29424 - SEMINARI (1) (LM) (G.A)

Anno Accademico 2013/2014

  • Docente: Paolo Capuzzo
  • Crediti formativi: 6
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Filologia, letteratura e tradizione classica (cod. 0970)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del seminario lo studente acquisisce capacità critica su tematiche specifiche relative alle discipline filologiche, letterarie e storico antiche o comunque utili al progredire della sua formazione (mediante il contatto con studiosi esperti dei diversi settori disciplinari).

Contenuti

Seminario di Studi Atlantici e globali, curato da Paolo Capuzzo e Raffaele Laudani

Le discipline storiche e politologiche risultano oggi «spiazzate» dall'irruzione dei processi di globalizzazione tanto dal punto di vista dei contenuti quanto da quello metodologico: logiche politiche e categorie scientifiche che un tempo erano considerate tipiche del mondo coloniale sembrano adesso affermarsi su scala planetaria, facendo venire meno le distinzioni tipiche tra centro e periferia, nord e sud, primo e terzo mondo. Parimenti, termini quali Stato, libertà, democrazia, diritti, cittadinanza risultano oggi svuotati del loro significato tradizionale, perché continuamente sfidati da processi economici, politici e culturali che stanno modificando profondamente il loro contenuto reale. E lo stesso vale per alcuni temi centrali della storia economica e sociale che si interroga su categorie come quelle di capitalismo, lavoro, migrazione, consumo e cultura materiale in termini sempre più distanti dalla radice eurocentrica sulla quale poggiavano.

Facendo proprie le acquisizioni delle correnti disciplinari più innovative nel panorama di studi internazionale come gli studi atlantici e la World History, e con la partecipazione di studiosi italiani e internazionali, questo seminario si propone di introdurre gli studenti interessati a questi nuovi filoni di studi e ricerca e si compone di dieci incontri secondo il seguente calendario.


Mercoledi 9 ottobre ore 13 Aula Gambi

Presentazione del seminario a cura di Paolo Capuzzo e Raffaele Laudani

17 Ottobre 2013, ore 16 Aula Gambi

Davide Domenici (Università di Bologna), Cibi d'oltremare: scambio colombiano e nascita del discorso coloniale

20 Novembre 2013, ore 16, Aula Gambi

Richard Drayton (Kings College, London), The impact of the Atlantic world on the European hinterland

18 Dicembre 2013, ore 16, Aula Gambi

Paola Rudan (Università di Bologna), Costituzioni senza costituzionalismo. America Latina 1810- 1860

22 Gennaio 2014, ore 16, Aula Gambi

Massimo De Giuseppe (IULM Milano), La dimensione internazionale della rivoluzione messicana

19 Febbraio 2014, ore 16, Aula Gambi

Brett St Louis (Goldsmiths College, University of London), On Being Black and Jacobin: Race, Radicalism, and Solidarity in C.L.R. James' Historiography

Marzo 2014

David Armitage (Harvard University), The Pacific Ocean in Western Political Thought

9 Aprile 2014, ore 16, Aula Gambi

Giuliana Benvenuti (Università di Bologna), Dalla Weltliteratur alle letterature postcoloniali

7 Maggio 2014, ore 16

Nicolas Bancel (Université de Lousanne), Colonial History and Postcolonial Studies in France

25 Giugno 2014

Discussione finale delle tesine


 




Metodi didattici

Lezioni frontali, discussioni seminariali, redazione di tesine.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Gli studenti sono tenuti a partecipare a tutti e dieci gli incontri e a scegliere tra i temi oggetto dei seminari un argomento sul quale svolgere una tesina di 10 cartelle. Tema e bibliografia della tesina verranno concordate con i curatori del seminario Paolo Capuzzo e Raffaele Laudani.


Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Paolo Capuzzo