- Docente: Anna Cicchetti
- Crediti formativi: 12
- SSD: IUS/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Anna Cicchetti (Modulo 1) Marcella Gola (Modulo 2) Marcella Gola (Modulo 3)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3)
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Economia dell'impresa (cod. 0909)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce gli istituti fondamentali del diritto pubblico con specifico riguardo alla disciplina dei fattori economici, ovvero alla regolamentazione dell'iniziativa economica e dell'esercizio dell'attività economica, con particolare riguardo all'approfondimento del sistema costituzionale italiano e all'appartenenza del nostro paese all'Unione Europea. In particolare lo studente è in grado di conoscere: - la disciplina sostanziale pubblicistica delle attività economiche e private, con riferimento al contesto italiano internazionale ed europeo; - gli strumenti pubblicistici, l'organizzazione amministrativa e il sistema delle liberalizzazioni e privatizzazioni; - i diversi modelli in cui si può esplicare l'intervento pubblico in economia distinguendo per ciascun modello punti di forza e di debolezza; - gli strumenti per la soluzione stragiudiziale delle controversie.
Contenuti
Il corso si suddivide in tre moduli: diritto pubblico- parte generale; diritto dell'economia e contabilità pubblica.
GLi argomenti del primo modulo trattati a lezione sono:
Introduzione al corso di diritto pubblico dell'economia. Le fonti
La nozione di sovranità e il concetto di popolo.
I diritti fondamentali
Il principio di uguaglianza
Il Parlamento e le sue funzioni
Il Governo
Il Presidente della Repubblica
Le regioni e gli enti locali
Introduzione al diritto amministrativo
Nozione di p.a. e principi costituzionali
L'attività della p.a.
Il procedimento amministrativo
Gli argomenti del seondo modulo trattati a lezione sono:
Le fonti del diritto italiano e comunitario
Unione europea- l'organizzazione
le amministrazioni indipendenti
le quattro libertà di circolazione
I servizi pubblici e le privatizzazioni
Il controllo della moneta
l'art. 81 della Costituzione
Gli argomenti del terzo modulo trattati a lezione sono:
la contabilità pubblica
la gestione patrimoniale
la gestione finanziaria dello Stato
la gestione finanziaria delle regioni e degli enti locali
il bilancio consolidato
l'attività contrattuale
il sistema integrato dei controlli
l'attività amministrativa e contabile
Per la sessione di gennaio-febbraio 2014 il programma per gli studenti in debito d'esame resta quello dell'anno accademico di frequenza. Pertanto gli studenti in debito d'esame che nel proprio piano di studi avevano nel terzo modulo mercati finanziari possono fino a tale data portare il relativo programma studiando il manuale di Sandro Amorosino Manuale di Diritto del mercato finanziario, Giuffrè editore, ultima edizione.
Si ricorda che i pogrammi indicati devono essere aggiornati alle più rilevanti modifiche legislative ed ordinamentali reperibili sui siti web istituzionali (www. parlamento.it; www.governo.it....)
Testi/Bibliografia
Per la parte di diritto pubblico: Battini, Franchini, Perez, Vesperini, Cassese, Manuale di Diritto pubblico, Giuffrè editore, ultima edizione
Per la parte di diritto dell'economia: Cassese, la nuova Costituzione economia, Laterza, ultima edizione
Per la parte di contabilità pubblica: Sergio Zambardi- Elena Brandolini, La contabilità pubblica, Cedam, ultima edizione
Il testo di diritto pubblico deve essere studiato integralmente tranne i seguenti capitoli: I dipendenti pubblici e la giustizia amministrativa. Gli altri due testi debbono essere studiati integralmente.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame è scritto. Per sostenere l'esame e' necessario ed obbligatorio iscriversi su almaesami secondo le regole generali della Scuola di Economia, Management e Statistica.
La prova scritta ha una durata di 60 minuti e si compone di 12 domande a risposta chiusa e di 6 domande a risposta aperta. Le 12 domande chiuse e le 6 domande aperte coprono il programma di tutti tre i moduli d'insegnamento. Pertanto e' necessario conseguire almeno 6/10 in ogni modulo.Per ogni risposta chiusa corretta è assegnato 1 punto, per ogni risposta chiusa errata 0 punti. Le risposte alle domande aperte sono valutate da 0 a 3 punti ciascuna a seconda dell'esaustività e della correttezza. Il punteggio finale è di 30 punti e il minimo per superare l'esame è di 18/30.
La verbalizzazione dell'esame avviene nei giorni e negli orari indicati di volta in volta su almaesami. La verbalizzazione su almaesami avviene in automatico. Gli studenti che intendono rifutare il voto debbono presentarsi personalmente o delegare qualcuno per iscritto alla verbalizzazione nel giorno e nell'ora indicati.
I compiti possono essere visionati durante l'orario di ricevimento dei tutor consultabile sulla pagina web del docente.
Durante l'esame non è possibile tenere con sè libri, appunti o apparecchiature elettroniche. E' vietato l'uso di cellulari, che durante l'esame debbono rimanere spenti.
Non sono previste prove parziali.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Anna Cicchetti
Consulta il sito web di Marcella Gola
Consulta il sito web di Marcella Gola