69293 - MEDIAZIONE LINGUISTICA TRA LO SPAGNOLO E L'ITALIANO (SECONDA LINGUA)

Anno Accademico 2013/2014

  • Docente: Maria Pilar Capanaga Caballero
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: L-LIN/07
  • Lingua di insegnamento: Spagnolo
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Mediazione linguistica interculturale (cod. 8059)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo/a studente/ssa - conosce i problemi e le strategie di base della mediazione linguistica - è capace di utilizzarle in situazioni comunicative elementari

Contenuti

Il modulo di Mediazione spagnola I, L2  (40 ore)  e avrà luogo durante il secondo semestre. Sia le lezioni del modulo di Mediazione che le esercitazioni di lettoratop sono di frequenzia obbligatoria.

Il modulo è a carattere prevalentemente orale: si metterà gli studente in situazione di poter risolvere dei conflitti adoperando un linguaggio colloquiale corretto dal punto di vista morfosintattico, lessico-semantico e pragmatico senza dimenticare la cortesia linguistica.

I contenuti del modulo di mediazione linguistica tra l'italiano e lo spagnolo sono:

1) introduzione all'osservazione intraculturale ed interculturale della cultura spagnola;

2) introduzione teorico-pratica alle caratteristiche del discorso orale;

3) cercare di mettere gli studenti in grado di risolvere dei conflitti con strumenti linguistici adeguati a tale scopo.

Testi/Bibliografia

Testi consigliati per il modulo di mediazione linguistica:

- Alcoba, Santiago (2000). La expresión oral. Ariel: Barcelona.

- Alcoba, Santiago (1999). La oralización. Ariel: Barcelona.

- Balboni, Paolo E. (1999). Parole comuni, culture diverse. Guida alla comunicazione interculturale. Marsilio: Venezia. http://venus.unive.it/aliasve/index.php?name=EZCMS&page_id=382 http://venus.unive.it/aliasve/index.php?name=EZCMS&page_id=381

- Escavy Zamora, Ricardo (2003). “Las relaciones pragmalingüísticas y el marco intercultural”, en Actas del XIII Congreso Internacional de la Asociación para la Enseñanza del Español como Lengua Extranjera, ASELE (Murcia, 2-5 de octubre de 2002). http://www.sgci.mec.es/redele/biblioteca/asele/01.escavy.pdf

- Jiménez Ivars, M. Amparo (1999). “Descripción y clasificación de la traducción oral” en La traducción a la vista. Un análisis descriptivo (Tesis doctoral no publicada). http://www.tdx.cesca.es/TESIS_UJI/AVAILABLE/TDX-0519103-121513//jimenez-tdx.pdf

- Rodrigo Alsina, Miquel (1999). Comunicación intercultural. Antropos: Barcelona.

- Rodrigo Alsina, Miquel (1997). “Elementos para una comunicación intercultural”, en Revista Cidob d'afers internacionals, n° 36, mayo 1997. http://www.cidob.org/castellano/Publicaciones/Afers/36rodrigo.cfm

- Sales Salvador, Dora (2005). “Panorama de la mediación intercultural y la traducción/interpretación en los servicios públicos en España”, en Translation Journal, Vol. 9, n. 1.http://accurapid.com/journal/31mediacion.htm

 

Metodi didattici

Si seguirà il metodo cooperativo all'interno della cosiddetta aula intelligente.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Durante il modulo si faranno delle prove in itinere tutte le settimane con la partecipazione degli studenti scelti "a caso".

La prova finale consisterà in una prova orale. Il voto finale farà media tra i due moduli.

Strumenti a supporto della didattica

È prevista la visione (in casa) di serie televisive spagnole e latinoamericane le cui situazioni prevedano dei conflitti di diverso tipo: scolastico, medico, liti di condominio, ospedalieri, ecc.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Maria Pilar Capanaga Caballero