- Docente: Luigi Guerra
- Crediti formativi: 8
- SSD: M-PED/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Scienze della formazione primaria (cod. 8540)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del Corso (e del Laboratorio) lo studente: - comprende e sa analizzare i diversi aspetti del concetto di curricolo, anche in relazione a diversi approcci teorici di riferimento; - identifica i diversi livelli di programmazione scolastica (curricolo nazionale, progettazione educativa e POF, programmazione didattica) all'interno di un contesto scolastico e ne sa analizzare le specificità; - sa valutare in modo critico i punti di forza e di criticità di un Piano dellOfferta Formativa di una scuola; - conosce le diverse strategie della programmazione didattica nella scuola dellinfanzia e nella scuola primaria e sa porle in relazione ad approcci pedagogici di individualizzazione e/o di personalizzazione; - conosce le differenze tra Unità Didattica e Progetto Didattico e ne sa delineare, nelle loro diverse fasi, la programmazione e la documentazione; - sa analizzare, attraverso metodologie e procedure adeguate di valutazione e di autovalutazione, i processi e i risultati di una progettazione educativa e didattica.
Contenuti
L'insegnamento di "Progettazione e sperimentazione scolastica" si articola in due moduli strutturalmente integrati: "Modelli di programmazione didattica" e "Sperimentazione e innovazione scolastica".
Il modulo di "Modelli di programmazione didattica" intende presentare l'attuale quadro problematico dei principi e delle strategie della progettazione/programmazione educativa e didattica così come è venuto definendosi in parallelo con l'evoluzione delle teorie dell'apprendimento e degli strumenti della mediazione didattica: in questo contesto, si propone di analizzare le caratteristiche dei modelli di programmazione educativa e didattica più significativi.
In particolare, gli/le studenti verranno guidati ad analizzare:
- I concetti di progettazione e di programmazione educativa e didattica
- I modelli operativi più significativi di programmazione
- le caratteristiche generali e specifiche degli ambienti di apprendimento
- le caratteristiche di una didattica inclusiva, attenta alle differenze individuali
- le principali strategie di individualizzazione e di personalizzazione dell'insegnamento
I laboratori, collegati ai due moduli dell'insegnamento, avranno lo scopo di proporre agli studenti problematiche connesse a situazioni concrete (simulazioni in aula e/o confronto con esperienze) dando loro la possibilità di analizzare e applicare le conoscenze apprese e di riflettere criticamente sui temi della progettazione e della sperimentazione scolastica. Ogni studente deve frequentare complessivamente 5 CFU (40 ore) di attività laboratoriale.
Per visionare le offerte dei laboratori consultare la sezione "Avvisi" del sito web docente.
Per iscriversi alla lista del laboratorio scelto utilizzare la modalità di iscrizione su Almaesami, dove è presente anche il link ai calendari dei laboratori.
Testi/Bibliografia
Lo/la studente dovra' attestare in sede di esame la conoscenza dei seguenti testi e materiali:
- A. Calvani, Principi dell'istruzione e strategie per insegnare. Criteri per una didattica efficace, Carocci, Roma, 2011.
- I materiali contenuti all'interno della piattaforma, cui si
accede usando il seguente link https://elearning-cds.unibo.it/course/view.php?id=164
o seguendo il percorso: https://elearning-cds.unibo.it/,
Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione, Anno Accademico
2013/2014, Modelli di Programmazione Didattica. Per accedere
alla piattaforma usare le credenziali di Ateneo (nome.cognome@studio.unibo.it)
- Gli studenti non frequentanti dovranno inoltre studiare per l'esame: M. Baldacci, I modelli della didattica, Carrocci, Roma, 2005.
GLI STUDENTI ERASMUS devono studiare:
- Tutti i materiali contenuti all'interno della piattaforma: https://elearning-cds.unibo.it/course/view.php?id=164. Per accedere alla piattaforma usare le credenziali di Ateneo (nome.cognome@studio.unibo.it)
- Il testo M. Baldacci, I modelli della didattica, Carrocci, Roma 2005: solo cap. 2 (pag. da 63 a 96) e cap. 4 (pag. da125 a 154).
Metodi didattici
Lezioni con uso di ppt e repertori video. Uso di materiali su
piattaforma Moodle
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova scritta con domande a risposta chiusa e domande del tipo "Saggio breve"
Strumenti a supporto della didattica
Lezioni con uso di ppt e repertori video. Utilizzazione in appoggio di un sito contenuto nella piattaforma Moodle di Ateneo.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Luigi Guerra