15968 - FISICA E MATEMATICA

Anno Accademico 2013/2014

  • Docente: Tiziano Rovelli
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: FIS/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Francesca Cagliari (Modulo 1) Tiziano Rovelli (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze farmaceutiche applicate (cod. 8518)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: ha le conoscenze di base della fisica generale, con le relative metodologie ed applicazioni di rilevanza in campo fisiologico, biologico e chimico e possiede le nozioni basilari di matematica necessarie ai corsi successivi.Al termine del corso lo studente acquisisce una buona conoscenza degli strumenti tecnici matematici e del loro utilizzo E' quindi grado di impostare e risolvere problemi e di assimilare nuovi concetti dall'esperienza e dalle conoscenze precedenti.

Contenuti

Fisica. Misure di grandezze fisiche. Unità di misura. Sistemi di unità di misura. Errori sperimentali. Cifre significative. Vettori e algebra vettoriale. Le forze. Le leggi di Newton. Il momento di una forza. Equilibrio statico. Le leve. L'attrito. Moto rettilineo e circolare. Moto uniforme e uniformemente accelerato. Lavoro. Potenza. Energia cinetica e potenziale. Conservazione dell'energia. Elasticità dei materiali e legge di Hooke. Densità. Pressione. Spinta idrostatica. Tensione superficiale. Fenomeni capillari. Equazione di continuità. Teorema di Bernoulli. Legge di Poiseuille. Numero di Reynold. Sedimentazione e centrifugazione. Diffusione. Equilibrio termico. Temperatura. Leggi dei gas. Il calore. Calori specifici. Primo principio della termodinamica. Gas reali. Cambiamento di fase. Calore latente. Propagazione del calore. Matematica. Introduzione:  Insiemi. Numeri reali. Funzioni e loro grafici, funzioni composte e funzioni inverse. Geometria analitica: Equazioni di rette e circonferenze nel piano. Funzioni elementari: Potenze ad esponente razionale e reale. Le funzioni logaritmiche. Le funzioni trigonometriche. Limiti e Derivate: Concetto intuitivo di limite e teoremi relativi.Definizione di derivata di una funzione in un punto e di retta tangente. Punti di massimo e minimo.

Testi/Bibliografia

Fisica:
Principi di fisica - Ezio Ragozzino - Ed. EdiSES (Napoli)
Fisica - Desmond M. Burns, Simon G.G. MacDonald - Ed. Zanichelli (Bologna)
Eserciziario elettronico disponibile a partire dalla pagina web: http://www.bo.infn.it/ctf/eser
Matematica:
Massimo Bergamini, Anna Trifone, Graziella Barozzi: Elementi di Matematica; Edizioni Zanichelli.
Volumi:
S+L  Equazioni, disequazioni e funzioni+ geometria analitica;
O+Q Gognometria + trigonometria;
U   Funzioni e limiti;
V+W  Derivate e studio di funzioni+Integrali;

Metodi didattici

Lezioni, esercitazioni.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame di fisica è scritto, composto di 6 esercizi riguardanti il programma svolto, da terminare in 1 ora e 30 minuti. Fino a tre esercizi svolti correttamente incluso il risultato numerico, ciascun esercizio vale 6 punti; oltre il terzo corretto, ciascun ulteriore esercizio corretto vale 4 punti. Quindi la prova scritta è considerata sufficiente ossia superata, con 3 esercizi svolti correttamente su 6. La valutazione tiene in conto anche di parti degli esercizi svolti.

L'esame di matematica è scritto, da svolgere in 1 ora e 20 minuti. Consiste di una parte di domande a risposta multipla e di due esercizi concernenti le parti principali del programma: cioè grafici di funzioni elementari, calcolo di massimi e minimi e una domanda relativa alla teoria svolta.

Il valutazione complessiva è la media tra i 2 moduli, i quali devono risultare superati entrambi.

Strumenti a supporto della didattica

Lavagna luminosa, PC, videoproiettore.  In presenza di tutor saranno svolte esercitazioni preliminari per poter permettere a tutti gli studenti di avere le stesse basi di conoscenza. 
Fisica: Per i contenuti si veda la pagina web  http://www.bo.infn.it/ctf/eser  
Matematica:  Appunti e testi d'esame presenti sulla pagina internet http://www.dm.unibo.it/~cagliari/

Link ad altre eventuali informazioni

http://ishtar.unibo.it/rovelli/hp.html

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Tiziano Rovelli

Consulta il sito web di Francesca Cagliari