- Docente: Mauro Perani
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-OR/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea Magistrale in Cooperazione internazionale, tutela dei diritti umani e dei beni etno-culturali nel Mediterraneo e in eurAsia (cod. 8516)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso si propone di fornire agli studenti un'adeguata conoscenza dei caratteri principali della cultura ebraica degli ultimi due secoli, anche attraverso lo studio dell'evoluzione dell'identità ebraica dal periodo biblico e dall'età antica al medioevo per giungere all'età moderna e contemporanea. Al termine del corso lo studente avrà acquisito la capacità di comprendere i processi politici, la situazione religiosa e culturale che stanno alla base dell'evoluzione della coscienza ebraica di fronte alla sfida della modernità e allo Stato d'Israele, in atto oggi in Occidente e nel Vicino Oriente, grazie alla conoscenza delle loro radici storiche e della documentazione che li ha accompagnati. Lo studente verrà in possesso anche di conoscenze che gli permetteranno di affrontare con competenza scientifica le complesse ragioni del rapporto dialettico fra le seguenti realtà: diaspora / terra promessa, identità ebraica / israeliana, fede ebraica / Stato d'Israele, laicità / fondamentalismo e, infine, ebrei-israeliani / palestinesi-mondo arabo. Ciò sullo sfondo della profonda secolarizzazione oggi in atto in Israele e della "Primavera dei popoli arabi"
Contenuti
Cenni generali sulla tri millenaria storia ebraica. Ideologia, teologia e storia nella Bibbia ebraica. La Bibbia ebraica e la Bibbia cristiana. Il giudaismo del periodo pre-esilico; il giudaismo del Secondo Tempio; il giudaismo rabbinico; ortodossia, riforma e conservatorismo nell'ebraismo; l'Inquisizione e i secoli del ghetto; l'emancipazione; la nascita del Sionismo nel sec. XIX; menoràh e stella di Davide; emancipazione e coscienza ebraica; emancipazione, uscita dai ghetti e coscienza ebraica; gli ebrei e il Risorgimento italiano; gli ebrei italiani e il Fascismo; le leggi razziali del 1938; la Brigata ebraica in Italia e in Romagna nella II Guerra Mondiale; il secolarismo ottocentesco; l'emigrazione in Israele delle prime generazioni fra Otto e Novecento; Sionismo politico-diplomatico e Sionismo religioso; il Sionismo di Martin Buber e Juda Magnes; la Shoah: la catastrofe radicale e le sue conseguenze sugli ebrei fra ateismo e ortodossia; Shoah e Società delle Nazioni; la nascita dello Stato di Israele; il Vaticano e il mondo cattolico di fronte al neo-costituito Stato di Israele; Vaticano, Chiesa cattolica e sinistra italiana di fronte al conflitto arabo-israeliano: il cambiamento degli ultimi anni. L'informazione dei media italiani sullo Stato di Israele e il conflitto arabo-israeliano. Il nuovo quadro della "Primavera nord africana"; movimenti pacifisti in Israele; Israele e gli USA; fondamentalismo arabo ed ebraico e Stato di Israele; gli ultraortodossi e lo Stato di Israele. Il conflitto con l'Iran. Ultimi sviluppi della secolarizzazione in Israele; la caduta di interesse delle giovani generazioni israeliane per i Jewish Studies.
Testi/Bibliografia
Lo studente, per la preparazione dell'esame, dovrà concordare con il docente alcuni volumi scelti fra queli sotto elencati, anche in base ai suoi interessi.
Claudio Vercelli, Israele. Storia dello Stato. Dal sogno alla realtà (1881-2007), Giuntina, Firenze 2007.
Paolo Pieraccini, Gerusalemme, luoghi santi e comunità religiose nella politica internazionale, Edizioni Dehoniane Bologna, 1997.
Carlotta Ferrara degli Uberti, Fare gli ebrei italiani. Autorappresentazioni di una minoranza (1861-1918), Il Mulino, Bologna 2011.
Michele Sarfatti, Gli ebrei nell'Italia fascista. Vicende, identità, persecuzione, Einaudi, Torino 2000.
Sergio della Pergola, Israele e Palestina: la forza dei numeri. Il conflitto mediorientale fra demografia e politica, Il Mulino, Bologna 2007.
Martin Buber, Sentieri in utopia, Marietti, Genova-Milano 2009.
Furio Biagini, Giudaismo contro sionismo. Storia dei Neturei Karta e dell'opposizione ebraica al sionismo e allo Stato di Israele, L'ornitorinco Edizioni, Milano 2010.
Roberto Finzi, L'università italiana e le leggi antiebraiche, Editori Riuniti, Roma 1997.4Domenico Mirri e Stefano Arieti (a cura di), Dal giuramento di fedeltà al fascismo alle leggi razziali nell'Università di Bologna, Clueb, Bologna 2002.
Valerio De Cesaris, Pro Judeis. Il filogiudaismo cattolico in Italia (1789-1938), A. Guerini, Milano 2006.
Elena Mazzini, L'ntiebraismo cattolico dopo la Shoah. Tradizioni e culture nell'Italia del secondo dopoguerra (1945-1974). Viella, Roma 2012.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Orale
Strumenti a supporto della didattica
Link ad altre eventuali informazioni
http://www.unibo.it/SitoWebDocente/default.htm?upn=mauro.perani%40unibo.it&TabControl1=TabContatti
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Mauro Perani