- Docente: Barbara Luppi
- Crediti formativi: 6
- SSD: CHIM/09
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Biotecnologie farmaceutiche (cod. 8519)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente possiede competenze teoriche e pratiche nella formulazione di nano- e micro-sistemi farmaceutici per la veicolazione dei farmaci biotecnologici. In particolare, lo studente è in grado di: - descrivere i differenti tipi di nano- e micro-sistemi per la veicolazione dei farmaci biotecnologici; - descrivere ed utilizzare differenti metodologie formulative per la produzione di nano- e micro-sistemi farmaceutici; - illustrare i meccanismi alla base del rilascio dei farmaci da sistemi farmaceutici sulla base di unapprofondita conoscenza delle tecnologie utilizzate nella loro produzione e delle proprietà dei materiali impiegati; - illustrare le strategie di direzionamento volte al miglioramento della biodisponibilità dei farmaci biotecnologici.
Contenuti
Approfondimento dei principi chimico-fisici e biofarmaceutici alla base della progettazione delle forme di dosaggio. Approfondimento delle conoscenze relative alla formulazione e produzione delle principali forme di dosaggio convenzionali e non convenzionali per la somministrazione di principi attivi biotecnologici.
Vettorizzazione di farmaci biotecnologici: vettori micro e nano-particellari (sfere, capsule, liposomi, niosomi, micelle polimeriche, particelle lipidiche), vettori macromolecolari, vettori cellulari e virali. Principali alternative alla via parenterale per la somministrazione di farmaci biotecnologici: via orale, via transcutanea, via nasale e via polmonare. Meccanismi di controllo della velocità di liberazione del farmaco: sistemi reservoir, sistemi matriciali, pompe osmotiche, sistemi rigonfiabili, sistemi biodegradabili. Sistemi mono- e multi-pulsatili. Sistemi autoregolanti. Meccanismi di controllo del sito di liberazione del farmaco: direzionamento e localizzazione sito-specifica. Materiali per la formulazione di sistemi farmaceutici a rilascio controllato.
Testi/Bibliografia
P. Colombo et al., Principi e Tecnologie Farmaceutiche, casa Editrice Ambrosiana, Milano, I Ed. 2004
A.T. Florence, D. Attwood, Le basi chimico-fisiche della tecnologia farmaceutica, EdiSES, Napoli, 2002
Metodi didattici
Lezioni teoriche ed esercitazioni di laboratorio.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avverrà tramite un colloquio orale. Inoltre, al termine delle esercitazioni pratiche di laboratorio, verrà effettuato un test a scelta multipla il cui esito non darà luogo ad un voto ma ad una idoneità utile per poter accedere alla prova orale. Per sostenere la prova orale è necessaria l'iscrizione mediante lista d'esame AlmaEsami.
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore e PC.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Barbara Luppi