- Docente: Laura Vici
- Crediti formativi: 8
- SSD: SECS-P/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Economia del turismo (cod. 0908)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso si propone di studiare il funzionamento di un'economia da un punto di vista sistemico. In questo contesto, esso introduce ai problemi di politica economica ed al controllo istituzionale del sistema.
Contenuti
Elementi di Contabilità Nazionale
La Domanda Effettiva e il Mercato dei
Beni
La Moneta e i Mercati Finanziari
Il modello IS-LM
Cenni sul mercato del lavoro
L'Inflazione
Il modello AS-AD
I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia
aperta
Regimi di cambio
Il debito pubblico
Testi/Bibliografia
O. Blanchard, 2011, Macroeconomia. Il Mulino
Più materiale fornito dal docente
(www.lauravici.com/macroeconomia)
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso una prova scritta che accerta l'acquisizione delle conoscenze e delle abilità attese tramite lo svolgimento di una prova scritta della durata di 1.5 ore. Non è prevista alcuna prova parziale.
La prova scritta consiste in 10 quesiti a risposta multipla, 2 domande a risposta aperta e 2 esercizi. Non è prevista alcuna prova orale.
Non è possibile tenere con sé libri o appunti. In sede di esame, è possibile portare con sé i documenti di identificazione, un righello, una penna nera e/o blu, una matita e una calcolatrice.
Per sostenere l'esame è obbligatorio iscriversi all'esame attraverso AlmaEsami secondo le regole generali della Scuola di Economia, Management e Statistica.
Il punteggio finale è di 30 punti e il minimo per superare l'esame è di 18/30
Strumenti a supporto della didattica
Proiettore e lavagna
Link ad altre eventuali informazioni
http://lauravici.com/macroeconomia/
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Laura Vici