00045 - ANTROPOLOGIA CULTURALE

Anno Accademico 2013/2014

  • Docente: Giovanna Guerzoni
  • Crediti formativi: 4
  • SSD: M-DEA/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Scienze della formazione primaria (cod. 8540)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - conosce i concetti chiave dell'antropologia culturale (cultura, diversità culturale, variabilità etnia, identità, etnicità, rappresentazioni, multiculturalismo) - conosce il dibattito antropologico intorno al concetto di cultura - sa riflettere in modo critico sulle principali nozioni della riflessione antropologica - etnia, cultura, multiculturalismo - in riferimento allo scenario contemporaneo di e al loro uso in ambito educativo - sa orientarsi nei principali settori di analisi della cultura contemporanea - conosce i concetti chiave e io quadro teorico dell'antropologia dell'educazione - è in grado di avvalersi degli strumenti dell'indagine antropologica (metodo etnografico) e alla loro applicazione in ambito educativo - sa declinare le conoscenze teoriche e metodologiche proprie dell'antropologia nei contesti educativi, in particolare scolastici, in modo critico ed auto-critico - sa interpretare le informazioni emergenti dall'ambito scolastico e professionale come dati da trattare secondo un modello etnografico - è in grado di utilizzare l'approccio etnografico, per migliorare l'ascolto e interpretazione dei processi comunicativi (empatia) - è in grado di integrare le proprie conoscenze orientandosi nel sapere antropologico in modo da approfondire autonomamente i propri strumenti analitici in funzione dei processi di cambiamento in atto nei contesti educativi - è in grado di attuare un'analisi critica della multiculturalità propria ai contesti educativi evitando ogni forma di reificazione delle differenze.

Contenuti

Il corso intende presentare le linee teorico-metodologiche dell'antropologia con particolare attenzione alle dimensioni della società multiculturale contemporanea e dei processi inculturativi introducendo ai concetti chiave della riflessione antropologica come studio delle differenze culturali. La ricerca antropologica nei contesti scolastici costituisce un ambito di ricerca specifico che ha sedimentato nel tempo un'ampia letteratura etnografica su diverse dimensioni che caratterizzano i contesti scolastici:processi migratori e contesti scolastici, famiglie migranti e rapporto con la scuola, la partecipazione delle famiglie alla scuola, multiculturalismo e contesti scolastici. Introduzione all osservazione partecipante nei contesti scolastici. Analisi dell'etnografia scolastica.

Testi/Bibliografia

Il testo d'esame è Fabio Dei, Antropologia culturale, Bologna il Mulino 2012
A cui saranno aggiunte alcune letture che verranno consegnate all'inizio del corso.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame finale consiste in un colloquio orale

Strumenti a supporto della didattica

Il corso si avvale di ppt e materiale audiovisivo.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giovanna Guerzoni