69762 - TRADUZIONE MULTIMEDIALE TRA L'ITALIANO E IL RUSSO

Anno Accademico 2013/2014

  • Docente: Raffaella Romagnoli
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: L-LIN/21
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea Magistrale in Traduzione specializzata (cod. 8061)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo/a studente/ssa - conosce in modo approfondito le strategie, le tecniche, gli strumenti tradizionali ed avanzati ed i metodi traduttivi specializzati - è capace di applicarli nella traduzione di testi specialistici di generi e tipi differenziati, su supporto multimediale, tra il russo e l’'italiano, uniformandosi ad un'’ampia serie di specifici incarichi traduttivi - conosce ed è capace di utilizzare le tecniche fondamentali di documentazione, redazione, cura e revisione dei testi, compresa una adeguata valutazione di qualità del prodotto traduttivo multimediale - è in grado di identificare ed applicare le strategie traduttive avanzate più adeguate alle funzioni comunicative/operative dell'’ampia varietà dei testi da tradurre

Contenuti

Modulo di traduzione passiva tecnico-scientifica ( dott.ssa Ilaria Lelli)

Obiettivo del modulo è fornire agli studenti la competenza necessaria per tradurre dal russo in italiano testi autentici della comunicazione tecnico-scientifica, attraverso un approccio al testo specialistico che consenta di confrontarsi con la traduzione di tipo professionale. Si svilupperanno le competenze traduttive e le capacità strategiche di risoluzione delle difficoltà incontrate, da un lato, potenziando le abilità nel reperire la documentazione e, dall'altro, affrontando le problematiche terminologiche connesse ai settori di studio (ambito medico, chimico e informatico) di cui si analizzeranno i concetti base.

Modulo di traduzione Multimediale (dott.ssa Raffaella Romagnoli)

L'obiettivo del modulo è di fornire competenze nel campo della traduzione multimediale, in particolare nel campo del sottotitologgio interlinguistico. Verranno proposti testi multimediali di genere diverso: film, film di animazione, serie TV, documentari. In questo modo, oltre ad ampliare la competenza linguistica si approfondiranno i nuclei culturali legati alla cultura.

Testi/Bibliografia

I testi e la bibliografia saranno forniti nel corso delle lezioni.

Metodi didattici

Il corso prevede una serie di esercitazioni volte a sviluppare le capacità di interpretazione (parafrasi del testo di partenza) e di analisi semantica, dell'uso degli strumenti linguistici in russo, di stesura e redazione finale del testo d'arrivo.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Per il modulo di traduzione tecnico-scientifica è prevista una traduzione in classe di testi della stessa tipologia di quelli affrontati durante il corso.

Per il corso di traduzione multimediale è prevista la traduzione di un testo multimediale da svolgersi in autonomia e da discutere con l'insegnante.

Strumenti a supporto della didattica

Durante il corso saranno affrontati i metodi di ricerca relativi al processo traduttivo quali l'uso dei dizionari bilingue e monolingue, compresi quelli specialistici, delle enciclopedie online e di Internet.

Sarà utilizzato il software "Subtitle workshop"

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Raffaella Romagnoli