69765 - TRADUZIONE MULTIMEDIALE TRA L'ITALIANO E LO SPAGNOLO

Anno Accademico 2013/2014

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea Magistrale in Traduzione specializzata (cod. 8061)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo/a studente/ssa - conosce in modo approfondito le strategie, le tecniche, gli strumenti tradizionali ed avanzati ed i metodi traduttivi specializzati - è capace di applicarli nella traduzione di testi specialistici di generi e tipi differenziati, su supporto multimediale, tra lo spagnolo e l'’italiano, uniformandosi ad un’'ampia serie di specifici incarichi traduttivi - conosce ed è capace di utilizzare le tecniche fondamentali di documentazione, redazione, cura e revisione dei testi, compresa una adeguata valutazione di qualità del prodotto traduttivo multimediale - è in grado di identificare ed applicare le strategie traduttive avanzate più adeguate alle funzioni comunicative/operative dell'’ampia varietà dei testi da tradurre

Contenuti

Questo corso si muove tra pratica professionale e riflessione teorica. Cerca di offrire una visione della traduzione audiovisiva che trascende la dimensione puramente linguistica, approfondendo anche aspetti professionali e socio-culturali. Nonostante l'ambito principale che tratteremo sia la sottotitolazione, affronteremo alcune questioni inerenti al doppiaggio attraverso la realizzazione di progetti.

Testi/Bibliografia

Chaume, F., Cine y traducción, Cátedra, 2004

Díaz Cintas, J., Teoría y práctica de la subtitulación, Ariel, 2003

Paolinelli, M. & Di Fortunato, E., Tradurre per il doppiaggio : la trasposizione linguistica dell'audiovisivo : teoria e pratica di un'arte imperfetta, Hoepli, 2005

Mayoral Asensio, R., La traducción de la variedad lingüística, Monográfico de la revista hermeneus, 1999


Ulteriori indicazioni bibliografiche verranno fornite durante il corso

Metodi didattici

La lezione è concepita come laboratorio.
A partire di un testo filmico, si svolgono attività di analisi, documentazione, traduzione, correzione, commento.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

1. Progetto finale sulla tematica del dopiaggio.
2. L'esame finale prevede una verifica dell'acquisizione dei contenuti teorici e delle tecniche necessarie per la sottotitolazione.
L'esame finale è composto di due prove:
-Sottotitolazione di una scena di film dallo spagnolo verso l'italiano
-Sottotitolazione di una scena di film dall'italiano verso lo spagnolo

Strumenti a supporto della didattica

Le lezioni si svolgeranno in un'aula attrezzata con supporti informatici e collegamento Internet

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.unibo.it/docenti/ruben.tortosa

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Ruben Tortosa Sanchez