69323 - LABORATORIO DI RILEVAMENTO E DIAGNOSTICA PER L'EDILIZIA M

Anno Accademico 2013/2014

  • Docente: Antonio Zanutta
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: ICAR/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Antonio Zanutta (Modulo 1) Antonio Zanutta (Modulo 2) Camilla Colla (Modulo 3)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3)
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea Magistrale in Ingegneria dei sistemi edilizi e urbani (cod. 0941)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il laboratorio prevede attività integrate di rilevamento geometrico e di diagnostica non distruttiva finalizzate alla conoscenza ed al monitoraggio dello stato delle costruzioni

Contenuti

Conoscenza sulle modalità di approccio ad un rilievo multidisciplinare nell'edilizia, con particolare riferimento al campo dei Beni Culturali, integrando tecniche di rilevamento geometrico con tecniche di diagnostica non distruttiva e micro-distruttiva, quali ad esempio la termografia a infrarossi, il georadar, la tomografia sonica, al fine della conoscenza strutturale.

Si opererà su un caso di studio di interesse storico architettonico (edificio, torre, campanile, statua), sul quale lo Studente, oltre ad eseguire in maniera assistita i vari rilievi, imparerà a gestire in autonomia le varie fasi di analisi dei dati acquisiti. Gli elaborati delle diverse tecniche verranno integrati, nella prospettiva della formazione di un Sistema Informativo dell'oggetto analizzato.

La parte più consistente del corso è destinata ad attività pratiche sul campo e in laboratorio, queste ultime  condotte con l'uso di programmi commerciali, scientifici e open source.

Il corso introduce all'apprendimento dell'utilizzo della strumentazione volta alla realizzazione dei rilievi geometrici tridimensionali e rilievi e prove non distruttive di porzioni dell'edificio. A questo fine, dopo brevi richiami teorici alle varie tecniche che si andranno ad impiegare, verrà eseguito un rilievo completo di un oggetto ad interesse storico architettonico, sia dal punto di vista della geometria che della conoscenza dello stato di salute (disomogeneità, difettologie, degradi) di alcune porzioni di materiali e elementi strutturali.

Gli elaborati, nella forma di prodotti bi- e tridimensionali, vettoriali e raster, tabelle e report, verranno integrati in una forma di relazione complessiva.

Testi/Bibliografia

Materiale fornito dai docenti

Metodi didattici

Lezioni orali, rilievi da realizzarsi in campagna ed esercitazioni con software specialistico, commerciale ed open source.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame finale pratico in laboratorio su dati campione, mediante i software e le procedure adottate a lezione.

Strumenti a supporto della didattica

Laboratorio informatico, software commerciali e open source.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Antonio Zanutta

Consulta il sito web di Camilla Colla