- Docente: Margherita Fort
- Crediti formativi: 9
- SSD: SECS-P/05
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Business and economics (cod. 8407)
Contenuti
1a. Cos'e' l'econometria?
Passi quando si affronta un'analisi
empirica; Formati tipici di dati economici (dati sezionali, serie
storiche, dati longitudinali); commenti; causalita' e nozione di
ceteris paribus nell'analisi econometrica
1b. Ripasso di alcuni elementi di base (variabile
casuale,distribuzione di una variabile casuale, momenti della
distribuzione marginale e condizionata;popolazione, parametri e
campionamento casuale;verifica di ipotesi)
1c. Introduzione al software utilizzato per le applicazioni (GRETL http://gretl.sourceforge.net/ e STATA) e illustrazione pratica dei concetti in 1a, 1b
2. Modello di Regressione Lineare Semplice: teoria e applicazioni con GRETL in laboratorio informatico
alcune applicazioni : andamento delle vendite di un prodotto in negozi di una catena di franchising ed aderenza al formato; valutazione dell'efficacia di azioni di marketing
3. Modello di Regressione Lineare Multipla: teoria e applicazioni con GRETL in laboratorio informatico
alcune applicazioni: andamento delle vendite di un prodotto in negozi di una catena di franchising ed aderenza al formato; valutazione dell'efficacia di azioni di marketing
4. Introduzione alla stima con il metodo della massima verosimiglianza
alcune applicazioni: verifica della presenza di truffe nel 'Gioco della Fortuna'; valutazione della difficolta' degli esami in diversi appelli
5. Modelli logit e probit: teoria e applicazioni con GRETL in laboratorio informatico
alcune applicazioni: modellare la probabilita' della scelta di acquisto di un prodotto tra due marche
6. Argomento extra: Causalità in microeconometria: esempi
Altre applicazioni empiriche verranno considerate. Le applicazioni empiriche sono tratte in parte dai volumi indicati in bibliografia.
Materiale didattico relativo alle esercitazioni in laboratorio sara' reso disponibile agli studenti.
Testi/Bibliografia
Materiali didattici di riferimento
Stock, J. H. and Watson, M. W. (2009) Introduction to Econometrics, 3e
(si possono utilizzare anche edizioni precedenti)
e materiale didattico preparato per il corso e reso disponibile dal docente via web
Altri testi di riferimento (e fonti di esercizi empirici)
1. Carter Hill, R. and Griffiths, W.E. and Lim, G.C. (2008) Principles of Econometrics
2. Franses, P.H. and Paap, R. (2007) Quantitative Methods for Marketing Research
3. Wooldridge, J. (2008) Introductory Econometrics: A Modern Approach, 4e or equivalently previous editions
4. Angrist, J. and Pischke, S. (2008) Mostly Harmless Econometrics
Metodi didattici
Le lezioni riguarderanno la presentazione di argomenti teorici ed applicati relativi ai vari strumenti econometrici. Le applicazioni saranno illustrate in aula e successivamente riprese nelle lezioni pratiche in laboratorio informatico usando GRETL o STATA.
Il corso consta di 60 ore. Indicativamente ci sara' una lezione in aula (3 ore) ed una lezione pratica in laboratorio (3 ore) ogni settimana del corso. Complessivamente vi saranno 10 lezioni in aula (30 ore) e 10 esercitazioni pratiche in laboratorio (30 ore). Le lezioni di laboratorio saranno piu' frequenti nelle ultime settimane del corso.
Software per lezioni pratiche disponibile gratuitamente via web:http://gretl.sourceforge.net/
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame scritto della durata di 60 minuti con domande aperte e domande a risposta multipla. Le domande riguarderanno argomenti di teoria ed esercizi pratici con il software GRETL. Il compito si svolgerà in laboratorio informatico. Il compito potrà contenere da un minimo di 3 ad un massimo di 10 quesiti a seconda della difficoltà di ciascun quesito. Il punteggio massimo associato a risposte corrette per ciascun quesito verrà indicato nel testo del compito.
E' possibile sostenere l'esame sull'intero programma alla fine del corso o sostenere l'esame in due prove intermedie. La prima prova intermedia avrà luogo, indicativamente ad inizio novembre, la seconda prova in concomitanza del primo appello d'esame previsto dal calendario accademico. Le date esatte degli appelli e delle prove intermedie verranno comunicati all'inizio del corso. Le prove intermedie si possono sostenere una volta all'anno (no retakes).
La prova finale unica ha punteggio da 0 a 30 ed è superata con punteggio di almeno 18. Le prove intermedie hanno punteggio da 0 a 15 punti (il range di punteggio per le singole domande è aggiornato coerentemente). Si incoraggiano gli studenti a sostenere l'esame utilizzando l'opzione delle prove intermedie per suddividere il carico di lavoro del corso: ciascuna prova parziale riguarderà solo una parte del programma mentre la prova finale unica riguarderà l'intero programma. La prima prova parziale riguarderà argomenti illustrati nelle prime 10 lezioni; la seconda prova parziale riguarderà gli argomenti illustrati nelle lezioni 11-20. Le prove intermedie e la prova finale saranno analoghe (esame scritto in laboratorio informatico della durata di 60 minuti con domande a scelta multipla e domande aperte, con domande di teoria ed esercizi pratici con GRETL). Per gli studenti che sostengono le prove intermedie, la valutazione finale sarà calcolata come somma dei punteggi nelle prove intermedie. Per passare l'esame finale lo studente deve ottenere una valutazione di almeno 7 su 15 in ciascuna prova intermedia e la somma dei punteggi delle prove intermedie deve essere pari o superare 18. Ad esempio, uno studente con punteggio di 7 sia nella prima che nella seconda prova, non supera l'esame finale; uno studente con punteggio di 7 su una prova ed 11 sull'altra, supera l'esame. Se uno studente non supera una delle prove, deve sostenere l'esame finale completo su tutto il programma del corso.
Strumenti a supporto della didattica
Lucidi, dispense di materiale didattico per il laboratorio, esercitazioni in laboratorio informatico.
Le lezioni riguarderanno la presentazione di argomenti teorici ed applicati relativi ai vari strumenti econometrici. Le applicazioni saranno illustrate in aula e successivamente riprese nelle lezioni pratiche in laboratorio informatico usando GRETL o STATA.
Il corso consta di 60 ore. Indicativamente ci sara' una lezione in aula (3 ore) ed una lezione pratica in laboratorio (3 ore) ogni settimana del corso. Complessivamente vi saranno 10 lezioni in aula (30 ore) e 10 esercitazioni pratiche in laboratorio (30 ore). Le lezioni di laboratorio saranno piu' frequenti nelle ultime settimane del corso.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Margherita Fort