- Docente: Alessandro Poli
- Crediti formativi: 4
- SSD: BIO/09
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze e gestione della natura (cod. 8209)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente è in grado di correlare l'evoluzione di uno specifico adattamento fisiologico alle condizioni chimico-fisiche (temperatura, pressione, salinità, ossigeno) dell'ambiente.
Contenuti
Effetti della temperatura Adattamenti biochimici e fisiologici alla variazione della temperatura esterna. Animali ectotermi e omeotermi. Tolleranza al freddo (pesci dell'antartide) e al caldo (camelidi).
Respirazione - Respirazione in acqua e in aria. Resistenza all'anossia. Adattamenti dei vertebrati all'immersione (rettili, uccelli e mammiferi marini). Respirazione ad alta quota. Il ruolo dei pigmenti respiratori.
Bilancio idrico salino – Animali osmoregolatori e osmoconformi. Il ruolo delle branchie e della cute nella regolazione della pressione osmotica in vertebrati di acqua dolce e acqua salata (pesci catadromi e anadromi). La ghiandola del sale dei rettili e degli uccelli. Il ruolo dei reni nei vari vertebrati.Pressione idrostatica Adattamenti e strategie (sensoriali, alimentari, riproduttivi) in alta quota e nelle profondità marine.
Testi/Bibliografia
Alessandro Poli e Elena Fabbri. Fisiologia degli animali marini. Edizioni Edises (2012)
Alessandro Poli. Fisiologia degli animali Ed. Zanichelli (2006)
Metodi didattici
Lezioni frontali e simulazioni in aula
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica finale mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici:
- conoscere i principi degli adattamenti animali ai vari ambienti
- conoscere le basi cellulari dei suddetti adattamenti
Il voto finale è definito, mediante una prova orale, sulla media dei voti, in trentesimi, riportati in tre quesiti specifici su argomenti trattati nelle lezioni frontali.
Strumenti a supporto della didattica
Lezioni frontali con l'ausilio di materiale da proiezione
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alessandro Poli