27449 - ECONOMETRIA FINANZIARIA (C.A.)

Anno Accademico 2013/2014

  • Docente: Luca Fanelli
  • Crediti formativi: 10
  • SSD: SECS-P/05
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Luca Fanelli (Modulo 1) Attilio Gardini (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze statistiche finanziarie e attuariali (cod. 8613)

Conoscenze e abilità da conseguire

principali tecniche econometriche time-series uni-equazionali e multi-equazionali che permettono di modellare prezzi, rendimenti e rischio delle attività finanziarie. In particolare lo studente è in grado di: - analizzare, specificare e stimare i modelli più comunemente utilizzati per l'analisi dei mercati finanziari, utilizzando software econometrici - fare previsioni e strategie di trading relative all'andamento dei mercati su orizzonti temporali brevi

Contenuti

Il corso fornisce i concetti e gli strumenti fondamentali dell'econometria  finanziaria utili per analizzare il sistema finanziario e il funzionamento dei mercati monetari, finanziari e azionari.

In corso è suddiviso in due moduli interrelati:

1° MODULO: Analisi dei RENDIMENTI
2° MODULO: Analisi del RISCHIO

 


Analisi dei RENDIMENTI

Finanza di base, scelte ed incertezza.

Scelte intertemporali, avversione al rischio e trade off risparmio consumo.

Modelli Present-Value per i prezzi delle attività finanziarie

Modelli di equilibrio parziale e generale

I modelli di Asset Pricing dell'economia neoclassica

Stimatori dei parametri dei modelli dei prezzi delle attività finanziarie  (minima distanza, massima verosimiglianza e momenti generalizzati)

Modelli dinamici per i rendimenti delle attività finanziarie: specificazione, stima, inferenza.

Modelli di finanza comportamentale

Teorie dell'arbitraggio.

Mercati efficienti: teoria e Test dell'efficienza

Modelli previsivi e  modelli di trading

 

Analisi del RISCHIO

Misure del rischio

Approccio time-series all'analisi del rischio finanziario.

Modelli dinamici per la volatilita' condizionata: ARCH e GARCH e loro applicazioni

Approccio econometrico al calcolo del VaR.

Rudimenti di Estreme Value Theory.

Testi/Bibliografia

1° MODULO


GARDINI, CAVALIERE FANELLI COSTA PARUOLO, Econometria, VOL I .

CUTHBERTSON E NITZSCHE, Economia finanziaria quantitativa.

N. Linciano, Errori cognitivi e instabilità delle preferenze nelle scelte d'investimento, Quaderno CONSOB, gennaio 2010.

 

2° MODULO

CAMPBELL, J.Y., LO, A.W., MacKINLAY (1997), The econometrics of financial markets, Princeton University Press.

TSAY (2002) Analysis of Financial Time Series, Wiley

DISPENSE A CURA DEL DOCENTE

Metodi didattici

Lezioni teoriche e analisi empirica di casi pratici attraverso esercitazioni di laboratorio

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame scritto e orale

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Luca Fanelli

Consulta il sito web di Attilio Gardini