavoro di gruppo presentato alla classe durante il secondo semestre.

Strumenti a supporto della didattica

- indicazioni di siti web per l'apprendimento del cinese;
- Mailing list e materiali di studio pubblicate su moodle
- dizionari online nelle lingue di studio;
- dizionario cartaceo a scelta
- dizionario monolingue xinhua cidian (anche online http://xh.5156edu.com)
-ricerche terminologiche e composizione glossari attraverso l'uso dei chinese corpora online

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Sabrina Ardizzoni